russurrogate.com

Gli aspetti ‪‎morali‬ della ‪donazione‬

Rispondi
staff
Messaggi: 345
Iscritto il: 19 set 2014, 08:34

Gli aspetti ‪‎morali‬ della ‪donazione‬

Messaggio da staff »

La donazione dà la possibilità di provare la felicità di essere ‪#‎genitori‬ perfino dopo che l'età riproduttiva sia passata aprendo nuovi orizzonti per le donne: l'opportunità di studiare, imparare qualcosa di nuovo, costruire una carriera e fare scelte consapevoli nella vita. La scelta del donatore avviene da una vasta base (per esempio, nella clinica Biotexcom ci sono fino a 300 donatori unici, nelle basi della Genefiv ed Eugene fino a 100 ) quindi il bambino può ereditare un'apparenza e i tratti di carattere simili a quelli vostri. Inoltre, i geni del secondo genitore di regola appartengono al marito della futura mamma.
Le donne si chiedono spesso: e se non riuscirò a trattare questo bambino come mio?
Questa paura spesso è perseguita da quelli che si preparano alla gravidanza con partecipazione dell'ovulo donato. Invece la questione non interessa piu' le donne che già portano in grembo il figlio. Loro percepiscono il bambino come una parte di loro stesse ed effettivamente è così. Fin dai primissimi giorni l'embrione dalle dimensioni di un chicco di riso vive nell'ambiente dell'endometrio nutriente della mamma. Giorno dopo giorno il feto si forma di carne e sangue della madre. E' un piccolo organismo che è legato a voi con la parentela sanguinea. E quando il bambino comincia a muoversi, anche il padre può sentirlo. Generalmente per il padre tale figlio diventa una gioia molto di piu' rispetto al concepimento naturale perchè può realizzare il fatto della sua esistenza fin dai primi giorni della vita dell'embrione.
Qualche volta le donne che hanno concepito con l'aiuto dell'ovulo donato iniziano a considerarsi inferiori alle altre madri. E' una conseguenza degli standard imposti dalla società, ma anche questa cambia con lo sviluppo di tecnologie e medicina, analogicamente con altri tipi di donazione. Il nostro atteggiamento nei confronti del trapianto renale, midollo e la donazione del sangue è assolutamente positivo sebbene anche questo sia un materiale genetico estraneo. A questo punto dobbiamo ricordare che ancora non molto tempo fa la trasfusione di sangue fosse vietata dalla chiesa e fosse più preferibile la morte di una persona.

I psicologi consigliano unanimemente di raccontare al bambino del ricorso all'ovulo donato per la sua nascita. Al bambino non importa tanto dell'informazione stessa quanto all'atteggiamento dei genitori verso la medesima. E se la madre e il padre pensano alla donazione come a qualcosa da nascondere anche il figlio se ne vergognerà e ogni volta si sentirà a disagio parlandone con gli altri. Come si dice, lo scheletro nell'armadio si scopre nel momento più inopportuno. Molti hanno paura che tale bambino ad un certo punto inizi a sentirsi estraneo nella famiglia. La maggior parte dei giovani effettivamente passa il periodo di rifiuto e astrazione dai genitori nell'adolescenza. Molto spesso in tale fase di crescita un figlio geneticamente identico ai genitori può sentirsi meno nativo di uno che è stato concepito con l'aiuto di donazione. Ma come ben sappiamo i fraintendimenti passano con il tempo
Alla fine rispondiamo all'ultima domanda che preoccupa molti: cosa succede se nel corso della vita il bambino incontra suoi fratelli e sorelle genetici, partoriti con l'uso di ovuli dello stesso donatore?

Sì, è possibile ma solo nel caso in cui la clinica fa un ricorso multiplo allo stesso donatore. Nella maggior parte dei paesi come la Grecia, la Repubblica Ceca, la Spagna e il Kazakistan la donna può donare gli ovuli fino a 6 volte. Considerando che spesso le madri vogliono più di un figlio e partoriscono gemelli oppure addirittura trigemini, il numero di sorelle e fratelli può arrivare fino a 20 persone. Dopo una generazione il numero di parenti genetici si moltiplicherà notevolmente. Cosa è possibile fare per evitarlo? Rivolgetevi alle cliniche che hanno la politica di "una madre = un donatore". La clinica ucraina ‪#‎Biotexcom‬ è una di tali centri. Ci saranno sicuramente anche le altre sebbene la donazione unica sia molto rara. Il motivo di ciò è un'insufficienza di donatori. Se gradite che vostro figlio sia geneticamente unico, pianificate di effettuare il concepimento dove l'offerta di donatori eccede la richiesta..
Rispondi

Torna a “PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE”