russurrogate.com

Tipi di gravidanza gemellari

Rispondi
staff
Messaggi: 345
Iscritto il: 19 set 2014, 08:34

Tipi di gravidanza gemellari

Messaggio da staff »

Gemelli eterozigoti (Dizigoti)

Con i gemelli eterozigoti (noti anche come non identici), che sono poi il tipo più comune, la madre ha due cellule-uovo che vengono fecondate da due spermatozoi distinti. I due ovuli formano due zigoti e per questo si chiamano anche biovulari.

Questi gemelli, che geneticamente sono diversi, possono assomigliarsi molto come no. Possono essere di sesso diverso oppure dello stesso.
Provando a fare un discorso terra-terra, significa che i gemelli eterozigoti sono semplicemente fratelli o sorelle a cui è “capitato” di avere la stessa età :-)

Questo tipo di gemelli sono i più comuni se c’è una storia famigliare. PEr le donne con più di 35 anni le possibilità di gravidanza gemellari eterozigote raddoppiano. É più probabile averli anche se si usano farmaci per la fertilità.

Due terzi delle gravidanze gemellari dà vita a gemelli eterozigoti.



Gemelli Identici (Monozigoti)

I gemelli identici provengono da un ovulo (uno zigote) della madre e da uno spermatozoo del padre che sviluppano un embrione che a sua volta si divide un due parti spontaneamente. Questa caratteristica non è ereditaria ma puramente causale.

Se lo zigote si divide molto presto (nei primi due giorni dopo la fecondazione) si possono sviluppare placente separate e sacche separate. Da qui il nome, rispettivamente, di gemelli bicorali o biamniotici.

I gemelli saranno di sesso uguale e, somaticamente, molto somiglianti (perchè possiedono lo stesso patrimonio genetico) .



Gemelli Siamesi

Quando l’embrione si divide in gran ritardo si hanno i gemelli popolarmente conosciuti come siamesi. Eventi di questo tipo si verificano 1 su 120.000 nati. Mettendola in probabilità… si hanno 0,00000833 probabilità di partorire gemelli siamesi.

I gemelli siamesi possono essere identificati tramite ultrasuoni già nella prima parte della gravidanza. Oltre alla condivisione della placenta e delle membrane i gemelli siamesi possono condividere parti del corpo e degli organi.

In sostanza questo tipo di gemelli si hanno quando l’embrione si divide in ritardo o non completamente. Essi possono condividere qualsiasi parte del corpo ma saranno sempre affiancati nello stesso modo.

I gemelli siamesi saranno sempre dello stesso sesso.



Gemelli semi identici

I gemelli semi identici sono il risultato di una fecondazione di una stessa cellula uovo da parte di due spermatozoi.

Sono una rarità e si scoprono solo se il bambino ha due sessi, oppure se si effettuano test genetici.
Rispondi

Torna a “Spazio Gemelli”