Il raschiamento è una procedura medica molto delicata per una donna. Scopriamo quanto tempo dura e in cosa consiste
Il raschiamento, o revisione uterina, è un’operazione molto delicata per una donna che quasi sempre non evoca una sensazione piacevole, trattandosi di una pratica medica successiva ad un aborto che può essere spontaneo o volontario.
Data la delicatezza dell’argomento, è bene essere informate al meglio sia sui tempi che sulle modalità di svolgimento dell’operazione, in modo da affrontarla nella maniera più serena possibile.
Il raschiamento consiste nello svuotamento e revisione della cavità uterina tramite l’asportazione del prodotto del concepimento.
Durante l’operazione il collo dell’utero viene dilatato per permettere il passaggio dei ferri chirurgici tramite i quali effettuare il raschiamento delle pareti uterine.
L’intervento viene effettuato in Day Hospital e la donna può ritornare a casa in giornata.
L’operazione si effettua in regime di sedazione farmacologica profonda simile ad un’anestesia generale ma senza intubazione, e ha una durata di 10/15 minuti.
A seconda dello stato di avanzamento della gravidanza, le modalità di svolgimento dell’operazione possono variare.
Se il periodo gestazionale non è molto avanzato, il materiale ovulare è rimosso con una cannula aspiratrice.
Se la gravidanza ha superato la nona/decima settimana, invece, si somministrano prostaglandine vaginali, che, dilatando il canale cervicale e stimolando le contrazioni uterine, portano ad un’espulsione spontanea dell’embrione. Solo se ciò non avviene, si ricorre all’asportazione chirurgica.
Infine, se la gestazione è alle sue fasi iniziali, si aspettano alcuni giorni prima di intervenire, perché potrebbe esservi un’espulsione spontanea.
Non ci sono controindicazioni all’intervento: solo in caso di malattie preesistenti come insufficienza cardiaca o obesità possono sussistere dei rischi.
Nei casi più delicati per evitare l’insorgere di complicazioni nel corso dell’operazione, l’anestesia totale è sostituita dall’anestesia spinale, tramite la quale si addormenta solo il collo dell’utero, senza incidere sullo stato di coscienza del paziente.
Durante l’operazione l’endometrio non è soggeto a nessuna lesione, questo fa sì che non venga pregiudicata la fertilità della paziente, rendendo possibili gravidanze future.
Nei giorni successivi al raschiamento, è frequente riscontrare nelle pazienti perdite ematiche, che si esauriscono in 7-10 giorni.
Nonostante non vi siano alte possibilità di complicazioni nel post-operatorio, è bene seguire alcuni accorgimenti:
evitare di avere rapporti prima che siano trascorso il tempo minimo di 10 giorni dall’operazione;
evitare di fare il bagno e preferire la doccia per almeno 2 settimane;
utilizzare detergenti intimi disinfettanti specifici.
Se nei giorni successivi all’operazione dovessero presentarsi perdite abbondanti e maleodoranti e brucione è assolutamente necessario rivolgersi al proprio ginecologo per un consulto.

Quanto tempo dura un raschiamento
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi