russurrogate.com

Ovaio Policistico (PCOS)

carelia
Messaggi: 1176
Iscritto il: 11 set 2015, 15:21

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da carelia »

Già eliminare soia e derivati è stato difficile per un'amante del cioccolato come me(soprattutto la nutella)!
Mamma che fatica....ma per avere questo angioletto farò di tutto!
Grazie mille per il riassunto sull'alimentazione!
miosogno
Messaggi: 700
Iscritto il: 11 set 2015, 15:27

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da miosogno »

Con l'alimentazione?!?!?!
Avevo visto che facevate riferimento ai carboidrati, ma le pagine da leggere sono davvero tante e non ho trovato dove ne avevate parlato.
claudy55
Messaggi: 1438
Iscritto il: 02 nov 2015, 16:30

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da claudy55 »

Bisogna cercare di ridurre il più possibile l'assunzione di carboidrati e zuccheri, mangiare pasta e pane integrale, e anche i latticini sono da limitare!
rokkina
Messaggi: 1083
Iscritto il: 15 lug 2015, 23:12

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da rokkina »

Già eliminare soia e derivati è stato difficile per un'amante del cioccolato come me(soprattutto la nutella)!
Mamma che fatica....ma per avere questo angioletto farò di tutto!
Grazie mille ragazze per le info e il riassunto sull'alimentazione!
ironica68
Messaggi: 824
Iscritto il: 20 lug 2015, 09:04

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da ironica68 »

amiche considerate la vostra età, so cosa vuol dire il desidero di una cosa e non poterla realizzare.. :cry: :cry: :cry: però avete l'età dalla vostra parte.. io ho quasi 32 anni :( e i mesi passano veloci
laclessidra
Messaggi: 838
Iscritto il: 20 lug 2015, 09:05

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da laclessidra »

Comunque se svegliarti spesso di notte per te è una costante, non dovrebbe essere un problema per la TB perché l'importante è prenderla sempre nelle stesse condizioni! Se invece la maggior parte delle volte dormi profondamente e solo qualche volta ti svegli durante la notte, puoi scartare le temperature di quei giorni!
raggiodiluce
Messaggi: 993
Iscritto il: 15 lug 2015, 23:12

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da raggiodiluce »

Ragazze,
oggi seno gonfio e voglia di dolcini...rosse in arrivo :twisted:
ireneVale
Messaggi: 761
Iscritto il: 11 set 2015, 15:22

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da ireneVale »

bolle, macchie rosse e tanto prurito!!! Mi grattavo anche le orecchieee!
sonoincerca
Messaggi: 848
Iscritto il: 11 set 2015, 15:24

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da sonoincerca »

io fattore XIII e MTHFR in eterozigote + anticorpi antinucleo e anticorpi anticardioliopina :wink: #-o cmq acido folico e cardioaspirina in genere :wink:

ragazze buona serata a tutte :D :D :D
barchetta99
Messaggi: 1259
Iscritto il: 29 mag 2015, 09:15

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da barchetta99 »

Le informazioni che trovate in questo messaggio e che sono state riportate per una più pratica consultazione anche in prima pagina, sono un piccolo riassunto che potrebbe esservi utile se avete appena scoperto di essere affette da questa patologia e volete chiarire i vostri primi dubbi.
Se vi sembra che manchi qualcosa, oppure se volete essere inserite nella lista delle poli girls, mandate un mp alla sottoscritta (cristinayang) e sarò ben felice di aggiornare il messaggio.

_________________________________________________________

Hai cicli di durata epica o comunque moooolto variabile, oppure numerosi cicli anovulatori? L'acne ti tormenta anche se ormai hai abbondantemente superato la pubertà? Hai veramente troppi peli? Ci sono quei kiletti di troppo che proprio non vogliono andar via?
Se hai risposto si a due o più domande, forse è il caso che tu continui a leggere :wink:

Alcune informazioni utili

La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è una patologia abbastanza frequente fra le donne infertili ed è particolarmente diffusa fra quelle con problemi di ovulazione, nel qual caso l'incidenza è pari a circa il 75%.
Nella popolazione generale, in circa il 25% delle donne si evidenzia la presenza di ovaie policistiche all'esame
ecografico, sebbene molte non presentino alcuna sintomatologia e siano in ottima salute. Il fenomeno si osserva anche nel 14% delle donne che fanno uso della pillola anticoncezionale.

Le caratteristiche della sindrome sono una aumentata produzione di ormoni androgeni (fra cui il Testosterone
totale, il Testosterone libero, il Delta 4 Androstenedione, il DHEA-S, il 17 OH progesterone), aumentati livelli ematici dell'ormone ipofisario LH, rapporto LH/FSH maggiore di 2, diminuzione della SHBG (la globulina che trasporta nel sangue gli ormoni sessuali), possibile iperinsulinemia, possibile lieve aumento della prolattina, irsutismo (aumento dei peli corporei), acne, irregolarità mestruali, infertilità.

Il punto chiave nella sindrome è l'aumentata produzione di ormoni androgeni da parte dell'ovaio (ma talvolta anche dal surrene). L'aumento di questi ormoni, stimolato tra l'altro dall'LH che risulta anch'esso aumentato, altera la funzionalità ovarica ed agisce negativamente sulla cute.
L'ovaio, "rallentato" dalla presenza degli androgeni, non riesce ad assolvere regolarmente la follicologenesi, che
è il processo che porta alla ciclica maturazione degli ovociti (le cellule germinali femminili). Viene inoltre
alterata l'ovulazione che consiste nella liberazione dell'ovocita nella cavità peritoneale una volta giunto alla maturazione.

L'ovaio assume, all'ecografia, un aspetto caratteristico con presenza di piccole aree cistiche (da non confondere con le cisti ovariche che sono una patologia completamente diversa e che richiedono spesso terapia chirurgica); da qui il nome della sindrome.
Rispondi

Torna a “PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE”