Pagina 3 di 18
Re: Adozione o maternità surrogata?
Inviato: 16 feb 2015, 20:50
da lolli
4ª TAPPA: Inizia la ricerca
TEMPI: la coppia deve iniziare la procedura rivolgendosi ad un ente autorizzato entro 1 anno dal rilascio del decreto di idoneità.
SOGGETTI: Ente Autorizzato
Coppia
LUOGO: una delle sedi dell'ente autorizzato scelto dai coniugi;
ITALIA
La coppia in possesso del decreto di idoneità, deve iniziare entro 1 anno dal suo rilascio la procedura di adozione internazionale, rivolgendosi ad uno degli enti autorizzati dalla Commissione per le adozioni internazionali.
In questa fase la coppia può orientarsi verso un paese tra quelli nei quali l ente opera. Quasi tutti gli enti autorizzati organizzano degli incontri che hanno lo scopo di informare le coppie sulle procedure dei paesi in cui sono presenti, sulla realtà dell'adozione internazionale e di prepararli, con la collaborazione di psicologi ed altri esperti, al loro futuro ruolo di genitori adottivi.
Rivolgersi ad un ente autorizzato è un passo OBBLIGATO perché si possa realizzare una valida adozione internazionale. L'ente segue i coniugi e svolge le pratiche necessarie per tutta la procedura.
Re: Adozione o maternità surrogata?
Inviato: 16 feb 2015, 20:51
da lolli
5ª TAPPA: L' "incontro" all'estero
TEMPI: non predeterminabili
SOGGETTI: Ente Autorizzato
Autorità Centrale straniera
Commissione per le adozioni internazionali italiana
Coppia
Bambino da adottare
LUOGO: il paese indicato dalla coppia; ESTERO
Si tratta della fase più delicata e importante dell'intera procedura di adozione. In questa fase l'ente autorizzato al quale i coniugi si sono rivolti si fa carico della procedura di adozione nel paese straniero scelto.
L'ente, una volta ricevuta dall'autorità straniera la proposta di incontro con il bambino da adottare, ne informa gli aspiranti genitori adottivi e, avutone il consenso, li assiste svolgendo tutte le pratiche necessarie.
Se gli incontri della coppia con il bambino si concludono con un parere positivo anche da parte delle autorità del paese straniero, l'ente trasmette gli atti e le relazioni sull'abbinamento adottando-adottanti alla Commissione per le adozioni internazionali in Italia, attestando la sussistenza dei requisiti previsti dalla Convenzione de L'Aja all'articolo 4.
Re: Adozione o maternità surrogata?
Inviato: 16 feb 2015, 20:52
da lolli
6ª TAPPA: Il rientro in Italia
TEMPI: non quantificabili
SOGGETTI: Commissione per le adozioni internazionali
Ente autorizzato
Coppia
Bambino
LUOGO: ITALIA
Una volta ricevuta dall'ente autorizzato la documentazione sull'incontro avvenuto all'estero e sul consenso a questo prestato dai coniugi, la Commissione per le adozioni internazionali autorizza l'ingresso e la permanenza del minore adottato in Italia, dopo aver certificato che l'adozione sia conforme alle disposizione della Convenzione de L'Aja.
Re: Adozione o maternità surrogata?
Inviato: 16 feb 2015, 20:52
da lolli
7ª TAPPA: La conclusione
TEMPI: non quantificabili
SOGGETTI: Tribunale per i minorenni
Coppia
LUOGO: ITALIA; Tribunale per i minorenni della propria regione di residenza.
Dopo che il bambino è entrato in Italia, e sia trascorso l eventuale periodo di affidamento preadottivo, la procedura si conclude con l'ordine, da parte del Tribunale per i minorenni, di trascrizione del provvedimento di adozione nei registri dello stato civile. Competente a questa trascrizione è il Tribunale per i minorenni del luogo di residenza dei genitori nel momento del loro ingresso in Italia con il minore (anche se diverso da quello che ha pronunciato prima il decreto di idoneità).
Con la trascrizione il minore diventa definitivamente un cittadino italiano e un membro a tutti gli effetti della nuova famiglia "multi-etnica" che è appena nata.
Re: Adozione o maternità surrogata?
Inviato: 16 feb 2015, 20:53
da lolli
Ditemi... vi sembra semplice?
Re: Adozione o maternità surrogata?
Inviato: 17 feb 2015, 14:06
da Sissi81TS
Immagino che per me che sono invalida al 75% ....l'idoneità sia solo un gran bel sogno ....

Re: Adozione o maternità surrogata?
Inviato: 17 feb 2015, 19:00
da chicca16
io ho fatto il percorso ed ho ottenuto l'idoneita' ....
be la teoria è una cosa la pratica una' altra.
noi che eravamo gia' avanti con l'eta' , pensavamo in una risposta celere, be teoricamente dopo tutti gli incontri con psicologi assistenti sociali, in questura per dimostrare capacita' reddituali ecc, sopraluogo ecc, che doveva svolgersi in tempi stabiliti,e comunque il tribuale doveva, una volta ricevuta la relazione degli assistenti sociali, chiamarmi entro 6 mesi....
be a me mi hanno chiamato dopo 3 anni dalla domanda!!!!!
in pratica al colloquio con il giudice, abbiamo preso atto che i termini erano quasi scaduti, perché dopo un tot devi rifare tutto, e noi ancora non avevamo neanche incominciato, cosi' avendo tardato troppo mi hanno dato idoneita' con una delibera urgente, prche' hanno capito che si erano presi tempi troppo lunghi, altrimenti dovevo ripartire con i colloqui e rifare tutti!!!
conclusione.... a 50 anni suonati dove vado piu'!!!
Re: Adozione o maternità surrogata?
Inviato: 18 feb 2015, 12:39
da kleo
Chicca, ***** miseria!!! Classica cosa fatta all'Italiana!!
Re: Adozione o maternità surrogata?
Inviato: 18 feb 2015, 16:59
da lolli
kleo ha scritto:Chicca, ***** miseria!!! Classica cosa fatta all'Italiana!!
infatti... comunque non è una cosa semplice
Re: Adozione o maternità surrogata?
Inviato: 18 feb 2015, 17:19
da yeappi
lolli ha scritto:Ditemi... vi sembra semplice?
lolli, questo è lo stesso iter che mi hanno spiegato al tribunale. una prima impressione, pensavo fosse semplice, ma il problema sta nelle visite degli assistenti e dei psicologi, che controllano tutti i cavilli (mi sembra anche giusto), ma ti senti proprio sotto pressione