Pagina 24 di 30
Re: Papillomavirus
Inviato: 05 gen 2017, 18:05
da loretta
ciaom in questo caso utile sarebbe anche la biopsia multipla
Re: Papillomavirus
Inviato: 05 gen 2017, 19:40
da kalyna
in questi casi si agisce solo se ISTOLOGICAMENTE c'è indicazione di CIN2+, soprassedierei sui CIN1 e continuerei coi controlli semestrali con colpo+citologia e ev HPV a 1aa se persiste HPV+ e solo lì eseguire terapia distruttiva. specialmente se permane il ceppo 16. buon proseguo
Re: Papillomavirus
Inviato: 05 gen 2017, 20:17
da rondine
ciao ragazze, una domanda ma GSC cosa è?
Re: Papillomavirus
Inviato: 06 gen 2017, 20:37
da alexia
ciao, allora con un cin2 bisognerebbe eseguire la vapo nel caso di cin 1 invece continuare controlli a sei mesi e solo se persiste il 16 fare la vapo.
Re: Papillomavirus
Inviato: 06 gen 2017, 21:26
da natynaty
ciao, ecco cosa ho trovato in rete in merito: per GSC si intende giunzione squamo-colonnare: è la zona di transizione ( di passaggio) tra la parte esocervicale ( esterna) del collo e la parte endocervicale (interna e cioè del canale); è cioè la zona che delimita il passaggio delle due parti che compongono il collo dell'utero e che vengono studiate proprio nel prelievo del pap test. quando si esegue la colposcopia il ginecologo giudica soddisfacente o meno l'osservazione se riesce a vedere la giunzione nella sua interezza, specificando se esterna ( visibile) o internalizzata ( cioè verso il canale e quindi non visibile). quando non è ben visibile in toto dovrebbero classificare la colposcopia normale ma con GSC non visualizzata, ma non per questo assolutamente negativa. scrupolosamente rimandano a rivalutazione a 6 mesi con citologia+colposcopia, specialmente se persiste positività al pap test ( che in tal caso giustifica lo studio del canale cervicale). NB: la maggior parte delle lesioni si manifesta a ridosso della GSC.
Re: Papillomavirus
Inviato: 06 gen 2017, 22:36
da marcela
ciao, aggiungo una piccola nota: solitamente non vi è più indicazione ad eseguire direttamente la colposcopia dopo un referto ASC-US, perchè spesso questo tipo di giudizio è stato posto in essere per una difficoltà soggettiva del patologo nel catalogare l'alterazione comunque evidenziata; spesso cioè non è facile da definire e inquadrare tra le comuni lesioni ( CIN), alle volte perchè sono in una fase di transizione; suggeriscono la ripetizione a sei mesi affinchè, dopo normali processi di riparazione e sostituzione cellulare ( metaplasia) si potrà rivalutare il tutto e spesso se le ASC-US erano segnali di insorgenza di vere lesioni ( CIN) si faranno più palesi ( ma non costituisce rischio di ritardo di diagnosi), oppure, poichè si è risolto il processo per come doveva avvenire, il risultato rientrerà nella normalità.
Re: Papillomavirus
Inviato: 06 gen 2017, 23:11
da emotion
ciao, non è detto che tu manifesterai per forza una lesione, perchè il termine infezione non significa per forza che svilupperai malattia; occorre una notevole carica infettante e che la forma virale sia attiva, ecco perchè alcuni HPV test vengono superati da altri di nuova generazione che, oltre a dirci che abbiamo avuto contatto ( infezione) con l'HPV, ci può dire se questo è in fase di replicazione, cioè si sta integrando o meno nella cellula ospite, condizione essenziale per determinare l'insorgenza delle lesioni. questo fenomeno non è immediato ( visibile in pochi mesi a livello cellulare e tanto meno a livello macroscopico e quindi colposcopico) ma serve al medico per decidere cosa fare: monitorare e quindi consigliare controlli a sei mesi ecc.
Re: Papillomavirus
Inviato: 07 gen 2017, 00:10
da Mindy
ciao, dopo la seconda colposcopia con biopsia (questa volta) è risultato presente un cin 1. Il mio gine mi ha detto che la ora devo fare la vaporizzazione. Spero non sia doloroso.
qualcuna di voi l'ha fatta?
Re: Papillomavirus
Inviato: 07 gen 2017, 10:55
da preziosa
ragazze vi cAPISCO molto bene, purtroppo anche io ho passato questo calvario..con intervento di conizzazione, poi laser e alla fine, ormai da 4 anni, completa guarigione.
Re: Papillomavirus
Inviato: 07 gen 2017, 11:42
da Orchetta
ragazze confermo quello che avete scritto, l'hpv non influisce nella fertilità, potrebbe eventualmente infettare il bambino al momento del parto