Fecondazione assistita: la probabilità di una gravidanza gemellare
E’ stata messa a punto dai medici dell’Università di Torino, una vera e propia equazione matematica per prevedere, con una probabilità ch esupera il 90%, il risultato di una PMA.
Per la formulaizone matematica e quindi il successivo calcolo, vengono valutati 5 parametri embrionali che sono: “numero di cellule a 48 ore dallo sviluppo, presenza o meno del nucleo al loro interno, regolarità delle dimensioni, se è rispettata la disposizione simmetrica a quadrifoglio e, infine, se ci sono anche cellule frammentate” spiega Alberto Revelli responsabile del centro di procreazione assistita dell’Università di Torino.
Dall’osservazione di queste variabili embrionali è quindi possibile capire se vi sarà l’attecchimento e se la gravidanza sarà gemellare.
Lo studio ha visto la partecipazione di 3000 donne che si sono sottoposte al trasferimento in utero di embrioni (studiati secondo queste variabili), a due a due.
Solo 700 del totale sono riuscite a portare avanti una gravidanza gemellare mentre in 1500, e quindi nella metà, il trasferimento degli embrioni non ha avuto successo.
In questo modo si è potuto capire quali erano le variabili che permettevano l’attecchimento degli embrioni e quali no.
Il vantaggio dell’applicazione di questa formula risiede nel fatto che ora sarà possibile conoscere, per le coppie, la probabilità di successo della fecondazione assistita e di una gravidanza gemellare.
Fonte: repubblica.it

Fecondazione assistita: la probabilità di una gravidanza ge
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi