Sanihelp.it - Uno studio pubblicato online sulla rivista British Journal of Sports Medicine e condotto presso il Norwegian Institute of Public Health ha evidenziato come praticare sport almeno 3 volte la settimana prima di restare in stato interessante può avvertire meno dolore pelvico.
Il dolore pelvico colpisce fino al 2-3% delle donne in gravidanza e talvolta questo dolore si protrae fino a un anno dopo il parto.
Per capire se l’incidenza di questo tipo di dolore si può abbassare svolgendo attività fisica i ricercatori hanno utilizzato i dati provenienti da uno studio nazionale condotto fra il 1999 e il 2008 che ha coinvolto più di 39000 donne.
Quasi il 57% delle donne coinvolte in questo studio ha dichiarato di aver svolto attività fisica nei tre mesi precedenti la gravidanza e anche fino alla 17.ma settimana di gestazione.
Il dolore pelvico è risultato più comune fra le gestanti con meno di 25 anni e anche tenendo conto dei fattori di rischio per il dolore pelvico come l’obesità, il vizio del fumo, una storia di dolore lombare, l’aver svolto attività fisica da tre a cinque volte a settimana ha ridotto l’incidenza di dolore pelvico.
Le attività fisiche che più delle altre hanno ridotto il dolore pelvico sono risultate essere jogging, i giochi con la palla e le attività aerobiche.

Lo sport prima della gravidanza riduce il dolore pelvico
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi