Ecco perché a vaccinarsi contro il papillomavirus devono essere anche i maschi e non solo le femmine
Papillomavirus: oltre ai tumori, causa anche infertilità
Il Papillomavirus può causare infertilità. Sappiamo già che l’infezione da Hpv è all’origine di diversi tumori (collo dell’utero, vulva, vagina, pene, ano, bocca e faringe). Ora un gruppo di ricercatori dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Padova ha scoperto che l’Hpv presente nel liquido seminale di uomini a rischio di infezione, è in grado di legarsi agli spermatozoi e di aderire alla loro superficie, determinando una riduzione della motilità (nonché, spesso, anche un aumento della produzione di anticorpi anti-spermatozoo) e quindi riducendo le probabilità di concepimento.
Attenzione ai condilomi
I maschi a rischio di infezione sono quelli che presentano condilomi (piccole escrescenze pruriginose sui genitali trasmissibili sessualmente), i partner di donne che hanno contratto il virus e gli uomini infertili. Perché il Papillomavirus può causare infertilità? Gli esperti hanno constatato che gli spermatozoi infettati possono penetrare l’ovocita e trasferire il virus, inoltre aumenta il rischio di fallimento nell’impianto e di aborti spontanei molto precoci. Tra le coppie che si sottoponevano a cicli di fecondazione in vitro, la prevalenza dell’Hpv nel liquido seminale era del 24%.
Copertura vaccinale ancora insufficiente
Gli specialisti padovani sottolineano l’importanza di una corretta prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e della vaccinazione anti-Hpv. Purtroppo ancora oggi nel nostro Paese la vaccinazione, introdotta nel 2007/2008 per le dodicenni, ha una copertura a macchia di leopardo. La media italiana della copertura (per le ragazze nate nel 1997) è pari al 70,8%, ben lontana dall’obiettivo del 95% stabilito.
Importante ricorrere alla vaccinazione
La vaccinazione è indicata sia nei maschi sia nelle femmine a partire dai 9 anni di età. Un terzo dei casi di infezione riguarda, infatti, i maschi che corrono un rischio di contagio 5 volte superiore delle coetanee. Siccome, secondo le ultime ricerche, il Papillomavirus può causare infertilità, oltre ai tumori, è importante proteggersi al più presto, prima di entrare in contatto con il virus: è nel periodo giovanile, infatti, che l’efficacia dell’immunizzazione è massima, perché l’organismo non è ancora venuto in contatto con il microorganismo.
lo sapevi che?
Il 75% dei casi di tumore del collo dell’utero potrebbe essere evitato grazie alla vaccinazione contro il Papillomavirus. È una delle neoplasie più frequenti nelle giovani donne: si trova, infatti, al quinto posto con 2.100 nuove diagnosi stimate in Italia nel 2015.

Papillomavirus: oltre ai tumori, causa anche infertilità
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi