Pagina 2 di 18

Re: Adozione o maternità surrogata?

Inviato: 09 feb 2015, 11:56
da unoduetre
lolli ha scritto:ciao ragazze, vedo che siete interessate all'adozione. Molti anni fa, riuscimmo ad adottare una bimba, ma premetto che prima era molto piu semplice, non c'erano tutti questi iter burocratici assurdi. Oggi è diventato molto complicato a causa di leggi internazionali conplesse e molta corruzione che purtroppo si è inserita anche in questo mondo, e siccome vorremmo un altro figlio, dovremmo ricorrere alla surrogazione.
ciao lolli, ma dove bisogna rivolgersi, almeno per capire se siamo idonei ad adottare o no?

Re: Adozione o maternità surrogata?

Inviato: 13 feb 2015, 15:13
da lolli
unoduetre ha scritto:
lolli ha scritto:ciao ragazze, vedo che siete interessate all'adozione. Molti anni fa, riuscimmo ad adottare una bimba, ma premetto che prima era molto piu semplice, non c'erano tutti questi iter burocratici assurdi. Oggi è diventato molto complicato a causa di leggi internazionali conplesse e molta corruzione che purtroppo si è inserita anche in questo mondo, e siccome vorremmo un altro figlio, dovremmo ricorrere alla surrogazione.
ciao lolli, ma dove bisogna rivolgersi, almeno per capire se siamo idonei ad adottare o no?
La prima tappa, per chi desideri adottare un bambino straniero, è il Tribunale per i minorenni competente per il territorio di residenza, poi li inizia il percorso burocratico con tante tante carte da firmare

Re: Adozione o maternità surrogata?

Inviato: 13 feb 2015, 15:17
da lolli
unoduetre ha scritto:
yeappi ha scritto:Ciao a tutte! questo è veramente un argomento complicato. Sono anni che proviamo con l'adozione internazionale, sembra veramente molto complicato perchè ogni volta cambiano le leggi, e gli ostacoli non sono pochi. Prima di considerare l'utero in affitto, vorremmo continuare questa battaglia, sperando che il tribunale faccia qualche miracolo.
Ciao! E come funziona l'adozione, anche internazionale? Vi rivolgente a qualche ente/struttura qui in italia o direttamente all'estero?
come dicevo, la prima tappa, per chi desideri adottare un bambino straniero, è il Tribunale per i minorenni competente per il territorio di residenza, di seguito poi vi danno tutta una serie di documenti da produrre

Re: Adozione o maternità surrogata?

Inviato: 13 feb 2015, 15:18
da lolli
questi dovrebbero essere i prerequisiti che indicano chi puo' adottare

le coppie

coniugate;
sposate al momento della dichiarazione di disponibilità (è computabile la precedente convivenza more uxorio per almeno tre anni se documentata);
non aventi in corso o di fatto alcuna separazione;
con una differenza massima entrambi di 45 anni (e minima di 18) con il figlio da adottare;
in possesso delle capacità di educare, istruire e mantenere il figlio adottivo (requisiti che saranno oggetto dell'indagine dei Servizi territoriali, dopo il primo controllo da parte del Tribunale).

Re: Adozione o maternità surrogata?

Inviato: 14 feb 2015, 11:14
da unoduetre
lolli ha scritto:
unoduetre ha scritto:
lolli ha scritto:ciao ragazze, vedo che siete interessate all'adozione. Molti anni fa, riuscimmo ad adottare una bimba, ma premetto che prima era molto piu semplice, non c'erano tutti questi iter burocratici assurdi. Oggi è diventato molto complicato a causa di leggi internazionali conplesse e molta corruzione che purtroppo si è inserita anche in questo mondo, e siccome vorremmo un altro figlio, dovremmo ricorrere alla surrogazione.
ciao lolli, ma dove bisogna rivolgersi, almeno per capire se siamo idonei ad adottare o no?
La prima tappa, per chi desideri adottare un bambino straniero, è il Tribunale per i minorenni competente per il territorio di residenza, poi li inizia il percorso burocratico con tante tante carte da firmare
ma poi il Tribunale come ti lega al bambino? Come avviene il contatto e la scelta? Bisogna andare in quel paese estero?

Re: Adozione o maternità surrogata?

Inviato: 14 feb 2015, 11:15
da unoduetre
lolli ha scritto:questi dovrebbero essere i prerequisiti che indicano chi puo' adottare

le coppie

coniugate;
sposate al momento della dichiarazione di disponibilità (è computabile la precedente convivenza more uxorio per almeno tre anni se documentata);
non aventi in corso o di fatto alcuna separazione;
con una differenza massima entrambi di 45 anni (e minima di 18) con il figlio da adottare;
in possesso delle capacità di educare, istruire e mantenere il figlio adottivo (requisiti che saranno oggetto dell'indagine dei Servizi territoriali, dopo il primo controllo da parte del Tribunale).
grazie lolli, beh le condizioni non sono proprio inacettabili..

Re: Adozione o maternità surrogata?

Inviato: 16 feb 2015, 20:46
da lolli
unoduetre ha scritto: ma poi il Tribunale come ti lega al bambino? Come avviene il contatto e la scelta? Bisogna andare in quel paese estero?
aspetta, il tribunale prima deve verificare se hai l'idoneità... con visite, verifiche e sopralluoghi di assistenti e psicologi... poi dopo se ti danno l'idoneità, puoi scegliere l'ente e il paese dove vuoi fare la domanda di adozione. quindi ci saranno altre verifiche, e se tutt ok vi organizzano la visita nel paese con il bambino che puo corrispondere ai vostri requisiti. Poi dopo una lunga serie di visite, se anche il parere dell'ente del paese dove vuoi adottare è favorevole, in quel caso ti confermano l'adozione

Re: Adozione o maternità surrogata?

Inviato: 16 feb 2015, 20:48
da lolli
vi indico un po la procedura per l'adozione all'estero... giusto per informarvi

1ª TAPPA : La dichiarazione di disponibilità GlossarioTornaSu
TEMPI: entro 15 giorni dalla presentazione della dichiarazione il Tribunale deve trasmettere la domanda ai servizi socio-territoriali competenti. (vedi. 2ª tappa)
SOGGETTI: coppia
Tribunale per i minorenni
LUOGO: Tribunale della propria Regione di residenza; ITALIA

La prima tappa, per chi desideri adottare un bambino straniero, è il Tribunale per i minorenni competente per il territorio di residenza. Generalmente è presente nel capoluogo di ogni regione, e alcune regioni ne hanno più di uno. (vedi elenco sotto Tribunali per i minorenni )
Nel caso di cittadini italiani residenti all'estero, il tribunale competente al quale ci si deve rivolgere per inoltrare la domanda, è quello dell'ultimo domicilio dei coniugi e, in mancanza di precedente domicilio, il Tribunale per i minorenni di Roma.

Una volta individuato il Tribunale, occorrerà rivolgersi all ufficio di cancelleria civile per presentare la "dichiarazione di disponibilità" all'adozione internazionale. Gli aspiranti all'adozione infatti non vantano un diritto ad ottenere un bambino ma possono solo esprimere la loro disponibilità ad adottarne uno. Infatti l istituto dell'adozione ha per fine di soddisfare il diritto di ogni bambino ad avere una famiglia, e di dare la possibilità di averne una ad un bambino che ne è privo. E non viceversa.

Re: Adozione o maternità surrogata?

Inviato: 16 feb 2015, 20:49
da lolli
2ª TAPPA: L'indagine dei servizi territoriali GlossarioTornaSu
TEMPI: entro 4 mesi dall'invio della documentazione da parte del Tribunale per i minorenni.
SOGGETTI: servizi degli enti locali
coppia
LUOGO: il servizio territoriale della propria città di residenza;
ITALIA

I servizi degli Enti locali hanno il ruolo importante di conoscere la coppia e di valutarne le potenzialità genitoriali, raccogliendo informazioni sulla loro storia personale, familiare e sociale. Il lavoro dei servizi è volto alla stesura di una relazione da inviare al Tribunale, che fornirà al giudice gli elementi di valutazione sulla richiesta della coppia.
E' chiaro che questo è un momento molto delicato nel quale gli aspiranti genitori adottivi possono sentirsi come sottoposti ad un esame. I servizi però devono cercare di sondare la loro capacità di prendersi cura di un minore, l'apertura di entrambi all'adozione, la loro situazione socio-economica - in maniera discreta- ponendosi "a fianco", e non di fronte agli aspiranti all adozione. E saranno pronti, in questo modo, a fornire alla coppia ogni elemento utile per una più approfondita preparazione all adozione.
In questa fase è anche compito dei servizi informare in modo corretto e completo gli aspiranti genitori adottivi sulle condizioni di vita dei bambini nei paesi di loro provenienza e sugli stili di vita a cui sono abituati.

Re: Adozione o maternità surrogata?

Inviato: 16 feb 2015, 20:50
da lolli
3ª TAPPA: Il decreto di idoneità
TEMPI: entro 2 mesi dalla ricezione della relazione dei servizi
territoriali
SOGGETTI: Tribunale per i minorenni
coppia
LUOGO: il Tribunale della propria Regione di residenza; ITALIA

Una volta ricevuta la relazione il Tribunale convoca i coniugi e può, se lo ritiene opportuno, disporre ulteriori approfondimenti. A questo punto il giudice decide se rilasciare un decreto di idoneità o se emettere invece un decreto attestante l'insussistenza dei requisiti all adozione. E' chiaro che il Tribunale prende la decisione con riferimento agli accertamenti compiuti dai servizi, che costituiscono la base per la valutazione dell'idoneità.

Il decreto di idoneità può contenere anche, nell'interesse del minore, ogni elemento utile a completare il quadro delle caratteristiche della coppia, per favorire l incontro con lo specifico bambino, o con più bambini, da adottare.

Una volta rilasciato, il decreto viene inviato alla Commissione per le adozioni internazionali e all'ente autorizzato, se è già stato scelto dai coniugi.