Come si formano i gemelli?
“I gemelli possono formarsi per fecondazione di due o più ovuli distinti o per divisione successiva di un ovulo già fecondato”, spiega Carlo Napolitano.
“Nel primo caso, di gran lunga il più frequente, due spermatozoi differenti fecondano due ovuli diversi, dando origine a una gravidanza cosiddetta dizigotica, costituita cioè da due zigoti, ovvero due ovuli fecondati. I due prodotti del concepimento non sono gemelli veri e propri, ma semplicemente fratelli, di sesso uguale oppure diverso, che all’interno dell’utero occupano due ‘appartamenti’ distinti, ovvero due camere gestazionali, con due placente e due sacchi amniotici differenti”.
Nel secondo caso un solo spermatozoo feconda un solo ovulo e la gravidanza viene detta monozigotica, perché costituita da un unico zigote. Nei giorni che seguono la fecondazione, però, lo zigote si divide, andando a formare due unità separate. I gemelli, in questo caso, sono identici e dello stesso sesso, ma a seconda del momento in cui avviene la divisione si possono presentare quattro esiti differenti:
se lo zigote si divide entro il 4° giorno dalla fecondazione, si ha una gravidanza bicoriale e biamniotica, cioè i due feti condividono lo stesso utero, ma ognuno ha la sua camera gestazionale, la sua placenta e il suo sacco amniotico. È la stessa situazione anatomica che si crea con i feti dizigoti, ciò che cambia è l’origine genetica
se la divisione avviene fra il 4° e l’8° giorno, gli embrioni condividono la stessa placenta, ma hanno due sacchi amniotici diversi: la gravidanza in tal caso si definisce monocoriale e biamniotica. La monocorialità è un’evenienza che si verifica nel 20% di tutte le gravidanze gemellari
se la scissione avviene fra l’8° e il 13° giorno, la gravidanza sarà monocoriale e monoamniotica: i gemelli, cioè, ‘abitano’ nello stesso sacco e sono nutriti dalla stessa placenta. È un evento decisamente raro, che riguarda solo l’1-2% delle gestazioni monocoriali

Come due gocce d'acqua
-
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 29 mag 2015, 09:08
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi