russurrogate.com

Papillomavirus

marcela
Messaggi: 755
Iscritto il: 18 ott 2016, 20:03

Re: Papillomavirus

Messaggio da marcela »

ricordo di avere avuto i condilomi...ma parliamo di 15 anni fa...prorpio nel periodo che ho conosciuto il mio attiale compagno...è possibile che lo abbia preso con i condilomi (a quel tempo stavo con una perso ne che oggi posso definire promiscua... bleah!!!) può essere???
se così fosse non ha mai dato segni di vita e si è nascosto bene...
vitoza
Messaggi: 1114
Iscritto il: 17 nov 2016, 10:46

Re: Papillomavirus

Messaggio da vitoza »

i condilomi sono manifestazioni cutanee o/e delle mucose tipicamente attribuibili ad infezione virale HPV.
solitamente i ceppi che ne sono responsabili, sono tra i benigni.
giogio88
Messaggi: 854
Iscritto il: 28 giu 2015, 13:14

Re: Papillomavirus

Messaggio da giogio88 »

dato che non hai riportato, importante, è se i condilomi riscontrati 15 anni fa erano localizzati a livello cutaneo dei genitali esterni e se li hai trattati a dovere ( penso e spero di si).
nocciolinarosa
Messaggi: 348
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:25

Re: Papillomavirus

Messaggio da nocciolinarosa »

l'atteggiamento del virus ( HPV) è un pò simile ideologicamente a quello dell'Herpes. Entrambi possono permanere nei nostri tessuti per parecchio tempo, anche in forma latente e non biologicamente attivi ( unica differenza è che il l'HVS predilige le terminazioni nervose delle strutture cutanee, ed ecco perchè le vescicole fanno male) mentre il HPV ama in modo particolare le cellule squamose ( tipiche della cute e del collo uterino), causando nella forma attiva proprio le alterazioni cellulari tipicamente riscontrabili con l'esecuzione del PAP test. Come se attivato da un interruttore ( stress intenso, indebolimento delle difese immunitarie, ecc) il HPV quando è attivo riesce a penetrare nel nucleo della cellula ospite e si fonde con DNA cellulare e determina la mutazione cellulare, origine della "displasia" ( "modificazione della proliferazione di un tessuto"). Perchè è importante sapere, oggi, (grazie allo sviluppo della ricerca in questo campo), di che ceppo si parla? e' importante perchè varia il tipo di approccio clinico nei confronti del tipo di virus da affrontare. Mi spiego meglio: se individuo il ceppo e lo si riconosce tra i famosi 4 importanti, ad attiva oncogenica, e soprattutto si stabilisce o si riscontra in questi casi che c'è stata l'integrazione genomica tra virus e cellula ospite, l'approccio sarà più decisivo e tenace ( bonifica del collo, e controlli in follow up periodici, per evitare l'eventuale progressione in ca. in situ. difficilmente le donne con storia di HPV corrono questo rischio, salvo il caso in cui scappano dai controlli.
ambrosia
Messaggi: 1170
Iscritto il: 01 giu 2015, 18:39

Re: Papillomavirus

Messaggio da ambrosia »

Ciao, mi unisco alla discussione per portare la mia esperienza. Faccio il pap test ogni anno e mai - nemmeno in quello di quest'anno - è risultato questo maledetto hpv. Poi faccio una colposcopia richiesta dal centro e scopro una lesione CIN 1. A questo punto faccio anche l'hpv test e risulta positivo per genotipi ad alto e basso rischio. Il centro mi chiede di togliere la lesione chirurgicamente, mentre la mia ginecologa ritiene che sia sbagliato creare una cicatrice al collo dell'utero in una donna che vuole avere un bambino. Preferisce monitorare. Io sto nel mezzo..., ma credo che finirò per togliere questa maledetta "piaghetta". Infondo non credo che sia una cosa grave, ma è un altro problema che si unisce alla serie.
annaste
Messaggi: 427
Iscritto il: 29 ott 2016, 22:08

Re: Papillomavirus

Messaggio da annaste »

ecco anche la mia esperienza : è dal 2003 che seguo un programma di screening del mio distretto sanitario (Roma) e facendo il PAP-Test riscontrarono un HSIL (oppure CIN 1) - da allora ho fatto vari controlli, alternando Pap-test e colposcopie ed a fine 2004 ho fatto una conizzazione (praticamente con il laser intervengono sul collo dell' utero per togliere le cellule alterate e fare biopsia) - le analisi non hanno mai riscontrato presenza di HPV, ma passato circa un anno dalla conizzazione (dopo vari controlli sempre negativi), nel fare un altro controllo è di nuovo uscito fuori un risultato positivo e quindi di nuovo Pap-test, colposcopia e di nuovo conizzazione a fine 2008 .... al controllo di marzo tutto è risultato a posto, oltre al PAp-test ho fatto anche il controllo sui principali ceppi virali dell' HPV, ma sono tutti risultati negativi -
considera che in passato ho avuto un problema di condilomi, nel lontano 1996, e feci una crioterapia per eliminarli, ma evidentemente non fu abbastanza... la cosa strana è che li avevo solo io, ma non il mio all' epoca fidanzo (ed ora marito !!) - in genere si possono passare al partner e quindi non ho mai capito come, quando e perchè sono comparsi ...
l' importante è fare controlli ogni 6 mesi per controllare l' evolversi della situazione e nel caso intervenire con la conizzazione (nulla di doloroso, si fa in day-hospital e poi con 2/3 giorni di riposo a casa)
fracla
Messaggi: 1075
Iscritto il: 30 set 2015, 15:34

Re: Papillomavirus

Messaggio da fracla »

in letteratura esiste una discrepanza tra citologia ( pap test) e istologia ( biopsia) e la colposcopia è la visita più mirata che riesce a dirimere ogni dubbio. in questo caso si parla di falso negativo ( il pap test sembra un esame
banale, ma occorre un buon prelavatore e un buon citologo). tuo vantaggio è aver eseguito l'HPV test ed il consiglio dell'equipe di PMA di eliminare la lesione, specie se determinata da ceppo ad alto rischio, è moralmente accettabile dal punto di vista sanitario, anche in seno ad un percorso di ricerca di un bimbo.
curare adesso una lesione di basso grado è sicuramente meglio che dover intervenire per un eventuale evoluzione.
mokabita
Messaggi: 911
Iscritto il: 30 set 2015, 15:32

Re: Papillomavirus

Messaggio da mokabita »

solo per onestà di pensiero: HSIL solitamente è associato istologicamente ad un CIN2; nel tuo caso trattasi di CIN1, quindi di lesione inferiore a quello giudicato e letto dal vetrino del PAP test. la conizzazione ti sarà stata consigliata per la persistenza di postività nonostante i follow up a sei mesi ( che è il tempo che si da al corpo di attivare la propria immunità specie specifica livello cervicale di rigettare le alterazioni cellulari, grazie al reciclaggio spontaneo delle cellule squamose). in questi primi sei mesi di solito infatti, quasi tutti consigliano l'uso del condom ( sia per evitare l'effetto ping pong dell'infezione) sia per non disturbare il normale processo di riparazione cellulare che il trauma del coito può determinare.
la ripositività dopo una conizzazione potrebbe, in linea teorica essere motivata: o dalla non indennità dei margini dall lesione ( cosa che si ritrova scritta sul referto del pezzo operatorio con la dicitura: margini indenni o meno.....e che significa che il pezzo di cono deve contenere oltre alla sede della lesione anche un certo margine di tessuto sano) e quindi dalla zona residua del precedente intervento.
oppure bisogna valutare l'uomo, considerato il veicolo di trasporto del virus. nell'uomo non si apprezzano lesioni evidenti ( salvo i casi di condilomi sull'asta o sul glande) ma spesso sono portatori subclinici di infezione. nell'uomo, alla luce di una persistenza di positività sulla donna trattata, si consiglia la peniscopia, cioè una specie di colposcopia al maschile. ma ovviamnete i tessuti sono diversi, come diversamente si spiega il fatto che nell'uomo l'infezione da HPV non attechisce come nella donna.
balena
Messaggi: 864
Iscritto il: 27 mag 2015, 23:40

Re: Papillomavirus

Messaggio da balena »

anche io ho avuto i condilomi più o meno in quell'anno...!!!!li ho curati con un prodotto che dovevo metterci su (delle gocce) e in un attimo sono sparite....
ma evidentemente non si è mai andati a fondo....
il gine di allora non mi ha spiegati un cavolo!...
e quindi potrei averlo da una cifra di tempo!!!!
uh signur!!!!!!
e mò a mio marito che gli racconto!?!??!?!?!
questo penserà che ha le corna!
maryrose
Messaggi: 1056
Iscritto il: 29 mag 2015, 09:12

Re: Papillomavirus

Messaggio da maryrose »

che ne pensi che nei miei esami del sangue sto virus non cè?....vero che è strano?..
bacino a tutte quelle che mi hanno illuminato!!!
Rispondi

Torna a “INFEZIONI”