russurrogate.com

Ovaio Policistico (PCOS)

quercia33
Messaggi: 705
Iscritto il: 27 giu 2015, 11:19

Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da quercia33 »

Ciao a tutte,dopo infinite ricerche su internet che mi hanno portato solo a più confusione che altro,mi intrufolo qui perchè so che voi siete delle esperte..la domanda è semplice(spero): che differenza c'è tra ovaio micropolicistico e policistico? solo la dimensione delle cisti??
io in teoria le ho entrambe micropolicistiche, me lo hanno confermato varie visite a seguito di lunghi ritardi del mio ciclo..il gine non mi ha mai spiegato per bene cosa significhi concretamente,dicendo frettolosamente che non è niente di grave e che ne soffrono molte donne...e consigliandomi la pillola...
ormai sono 3 anni che la prendo,ho fatto una pausa(durante la quale sono entrata in amenorrea per circa 4 mesi,e anche dopo,il ciclo lo avevo ogni mese e mezzo- due... :roll: )...ora sono tornata ad assumerla(non sono in cerca al momento)...
i miei sintomi sono,oltre ai cicli sballati,anche un leggero irsutismo...ah,non so se c'entra qualcosa ma ho anche l'endometrio sottile.. :roll:
annina
Messaggi: 866
Iscritto il: 28 giu 2015, 13:16

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da annina »

Ciao e benvenuta!
La differenza credo stia solo nella dimensione e nel numero di pois che ci sono nelle ovaie. Io ho fatto diverse visite con diversi medici e per alcuni sono micropolicistica, per altri policistica. Non so quale io sia delle due, ma di sicuro sono :lol: Cicli inesistenti, peli anche sulle orecchie (per modo di dire :lol: li ancora mi mancano, ma forse solo li #-o ), ciccia che aumenta anche dopo un caspo di insalata scondita.. Insomma che le mie ovaie siano uno o l'altro poco importa. Qualcosa sono :wink:
Una cura per questa sindrome non c'è, si nasce in questa condizione. La pillola aiuta a ripulire le ovaie, ma una volta interrotta tutto, prima o poi, ritorna come prima.
Seguire un'alimentazione povera di zuccheri aiuta, e solitamente si fa la curva da carico per vedere se si è anche insulino resistenti.
Per quanto riguarda l'endometrio sottile non saprei dirti. A me fatica a crescere sotto ovulazione, non so se dipenda dalle ovaie, ma non credo.
mammacoifiocchi
Messaggi: 394
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:28

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da mammacoifiocchi »

io ho finalmente prenotato la ISG! é da marzo circa che ci provo,ma non era colpa del centro:dipendeva dal fatto che mi trovavano continuamente tamponi positivi,ora ad una cosa ora ad un'altra!Per mesi.Ora finalmente la posso fare! Tu non hai un pò timore che riveli qualche problema in più?Solo io sono cosi...pessimista?? :roll: :oops: #-o
Comunque,sapere è sempre meglio di non sapere,anche x le mosse successive.
Sentite,circa le ovaie policistiche (io le ho micro)e la PCOS,io leggevo che non necessariamente chi ha le ovaie cosi ha la sindrome...io ad esempio,le ho ma ho sempre avuto cicli mestruali normalissimi,tant'è non sapevo di avere le cisti e non avevo mai fatto controlli prima di non riuscire ad avere il baby...Ah,mi han trovato anche l'insulino resistenza,per cui prendo metfonorm da un bel pò. Ma,ripeto,prima di approfondire non avevo sintomi di nulla,non sono pelosissima (nella norma per essere una brunetta),non sono sovrappeso anzi per anni ho avuto il problema contrario...!
annina
Messaggi: 866
Iscritto il: 28 giu 2015, 13:16

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da annina »

per fortuna per l'isterosonosalpingografia non richiedono i tamponi (che farò comunque la prossima settimana per i fatti miei). In questo cento mi hanno detto di prendere un antibiotico il giorno dell'esame, fare un test che dovrà ovviamente risultare negativo e nient'altro. L'isterosalpingografia qua da me non la fanno in ospedale, e privatamente costava troppo.
Quindi, anche su consiglio di un'amica, mi sono buttata sulla sono nel privato. Ho solo faticato a trovare posto.
Paura? Si, non del dolore ma del risultato. Credo sia normale. Ma meglio sapere piuttosto che brancolare nel buio :wink: Tu quando la farai?
Ho parlato di sindrome perchè solitamente ci ha l'ovaio policistico o micropolicistico ce l'ha dalla nascita e se lo porta fino.. Tiè :lol: Per fortuna non tutte hanno tutti i sintomi che questa porta, e meno male :wink:
quercia33
Messaggi: 705
Iscritto il: 27 giu 2015, 11:19

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da quercia33 »

mamma, benissimo per la prenotazione!!
a te e ad annina dirò le stesse cose che hanno detto a me perchè le paure che avete le hanno tutte: state tranquille, le vostre tube saranno sicuramente aperte!! partite ottimiste!!!
il dolore quasi sicuramente non lo sentirete (a meno che il medico non sia un macellaio, ma allora lo vedrete da subito, da come si pone e da come vi farà il colloquio.... ;) ) e comunque non è un dolore a noi sconosciuto, è il tipico crampetto mestruale. e' che si va molto agitate e quello crea magari qualche problemino in più.
se vi chiedono se avete paura voi dite sempre di sì, le spavalde spesso vengono punite :lol:
ironica68
Messaggi: 824
Iscritto il: 20 lug 2015, 09:04

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da ironica68 »

avere le ovaie micropolicistiche è veramente un male molto comune, solo che non a tutte da gli stessi problemi.
il viaggio per scoprire se la tua sindrome sia + o meno complesso comincerà il giorno che deciderai di smettere la pillola e di lasciare le tue ovaie libere di esprimersi.... purtroppo è necessario osservarsi perchè quando si apre la ricerca e si va dal medico è importante avere già un po' di dati alla mano.
Carolina
Messaggi: 808
Iscritto il: 20 lug 2015, 09:03

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da Carolina »

grazie per le info ragazze...allora è ufficiale,sono una pcos a tutti gli effetti anch'io!
sul fatto di osservare il proprio corpo io sono un po' svampita,non saprei fare nemmeno una stima della lunghezza del mio ciclo :roll: #-o diciamo che quando arrivava arrivava (adesso uso la pillola quindi no problem)...spesso mi capitava di avere tutti i sintomi premestruali a vuoto,spesso il ciclo quando arrivava era dolorosissimo,altre volte me ne accorgevo a malapena..insomma non ci ho mai capito niente! #-o
l'unica certezza era che se c'era una data in cui proprio non volevo avere il ciclo,ecco che arrivava preciso per quel giorno!(capodanni vari,ferragosto,matrimoni,anniversari... ](*,) )
Spero di non aver troppi problemi ...mia cognata ha anche lei l'ovaio micropolicistico,caccia iniziata a gennaio e adesso è in attesa per dicembre di un maschietto! :D
so che ha fatto una piccola cura per stimolare l'ovulazione(credo),ma non ho chiesto i dettagli..voi ne saprete certo molto più di me!!
In bocca al lupo a tutte quelle che aspettano la cicogna! :D :wink:
needyou
Messaggi: 232
Iscritto il: 21 mag 2015, 09:52

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da needyou »

Ciao carolina, mi dispiace tanto e ti capisco perché anch'io mi trovo in una situazione simile alla tua :(
didina
Messaggi: 1374
Iscritto il: 15 giu 2015, 21:32

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da didina »

ciao ragazze...
io ho entrambe le ovaie affette da micropolicisti...
la cura sarebbe stata anche per me la pillola...ma ho detto al mio gine che nn volevo rinunciare ad avere un bambino visto che già era più di un anno che tentavamo di averlo e mio marito aveva iniziato la cura...

mi ha prescritto un farmaco nuovo sul mercato (inofolic) che contiene acido folico ed è specifico per sindrome da ovaio micropolicistico

beh sarà il caso ...saranno gli effetti della cura ... ora sono incinta... :wink: dopo 2 mesi di cura e una ovodonazione alla biotexcom :wink:
barchetta99
Messaggi: 1259
Iscritto il: 29 mag 2015, 09:15

Re: Ovaio Policistico (PCOS)

Messaggio da barchetta99 »

Alcune informazioni utili
- La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è una patologia abbastanza frequente fra le donne infertili ed è particolarmente diffusa fra quelle con problemi di ovulazione, nel qual caso l'incidenza è pari a circa il 75%.
Nella popolazione generale, in circa il 25% delle donne si evidenzia la presenza di ovaie policistiche all'esame
ecografico, sebbene molte non presentino alcuna sintomatologia e siano in ottima salute. Il fenomeno si osserva anche nel 14% delle donne che fanno uso della pillola anticoncezionale.
- Le caratteristiche della sindrome sono una aumentata produzione di ormoni androgeni (fra cui il Testosterone
totale, il Testosterone libero, il Delta 4 Androstenedione, il DHEA-S, il 17 OH progesterone), aumentati livelli ematici dell'ormone ipofisario LH, rapporto LH/FSH maggiore di 2, diminuzione della SHBG (la globulina che trasporta nel sangue gli ormoni sessuali), possibile iperinsulinemia, possibile lieve aumento della prolattina, irsutismo (aumento dei peli corporei), acne, irregolarità mestruali, infertilità.
- Il punto chiave nella sindrome è l'aumentata produzione di ormoni androgeni da parte dell'ovaio (ma talvolta anche dal surrene). L'aumento di questi ormoni, stimolato tra l'altro dall'LH che risulta anch'esso aumentato, altera la funzionalità ovarica ed agisce negativamente sulla cute.
L'ovaio, "rallentato" dalla presenza degli androgeni, non riesce ad assolvere regolarmente la follicologenesi, che
è il processo che porta alla ciclica maturazione degli ovociti (le cellule germinali femminili). Viene inoltre
alterata l'ovulazione che consiste nella liberazione dell'ovocita nella cavità peritoneale una volta giunto alla maturazione.
- L'ovaio assume, all'ecografia, un aspetto caratteristico con presenza di piccole aree cistiche (da non confondere con le cisti ovariche che sono una patologia completamente diversa e che richiedono spesso terapia chirurgica); da qui il nome della sindrome.

Gli effetti dell'ovaio policistico

- alterazioni del ciclo mestruale ritardi più o meno marcati, oligomenorrea, amenorrea
- irsutismo ed acne (entrambi da forme lievi a forme più severe) sono gli effetti dell'azione degli androgeni sulla cute
- Resistenza alla azione dell'insulina, l'ormone che regola il metabolismo gli zuccheri. La resistenza all'insulina impedisce alle cellule di utilizzare gli zuccheri contenuti nel sangue, che vengono quindi immagazzinati sotto forma di grasso.
- sovrappeso
- infertilità quest'ultima deriva dal fatto che essendo alterate follicologenesi ed ovulazione non sempre l'ovocita risulta disponibile per l'incontro con gli spermatozoi.
Rispondi

Torna a “PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE”