russurrogate.com

Il materiale ‪genetico‬ del ‪‎donatore‬

Rispondi
Gina
Messaggi: 1437
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:22

Il materiale ‪genetico‬ del ‪‎donatore‬

Messaggio da Gina »

Per il concepimento del ‪bambino‬ potete utilizzare il materiale del donatore: l’ovulo e lo spermatozoo.
In quali casi quest’ultima è l’opzione migliore?
Se l’organismo di una donna dopo il trattamento del cancro è ancora indebolito.
Se il campionamento dell’ovulo è stato eseguito dopo i 29 anni d’età.
Se il proprio ovulo o spermatozoo non è sufficiente.
L’ovulo donato sarà fecondato artificialmente, e il vostro endometrio preparato per il transfer. Dopo cinque giorni si può trasferire l’embrione alla mamma e aspettare lo sviluppo della gravidanza.
La qualità dell’ovulo proprio del paziente, di solito è peggiore dei quello donato. E questo rappresenta una elevata probabilità di molteplici tentativi di fecondazione e il rischio di aborto spontaneo.
Le moderne cure contro il cancro permettono alla donna di condurre uno stile di vita attivo, ma la salute dopo la terapia è ancora indebolita. E spesso i medici sconsigliano di sottoporre il corpo ad una simile prova, come diversi tentativi di FIVET.
Le statistiche delle nascite di bambini sani riuscite con gli ovuli donati è molto incoraggiante - dal 50 al 70% di successo al primo tentativo. Questi ottimi risultati si raggiungono con un donatore in perfetta salute e di giovane età. Secondo gli standard annuali degli istituti di ricerca e cliniche di riproduzione, dopo i 29 anni le probabilità di concepire con successo e farlo utilizzando l’ovulo donato si aggirano intorno al 70%. E la probabilità che un bambino nasca del tutto sano si avvicina al 100%, dato che il materiale del donatore viene controllato rispetto ad una serie di criteri. Dopo trent’anni diminuiscono costantemente le prospettive di concepire con successo e partorire, così come quelle che il bambino nasca completamente sano. Già a 42 anni raggiungono la percentuale del 7%.
In ogni caso, nella questione della riproduzione il cancro non è la più grande condanna. La condivisione di queste informazioni, sarà magari per qualcuno un’occasione per riflettere sulla creazione di un “fondo genetico assicurativo” per sé stessi. Dopotutto, come mostrano i fatti: i medici non sono abituati al fatto che la vita dopo il cancro continui. E i pazienti possono solo non ottenere in tempo tutte le informazioni necessarie.
Rispondi

Torna a “PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE”