Novità dalla ricerca per la prevenzione dell'aborto ricorrente
L'aborto spontaneo nel primo trimestre di gravidanza è una triste esperienza comune a molte donne e frustrante per i medici che al momento hanno ben poche possibilità terapeutiche. Tra il 15% e il 25% delle gravidanze diagnosticate infatti si interrompono per cause prevalentemente legate ad anomalie cromosomiche, quindi sono inevitabili. Tale percentuale aumenta drammaticamente con l'età materna, superando, da 40 anni in su, il 50 %. L'unica prevenzione possibile potrebbe pertanto consistere nell'incoraggiare le donne ad affrontare la gravidanza in età più giovane, invertendo il trend attuale, per cui l'età media delle gestanti tende ad essere sempre più attempata.
Nell'ambito dell'aborto spontaneo esiste tuttavia una sottocategoria particolare. Il 5% delle donne subiscono 2 aborti, l'1% invece 3 o più. In questi casi si parla di aborto ricorrente e gli embrioni risultano per lo più normali dal punto di vista cromosomico.
Uno studio recente offre una nuova spiegazione a questo fenomeno, aprendo delle interessanti prospettive per la prevenzione di questa patologia (Emma S. Lucas et al, Loss of Endometrial Plasticity in Recurrent Pregnancy Loss, STEM CELLS 2016;34,346-356).
L'endometrio è un tessuto dotato di straordinarie potenzialità rigenerative, in relazione a eventi dinamici quali le mestruazioni, l'aborto, il parto, che determinano l'attivazione delle cellule staminali dell'endometrio e la loro differenziazione in cellule mature. Tali cellule si trasformano in cellule deciduali in occasione della gravidanza. Anomalie nella maturazione delle cellule stromali dell'endometrio e conseguenti alterazioni deciduali potrebbero essere alla base dell'aborto ricorrente. Sono stati fatti studi su colture cellulari di cellule ottenute da aborti ricorrenti, che hanno dimostrato che l'aborto ricorrente è associato a carenza delle popolazioni endometriali clonogeniche. In alcune donne si verifica un deficit delle cellule staminali e un precoce invecchiamento stromale che ostacola la trasformazione dell'endometrio in decidua e predispone all'aborto spontaneo. Tale fenomeno tende a ripresentarsi nelle gravidanze successive. La comprensione dei meccanismi patogenetici dell'aborto spontaneo è essenziale per sviluppare test diagnostici e terapie per prevenire tale patologia. Lo studio evidenzia che si dovrà intervenire già prima del concepimento, per migliorare la formazione della decidua e fornisce un nuovo e promettente contributo a future ricerche sull'argomento.

Novità dalla ricerca per la prevenzione dell'aborto ricorre
-
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 18 giu 2015, 13:46
Torna a “Aborto e poliabortività”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi