Secondo alcuni ricercatori svedesi i vibratori contengono ftalati, sostanze dannose, anche per quanto riguarda la fertilità
La ricerca di un figlio dovrebbe rappresentare un’esperienza divertente per una coppia. Se non si vuole compromettere la propria fertilità, però, bisognerebbe scegliere con molta attenzione gli alleati del piacere. Secondo il gruppo di ispettori ambientali della città svedese di Malmoe, infatti, i vibratori possono essere pericolosi da questo punto di vista.
Equilibrio ormonale alterato
Anna Lofstrom, uno degli ispettori svedesi, ha spiegato che alcuni modelli di dildo e vibratori contengono ftalati. Si tratta di sostanze utilizzate per ammorbidire la plastica e i materiali plastificati (come le magliette con le stampe plastificate). Gli studi hanno dimostrato che sono dannosi per il sistema renale ed epatico, oltre che per la salute riproduttiva. Infatti, possono compromettere l’equilibrio ormonale sia maschile sia femminile, interferendo sui livelli di fertilità. In particolare, gli ftalati influiscono sulla produzione di testosterone e, quindi, sulla maturazione degli spermatozoi, e sulla produzione degli ormoni estrogeni femminili.
Sostanze già sotto accusa
L’uso degli ftalati è già vietato nei giochi e prodotti per l’infanzia, come i biberon. Non, però, per i sex toys. In effetti, a oggi si sa che queste sostanze inibiscono la fertilità e la riproduzione, ma non è certo il rapporto causa-effetto che lega questi due elementi. Non si sa cioè, con esattezza, che tipo di problemi possono sviluppare le coppie che usano i vibratori contenenti ftalati. Per precauzione, gli esperti consigliano di evitare i prodotti realizzati con questi materiali, invitando a leggere molto attentamente le etichette prima dell’acquisto.
In breve
L’INFLUENZA DEI FATTORI ESTERNI SULLA FERTILITA’
La fertilità può essere influenza dall’esposizione a diverse sostanze. Per esempio, il bisfenolo A svolge un ruolo negativo, mentre i lamponi un ruolo positivo.

Attenzione ai vibratori: fertilità a rischio
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi