La maternita surrogata e` l’unico modo per avere un figlio geneticamente proprio per tutte coloro che non possono portare avanti una gravidanza ma allo stesso tempo la procedura di maternita` surrogata ha tanti aspetti psicologici che dobbiamo sapere. Così una delle domande che sorge spontanea e`se l’assenza dei nove mesi della gravidanza comuni nella vita della madre e del bambino influenza il loro rapporto?
Il rapporto tra madre e bambino si forma durante il periodo di gravidanza. La donna percorre delle fasi particolari del ruolo materno ossia si forma una certa competenza e una comprensione dello stato di salute del bambino che comunemente viene chiamato “intuito materno” cioè una forma di affezione al bambino. La madre che non ha mai gestato il bambino non ha questa esperienza. E ciò significa che adattarsi ad un ruolo nuovo sara` un po’ piu` difficile. Ha meno esperienza corporale e dovra` puntare esclusivamente sulla comprensione del fatto che ora lei e` una madre. E’ un processo abbastanza naturale e il periodo di “adattamento” della futura madre puo` essere ridotto da uno psicologo perinatale con dei corsi speciali aiutandosi anche con il proprio atteggiamento positivo.
Un’altra domanda non trascurabile e` come si sente il bambino passando da una madre ad un’altra? Lo psicologo perinatale afferma che per il bambino questo passaggio non è cosi importante. In questo caso il suo conforto psicologico dipende maggiormente da quanto la “nuova” madre ricoprira` il suo ruolo. Il cambiamento della madre sara` praticamente indolore se la“nuova” madre sara` ben preparata: frequentera` degli appositi corsi e farà delle visite specialistiche con uno psicologo.
Tutti i genitori devono frequentare dei corsi di preparazione specializzati sulla nascita di bambini indipendentemente da come si gesta il bambino: in modo naturale o con l’aiuto di una madre surrogata. Inoltre vale la pena consultare un buon psicologo specializzato nelle questioni relative all’uso di tecnologie di riproduzione assistita (maternita` surrogata, ovuli donati). Per quanto riguarda i corsi specifici, i genitori hanno la possibilita` di ottenere informazioni importanti sul parto e su tutto quello che riguarda il bambino, su come entrare in contatto con il bambino, come quest’ultimo cresce, si sviluppa e tant’altro. Fra poco avrete nelle vostre mani una creatura indifesa, la quale e` rimasta senza madre (senza quella a cui si e` abituata durante nove mesi), senza l’allattamento al seno; e` necessario essere preparati a ciò con cura, tenendo conto di tutti gli aspetti importanti e le esigenze del bambino.
I futuri genitori che ricorrono all’aiuto di una madre surrogata, durante tutta la gravidanza sono costretti ad impegnarsi in varie questioni formali e preoccuparsi soprattutto di questioni legislative. Spesso non hanno tempo di pensare agli aspetti psicologici di comunicazione con il futuro bambino. Inoltre lo psicologo afferma che tutte le forze dei genitori che usano le tecniche di riproduzione assistita, non sono dirette ad accudire il bambino o a costruirgli un giusto sfondo psicologico, ma alla realizzazione di se stessi: “Io vorrei un bambino, non ce l’ho, vorrei averlo al piu` presto”.
Le famiglie con i bambini nati da madre surrogata hanno piu` difficolta` delle famiglie con i bambini nati in modo naturale. “Considerando la mia esperienza lavorativa, i genitori dei bambini nati da madri surrogate, sentono la propria inferiorita`, cercano di presentarsi alla societa` come genitori “veri” (nel senso tradizionale). Percio` tanti di loro imitano la gravidanza, nascondono la verita` ai colleghi, familiari, e cosa piu` importante anche al bambino. Dovranno vivere per anni con una forte paura e tensione e avere il cosiddetto ‘’scheletro nell’armadio’’ - dice lo psicologo.
Quando la gravidanza non arriva in modo naturale i medici propongono metodi di fecondazione alternativi: l’ovodonazione, la FIVET (fecondazione in vitro) e la maternita` surrogata. Solo sette anni fa la FIVET sembrava qualcosa di irreale, ma oggi questa tecnica viene comunemente accettata. Se contassimo tutti i bambini che hanno visto questo mondo grazie alle tecniche della PMA, avremmo una intera popolazione. Ciònonostante vi è stata una certa scissione di pareri: alcuni genitori dicono che i bambini dovrebbero essere partoriti in modo naturale, altri sono sicuri che è stupido non usufruire delle scoperte della scienza moderna. Comunque sia, non e` possibile fermare il progresso. Puo` essere che presto la maternita surrogata, la ovodonazione, diventeranno un fatto abituale, e` solo una questione di tempo.
Come influisce sul bambino la nascita da una madre surrogata
Torna a “Maternità surrogata / Utero in affitto”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi