
LA ROSOLIA
LA ROSOLIA
LA ROSOLIAChe cos'è la Rosolia?E' un'altra delle malattie tipiche dei bambini, come il morbillo, la parotite, o la varicella, causata da un virus, un microrganismo così piccolo che lo puoi vedere solo al microscopio. Tra le malattie dei bambini è la più lieve: generalmente oggi colpisce bambini sugli 11-13 anni, ma anche gli adulti possono ammalarsi, febbre e prurito sono più contenuti, più rapida la guarigione. Ma allora, ti chiederai, perché è così importante?Perché se questa malattia colpisce una donna che sta aspettando un bambino, è molto facile che anche lui, pur così piccolo, si ammali ancor prima di nascere: e mentre in un bambino grandicello e negli adulti la malattia non da conseguenze, in un bambino che deve ancora nascere il virus della rosolia è in grado di danneggiare i suoi piccolissimi organi, soprattutto il cuore.In pratica, potrebbe nascere un bambino malato.E' per questo che vogliamo eliminare la Rosolia, perché non nascano più bambini già malati a causa del virus.Cosa vedi se ti guardi allo specchio?All'inizio puoi avere una perdita di appetito, un po' di stanchezza, qualche lineetta di febbre e a volte anche un po' di mal di testa.Incominciano a gonfiarsi le ghiandole dietro le orecchie e la nuca, ma senza farti male: niente mal di gola, occhi arrossati e dolenti come il morbillo...una vera passeggiata!A questo punto ecco comparire piccole macchioline, lievemente rilevate sulla pelle, di un bel colore rosa salmone, che scompaiono se vengono premute. Possono essere così leggere, che a volte non si vedono nemmeno! Più raramente assumono un colore un po' ... meno pastello, un rosso più deciso, simile al morbillo, ma senza tutto quel prurito e quel malessere.Le macchioline iniziano dalla testa e scendono sul resto del corpo, specialmente sul tronco, e in 3-4 giorni spariscono.Come si prende?Anche la rosolia, come il morbillo, la varicella o la parotite, è "il regalo" di qualche nostro amico ammalato...che non sapeva di esserlo! Il virus si diffonde nelle goccioline lanciate in tutte le direzioni con gli starnuti, i colpi di tosse, i baci di persone ammalate!Si è contagiosi, cioè si può trasmettere il virsu della rosolia, da 5 giorni prima a 5 giorni dopo la comparsa delle macchioline: dopo essere stati investiti dalla doccia di virus, possono passare da 14 a 21 giorni prima di ammalarsi (incubazione...)Che cosa fare?Per evitare di trasmettere la rosolia a qualche nostro amico e soprattutto a qualche "mamma in attesa", bisogna restare in casa qualche giorno, fino alla guarigione.La cura migliore è il riposo, anche perché ci si sente stanchi; in genere non servono farmaci. Per trattare la febbre o il mal di testa, puoi usare il Paracetamolo, che sicuramente la mamma avrà in casa.Se senti un po' di prurito, NON GRATTARTI ...!!!Puoi fare impacchi freschi e, nel caso, farti dare dal tuo medico qualche prodotto specifico.Come fare per non prendersi la Rosolia?Oggi abbiamo un sistema molto efficace e sicuro: la vaccinazione con il vaccino MPR, un vaccino che protegge contemporaneamente contro 3 diverse malattie dei bambini: il Morbillo, la Parotite e la Rosolia. Non è una vaccinazione di quelle obbligatorie, ma questo non significa che non sia utile ed efficace: parlane con mamma e papà e invitali a leggere le schede dedicate alle malattie e ai diversi vaccini!