Ogni donna ha una tipologia di seno che può cambiare durante il corso della sua vita aumentando o diminuendo per dimensioni e forma a seconda del tessuto adiposo che si depone o si elimina sulle mammelle per diete, gravidanze, età…inoltre, c’è da dire che i due seni non sono mai uguali fra loro, vi è sempre uno più grande dell’altro. In questo articolo abbiamo quindi classificato alcune tipologie di forme di petto femminile, facendo un distinguo fra le mammelle e i capezzoli.
I seni
Il seno perfetto: partendo dal presupposto che non esiste una conformità giusta ed una sbagliata, è pur vero però che secondo i parametri estetici di questa società, si definisce perfetta la mammella tonica ed elastica che presenta il capezzolo puntato verso l’esterno e parallelo al terreno; e quindi non che rientri per forza in una coppa di champagne come si suole dire.
Seni in picchiata: è piegato verso l’interno sopra l’areola, mentre i capezzoli puntano verso l’alto restando leggermente verticali rispetto al terreno.
Seno tubolare: o chiamato anche come mammelle ristrette perché sono visibilmente cilindriche e a forma di melanzane. Generalmente i capezzoli risultano estremamente piccini .
Seni grandi: ossia con un volume adiposo elevato e talvolta sono grossi anche i capezzoli e le areole, per evitare incurvature e mal di schiena dovuti alle dimensioni del petto, è importante che le donne indossino il giusto reggiseno, soprattutto quando aumenta in gravidanza.
Seni piccoli: essi lo sono non solo per volume adiposo, ma anche capezzoli e areola risultano esser di modiche dimensioni.
Seni carenati: si definiscono tali quelli leggermente deformati dove il seno non sembra seno.
Seni escavati:sono il contrario di quelli carenati perché il petto affonda e a volte viene indicato come incavato.
Seni cadenti: la mammella è verso il suolo, e pure i capezzoli sono rivolti in basso, in generale questa conformità se non è genetica è dovuta a cause quali la fine della gravidanza, il mancato rassodamento nel post allattamento, la menopausa, l’invecchiamento…
I capezzoli
Capezzolo piatto: si definisce tale quando non sporge dall’areola e quindi ostacola l’allattamento del bambino.
Capezzolo retratto: definito anche cieco è introflesso perché si ritrae e appare concavo.
Capezzolo infossato: esso può essere estratto ma non si ritrae subito e protrude solo parzialmente.
Capezzolo unilaterale: cioè soltanto una delle due mammelle possiede un capezzolo introflesso o piatto.

Tipi di seni e di capezzoli
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi