russurrogate.com

fibrinogeno alto

stemma42
Messaggi: 717
Iscritto il: 26 ago 2019, 11:03

Re: fibrinogeno alto

Messaggio da stemma42 »

Mary io il 27.12 avevo 555, il 29.12 (quindi dopo il parto) 504.
Non ti so dire però niente in merito hai dato un'occhiata in internet?
ashley
Messaggi: 1376
Iscritto il: 15 lug 2015, 23:11

Re: fibrinogeno alto

Messaggio da ashley »

cerca di stare serena e non fasciarti la testa prima di essertela rotta.
Il fibrinogeno è solo uno degli esami che da il quadro del proprio assetto coagulativo.
Lunedì farai anche l'antitrombina 3, l'emocromo e le piastrine. Tutti questi esami daranno insieme il quadro completo della situazione e vederai che il tuo medico ne saprà tenere conto e soprattutto sapranno come monitorare la situzione e quali accorgimenti usare per non farti correr nessun rischio.
Sono convinta che essere informate e conoscere tante cose tramite internet sia utile, per carità, ma spesso si superano i limiti. Tu li stai superando nel senso che un eccesso di informazione ti sta procurando ansie e paure che non ti fanno certo bene icon_razz.gif
L'unico consiglio che posso darti è di stare tranquilla e affidarti con fiducia ai tuoi medici.
Vedrai che andrà tutto bene
carola
Messaggi: 195
Iscritto il: 10 gen 2020, 12:43

Re: fibrinogeno alto

Messaggio da carola »

Nonostante il fibrinogeno a 695 il PT e il PTT erano a posto e l'emocromo molto meglio del solito, nel senso che avevo solo tre valori leggermente fuori dai range di riferimento ma ce li ho anche di più così dall'inizio della gravidanza ed è normale, per di più le piastrine sono salite da 126.000 a 139.000.......certo non ho ripetuto l'antitrombina III che avevo fatto quando avevo il fibrinogeno a 429 e non ho mai fatto il d-dimero.....ripeterò tutto e farò anche il d-dimero lunedì, ma a questo punto sono talmente arrivata coi nervi che quel che mi preoccupava era capire se poter aspettare martedì la visita col gine o "correre" prima al ps per questo valore di fibrinogeno....sono pazza?
sobella
Messaggi: 625
Iscritto il: 23 ott 2018, 14:27

Re: fibrinogeno alto

Messaggio da sobella »

stai tranquilla! Io da un mese con l'altro (pur sotto eparina) mi schizza da poco più di 400 a più di 800.
A me la gine dice sempre di stare tranquilla perchè ci pensa l'eparina (che stai assumendo anche tu, giusto?) ed in gravidanza è normale.
Dai mancano meno di 2 settimane goditele e mi raccomando non essere così apprensiva con la bimba!!!!!
topa
Messaggi: 1113
Iscritto il: 27 giu 2015, 11:15

Re: fibrinogeno alto

Messaggio da topa »

ho rifatto le analisi, nello specifico il fibrinogeno, l'antitrombina III, il PT, il PTT e il d-dimero.
Il fibrinogeno è sceso a distanza di una settimana da 695 a 526 icon_eek.gif
Ma è possibile?E' verosimile che possa scendere o c'è stato un errore di laboratorio?
Il pt, il ptt e l'antitrombina III sono perfettamente nella norma. E visto che sia il gine che l'anestesista mi avevano detto che il fibrinogeno fino a 700 è fisiologico in gravidanza mi ero tranquillizzata.
Il dato sconvolgente è il d-dimero che su un valore di 400 di massima è invece a 1300 SHOCKED.gif
Ora, come immaginavo è normale che salga in gravidanza, almeno così mi ha detto il gine che non ha dato ALCUN peso nè a questo valore nè a quello altalenante del fibrinogeno, nè per l'epidurale nè per altro. Mi ha anche detto di sospendere l'eparina (che mi aveva dato per altri motivi) icon_eek.gif ovviamente le pippe mentali si sprecano. Anche su internet ho trovato solo un accenno che prevede che in gravidanza è fisiologico un valore alterato, ma di così tanto???

Non è che anche per il d-dimero c'è un valore massimo anche nell'alterazione come è 700 per il fibrinogeno?
E comunque se è compatibile con la gravidanza che ci sia uno sbalzo COSI' grande del d-dimero che cavolo si chiede a fare come esame insieme agli altri per avere una situazione del quadro generale? Le piastrine sono a 133.000 e l'emocromo è quasi perfetto per il resto.

Qualcuno ha idea di cosa voglia dire tutto questo?
OVVIAMENTE se avessi un gine più attento e più disposto a spiegare cosa cavolo significa non mi troverei in questa situazione, ma dato che non risponde nemmeno alle mie domande se non bofonchiando...
nabuu
Messaggi: 463
Iscritto il: 26 ago 2019, 11:19

Re: fibrinogeno alto

Messaggio da nabuu »

A livello placentare vi è una costante attività fibrinolitica atta a rimuovere i depositi di fibrina che in questa sede si vengono a formare. Tale attività fibrinolitica è attivata e sostenuta anche dalla proteina C attivata dal complesso trombina-trombomodulina. Di questo ne è segno l’incremento progressivo dei livelli di D-Dimero, che dal 1° al 3° trimestre è di circa 3 volte maggiore rispetto ai valori della donna non gravida sana. I livelli del D-Dimero sono particolarmente elevati anche in gravidanza “patologica” (parto pretermine e distacco di placenta).

Al contrario nel caso di insufficienze placentari con difetto di crescita fetale i livelli di tale marcatore di fibrinolisi diminuiscono (o non aumentano), probabilmente perché il danno endoteliale, che costituisce il primum movens di tale patologia, viene ad attivare le piastrine con conseguente formazione del trombo piastrinico (microangiopatia trombotica).

Nel sospetto di altre condizioni patologiche (CID, embolia polmonare, TVP) i livelli di D-Dimero devono essere interpretati integrati da altri segni clinici, strumentali e laboratoristici, mai isolatamente.

Il dato importante nel tuo caso è che piastrine, antitrombina III, e tempi di coagulazione sono nella norma.
Ci sono tutti i presupposti per essere abbastanza sereni.
ashley
Messaggi: 1376
Iscritto il: 15 lug 2015, 23:11

Re: fibrinogeno alto

Messaggio da ashley »

Quindi che sia tre volte tanto il limite massimo di una persona non in gravidanza è perfettamente normale? gruebel.gif
O non ci ho capito niente?
Da quel che mi hai riportato sembrerebbe essere "preoccupante" se il d-dimero fosse basso icon_eek.gif

E quindi se ho capito bene il d-dimero così alto è normale in queste condizioni se non sono presenti altri sbalzi negli altri valori.

Grazie cara 039.gif vado a leggermi per bene quello che mi hai linkato.
elenaleone
Messaggi: 978
Iscritto il: 30 set 2015, 15:30

Re: fibrinogeno alto

Messaggio da elenaleone »

Un valore così alto di Ddimero è inquadrabile nelle alterazioni di una gravidanza fisiologica a termine, infatti nel 3 trimestre , quello in cui tu sei , si possono raggiungere valori pari a 3 volte i valori basali.
Considerazioni particolari vanno fatte quando sono presenti altre alterazioni, come piastrinopenia, deficit di antitrombina III, ipertensione arteriosa, preeclampia, distacco di placenta, placenta previa, gestosi, cioè se siamo in presenza di importanti patologie gravidiche.
Non è il tuo caso, da quello che ho letto qui sul forum.
Sono inoltre convinta che se il tuo ginecologo non è allarmato è perchè sa il fatto suo , e ha la situazione sotto controllo.
Per cui abbi fiducia in lui icon_wink.gif
quando è previsto il parto?
elisa98
Messaggi: 1118
Iscritto il: 01 giu 2015, 18:45

Re: fibrinogeno alto

Messaggio da elisa98 »

avrei bisogno, in attesa di parlare col medico, di avere dei pareri circa le analisi ritirate oggi e fatte alla 7+2

ho appena ritirato gli esiti, vi posto solo quelli asteriscati
fibrinogeno 557 (150-450)
attivita protrombinica 148 (80-100) INR 0.78
ferritina 228 (10-120)
wbc (globuli bianchi) 12,39 (4-10)
neutrofili 7,91 (2-7)
piastrine 337 (100-300)
i valori della tiroide credo vadano bene
tsh 2 (0,35-5.5)
ft3 4,3 (1,4-4,8)
ft4 1,1 (0,8-2,1)

ALLORA LA MIA TERAPIA al momento è
lentogest <(progesterone) ogni 3 giorni
ovuli di progesterone ogni sera
2 compresse di progynova
prefolic 1 compressa

a causa di sbalzi pressori da circa 6 mesi sono in terapia.
con la gravidanza mi hanno cambiato farmaco e assumo mezza compressa di aldomet ogni 12 ore piu cardioaspirina che prendo appunto da circa 6 mesi.

secondo voi ho bisogno dell'eparina , vero? ma questo chi me lo deve dire, il ginecologo o il cardiologo?
renesmee
Messaggi: 439
Iscritto il: 26 ago 2019, 11:17

Re: fibrinogeno alto

Messaggio da renesmee »

credo che l'ematologo sia più indicato in effetti i valori dell'INR non sono buoni, ma il gine potrebbe darti la terapia di eparina emandarti in visita da un ematologo.
Rispondi

Torna a “Esami e Analisi”