russurrogate.com

tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.

Orchetta
Messaggi: 1127
Iscritto il: 15 lug 2015, 23:15

Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.

Messaggio da Orchetta »

anch io bevo il the da quando sono gravida al mattino , non tollero di bere latte che mi viene nausea spero che mi passa xche il latte è necessrio per coprire il fabbisogno di calcio...neanchio non so se il the va male?
yanka
Messaggi: 1266
Iscritto il: 26 gen 2018, 10:45

Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.

Messaggio da yanka »

io sto bevendo il tè proprio per lo stesso motivo: se bevo il latte poi mi viene una nausea tremenda. Lo bevo solo la mattina e ne bevo circa due tazze, mi sembra di capire che quindi non ci siano controindicazioni particolari, scusate la paranoia, ma di giorno in giorno mi vengono questi tremendi dubbi....
yellow
Messaggi: 1288
Iscritto il: 23 ott 2018, 14:37

Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.

Messaggio da yellow »

spero tu ti riferisca comunque a te' deteinato.....sugli effetti indesiderati della teina, anche peggiori della caffeina, ci sono miliardi di pagine in internet e non solo...
giuppy
Messaggi: 546
Iscritto il: 26 ago 2019, 11:00

Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.

Messaggio da giuppy »

La teina contenuta nel tè ha gli stessi effetti della caffeina se si eccede.

Un grosso in bocca al lupo!
lizzy66
Messaggi: 1019
Iscritto il: 18 ago 2017, 09:33

Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.

Messaggio da lizzy66 »

Il mio gine mi ha detto di bere solo thè deteinato e non più di una tazza al giorno!
miloely
Messaggi: 1177
Iscritto il: 08 ago 2016, 12:20

Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.

Messaggio da miloely »

ok aboliro' anche il te. Non mi riferivo al te deteinato, ho sempre bevuto quello che trovi al supermercato e non quello deteinato e non sapevo che facesse male in gravidanza. Ho fatto una ricerca, a dire il vero in po' superficiale, su internet e avevo trovato solo che bisognava evitare il caffè in gravidanza ma non il tè. QUali sono questi effetti negativi della teina (solo per curiosita')?
amyupa
Messaggi: 1045
Iscritto il: 27 giu 2015, 11:17

Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.

Messaggio da amyupa »

innanzitutto la teina non esiste..sui libri di chimica non c'e'...è caffeina che chiamiamo teina solo per comodità e per specificare che viene dal the...

quindi teoricamente sono uguali.. icon_sad.gif
ma la teina comunemente detta è piu' dannosa per due motivi:

il primo problema è che mediamente il contenuto di caffeina di un the (40 mg) corrisponde a circa 2 tazzine di caffe' (20-30 mg ciascuna)...
sotto riporto alcuni dati...

il secondo problema è l'estrazione/trattamento delle foglie di the...tossine e elementi dannosi sono piu' frequentemente presenti nel the' (chiaramente di piu' in quello di cattiva qualità) che non nel caffe'...in pratica è come dire che il produttore nel raccogliere, conservare, estrarre, confezionare il the puo' commettere piu' errori che non per il caffe' ..ad esempio la cattiva conservazione delle foglie di the', una loro non immediata lavorazione, uno stoccaggio a umidità e in condizioni non ottimali fa proliferare tossine e micotossine potenzialmente tossiche, mentre per la natura stessa del caffe' questo non puo' succedere ne' al frutto (al chicco) ne' al prodotto gia' macinato....
axia56
Messaggi: 2099
Iscritto il: 02 nov 2017, 11:25

Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.

Messaggio da axia56 »

Dalle analisi di laboratorio risulta che il contenuto medio di caffeina nei vari tipi di tè, considerando l'infusione ottenuta a partire da una singola bustina, è:

tè nero 40 mg (con oscillazioni fra 25 e 110) pari al 2% con oscillazioni fra 1,25 e 5,5%
tè Oolong 30 mg (con oscillazioni fra 12 e 55) pari al 1,5% con oscillazioni fra 0,6 e 2,75%
tè verde 20 mg (con oscillazioni fra 8 e 30) pari al 1% in peso con oscillazioni fra 0,4 e 1,5%
tè bianco 15 mg (con oscillazioni fra 6 e 25) pari allo 0,75% in peso con oscillazioni fra 0,3 e 1,25%
tè decaffeinato 2 mg (con oscillazioni fra 1 e 4) pari all'1 per mille in peso con oscillazioni fra 0,05 e 0,2%

Quindi si vede facilmente che il tè verde contiene un po' meno caffeina di quello nero ma sicuramente in quantità maggiore che in un tè deteinato (o decaffeinato, che è la stessa cosa).
In realtà anche se qui da noi non si trova tè verde deteinato, il processo di decaffeinizzazione può benissimo essere praticato anche con esso, tant'é vero che negli Stati Uniti esistono in vendita tè verdi deteinati, addirittura in bustine.
Oggi, inoltre, le moderne tecniche di decaffeinizzazione lasciano praticamente inalterate le caratteristiche organolettiche e curative (laddove presenti) dei prodotti trattati. Non così era fino a qualche lustro fa quando la decaffeinizzazione avveniva per estrazione con solventi chimici che in parte rimanevano presenti nel prodotto finito minacciandone non solo il gusto ma alterandone anche, e ovviamente in senso peggiorativo, le caratteristiche tossicologiche.
Per abbattere il contenuto di caffeina dei tè si potrebbe anche fare una prima infusione rapida e gettare via l'acqua (quasi per sciacquarlo a caldo) per poi procedere nuovamente con altra acqua calda. Poiché la caffeina è facilmente solubile a caldo, in questo modo se ne diminuirebbe senz'altro la quantità ma... ci sono dei "ma".Intanto in questo modo non possiamo sapere quanta caffeina abbiamo eliminato e se il soggetto deve evitare per ragioni mediche la caffeina sarebbe meglio utilizzare tè decaffeinati in modo tradizionale (garantito) e non casalingo.
In secondo luogo con questo sistema diluiremmo parecchio anche molti altri componenti del tè, fra cui quelli più aromatici, rubandogli il meglio del gusto. Quindi se si vuole limitare il contenuto di caffeina lasciando inalterate le caratteristiche del tè, è sicuramente meglio utilizzare tè deteinati (magari cercando tè verdi deteinati all'estero o accontentandosi di quelli neri, facilmente reperibili anche in Italia).
fragolina
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02 nov 2015, 16:44

Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.

Messaggio da fragolina »

Sabato scorso ho preparato al mattino una teiera di the verde non deteinato, con 1 filtro, e me la sono allegramente sbevazzata nel corso della giornata.
Ho fatto male al fagiolino?
reginaXx
Messaggi: 375
Iscritto il: 10 gen 2020, 12:49

Re: tisane, infusi, erbe, tè, caffè ecc.

Messaggio da reginaXx »

cavolo e come faranno i cinesi o i giapponesi o anche solo gli inglesi? icon_eek.gif

dico la mia, da profana:

nello stesso sito di teatime, che linka ele, si dice che il tè bancha è più leggero e contiene meno caffeina. magari si potrebbe bere quello, se proprio non si riesce a rinunciare.

inoltre io ho sempre diffidato dei prodotti de-qualcosa: caffè decaffeinato, tè deteinato ecc...
non so bene quali procedimenti chimici usino per togliere teina e caffeina.
bo? a quel punto è meglio rinunciare.

ripeto, personalmente ho sempre bevuto il tè, earl grey normalissimo.
ma se è per questo ho sempre mangiato mozzarelle, salami e tomini. fregandome della listeria.
quindi faccio poco testo...
Rispondi

Torna a “Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)”