La pertosse (o tosse canina) è un’infezione delle vie respiratorie causata dal batterio Bordetella pertussis. E’ caratterizzata da una tosse violenta che finisce con il tipico urlo inspiratorio quando il malato inspira. Prima che fosse disponibile il vaccino la pertosse uccideva da 5000 a 10000 persone negli Stati Uniti ogni anno, adesso il vaccino contro la pertosse ha ridotto il numero annuo di morti a meno di 30.Negli ultimi anni tuttavia i casi registrati hanno ricominciato ad aumentare e nel 2004 il conteggio dei malati di pertosse è arrivato ad un numero record, il più elevato dal 1950; ne sono principalmente colpiti i lattanti di età inferiore ai 6 mesi, non ancora protetti da vaccinazioni, ed i bambini dagli 11 ai 18 anni la cui immunità è svanita.
I sintomi
I primi sintomi della pertosse sono simili a quelli di un raffreddore:Naso che colaStarnutiTosse lieveFebbre lieveTrascorse circa 1 o 2 settimane la tosse secca ed irritante evolve in tosse convulsiva, il cui episodio può durare anche più di un minuto, con il bambino che può diventare rosso o violaceo; passata la crisi il bambino emette di norma il caratteristico urlo durante l’inspirazione e non sono raroiuno o più conati di vomito. Tra un attacco e l’altro di solito il bambino si sente bene.Anche se è probabile che i bambini e i giovani che contraggono la pertosse sviluppino la caratteristica tosse convulsiva con l’urlo, questo non avviene in tutti i casi; spesso infatti i bambini più piccoli non manifestano tosse convulsiva come i ragazzi più grandi, possono invece manifestare respiro affannoso per mancanza d’aria e avere il volto arrossato; la respirazione si può effettivamente fermare per pochi secondi durante episodi di tosse particolarmente forti.Adulti e adolescenti con pertosse possono avere sintomi più lievi o sintomi atipici, come ad esempio una tosse prolungata senza convulsioni o tosse senza urlo.
Contagiosità
La pertosse è particolarmente contagiosa, i batteri responsabili si trasmettono da persona a persona tramite gocce di liquido provenienti da naso o bocca del soggetto infetto; queste possono diffondersi nell’aria in concomitanza di uno starnuto, un colpo di tosse, una risata, … L’infezione può così avvenire direttamente per inalazione o indirettamente se le minuscole goccioline si depositano per esempio sulle mani, che vengono successivamente portate a contatto con la bocca.Le persone infette sono più contagiose nel corso delle prime fasi della malattia, fino a circa 2 settimane dall’inizio della tosse; gli antibiotici possono accorciare la durata della contagiosità a 5 giorni circa dalla prima somministrazione.
Prevenzione
Il vaccino antipertossico è il metodo di prevenzione d’elezione ed è solitamente combinato con il vaccino antitetanico e antidifterico (DTaP), al quale si accomuna per modo e calendario di somministrazione.

Pertosse: Sintomi, vaccino, trattamento
Torna a “Noi e i nostril figli”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi