Quali sono le percentuali di successo di un trattamento di fecondazione assistita?
Molto spesso ci scrivono donne che si sono sottoposte senza successo a un trattamento di fecondazione assistita chiedendoci il motivo per cui non è andato a buon fine. Abbiamo girato la domana alla nostra genetista esperta in problemi di fertilità, da dott. ssa Dabiela Zuccarello.
Ecco ciò che ci ha spiegato:
l problema delle statistiche di successo della PMA è davvero complesso perchè le percentuali dipendono da molti fattori, tra cui:
età della paziente: più giovane è la donna, migliori sono le percentuali di gravidanza a termine. In linea generale, fino ai 35 anni le percentuali di successo sono intorno al 25% per trattamento, dopo i 40 anni calano drasticamente intorno al 10-15%.
patologie concomitanti: fattori uterini (anatomici o funzionali), anomalie coagulative, patologie autoimmuni, endometriosi, patologie sistemiche, etc… Tutti questi fattori fanno diminuire le percentuali di gravidanza.
stato di fertilità: dosaggi ormonali (FSH, E2, AMH) e ecografia dei follicoli antrali possono essere di aiuto per capire la riserva ovarica residua e l’eventuale risposta al trattamento
tipo di protocollo di stimolazione: più è personalizzato e non “standard”, migliori sono le percentuali di successo.
timing del transfer: subito dopo la stimolazione o su ciclo fisiologico con congelamento embrionale (il secondo da delle maggiori % di successo)
stadio embrionario: il trasferimento a blastocisti (5-6° giorno di sviluppo in vitro) offre qualche punto % in piu (rispetto al trasferimento dell’embrione al giorno 3).
ULTIMA MA PIU IMPORTANTE DI TUTTE: la diagnosi preimpianto per anomalie numeriche dei cromosomi. L’unica metodica per la quale è stato dimostrato, con studi scientifici randomizzati controllati, un aumento delle percentuali di gravidanza, una diminuzione significativa degli aborti spontanei e, soprattutto, un netto miglioramento del “time to pregnancy”, ovvero del tempo che ci vuole per arrivare ad una gravidanza a termine. In altre parole, se la donna ha qualche ovocita buono, prima o poi (anche senza diagnosi preimpianto) lo troverò e lo trasferirò, ma facendo perdere alla donna tempo prezioso e esponendola a rischi come gli aborti spontanei. Se invece faccio la diagnosi preimpianto trovo subito l’emrbione con corredo cromosomico normale, ovvero l’embrione che le migliori possibilità di impiantarsi e di arrivare a termine di gravidanza.
In molti centri che effettuano la PGS (analisi preimpianto per aneuploidie cromosomiche) la percentuale di gravidanza a termine dopo transfert di singolo embrione con cromosomi normali arriva fino al 55%.
Per i motivi sovraesposti, le percentuali di successo della PMA devono essere “personalizzate” su ogni singolo caso, ed è dovere del centro (e del ginecologo curante) esporre questo tipo di statistiche alla coppia prima di iniziare il ciclo.
Spero che questo chiarimento sia di aiuto a tutte le donne che intraprendono questo percorso!
Un abbraccio

Quali sono le percentuali di successo
Torna a “Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi