Gli antiossidanti sembrerebbero in grado di proteggere, almeno in parte, gli spermatozoi dallo stress patologico.
Tra le varie molecole disponibili il Myo-ionositolo si è dimostrato particolarmente efficace, sia in vivo che in vitro, nel migliorare la concentrazione spermatica e la motilità; il trattamento in vitro degli spermatozoi con Myo-ionositolo può ottimizzare i risultati della l'inseminazione artificiale, migliorando il tasso di fecondazione e la qualità degli embrioni.
Lo rivela una ricerca per la valutazione degli effetti degli anti ossidanti e di uno zucchero, il Myo-ionositolo coordinata dal professore Aldo Calogero del Dipartimento di Andrologia ed Endocrinologia dell'Università di Catania, i cui risultati sono stati resi noti oggi a Palermo nel corso del I Congresso regionale organizzato dalla Società Italiana Fitoterapici e Integratori in Ostetricia e Ginecologia e dall'International Society of Dietary Supplement and Phytotherapy dal titolo «Up to date in Ostetricia e Ginecologia».
A far da spunto alla ricerca, in merito alla quale - affermano gli studiosi - «ulteriori studi sono necessari per stabilire strategie terapeutiche, anche di combinazione», i dati dell'Oms secondo cui il 15% delle coppie in età fertile nei Paesi occidentali è affetto da infertilità. Nei locali della sala congressuale del «Mondello Palace Hotel» fino a oggi si confrontano medici ed esperti. Obiettivo: promuovere la scienza emergente dell'utilizzo degli integratori alimentari e fitoterapici per la salute e la prevenzione primaria di genere.
«Assistiamo - spiega Gullo - ad una proliferazione di integratori e ad un aumento dell'utilizzo. Se è vero che gli integratori possono apportare benefici dobbiamo ricordare che si tratta pur sempre di farmaci e dunque c'è il rischio che facciano male».

Ricerca rivela: gli antiossidanti fanno bene agli spermatoz
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi