Re: Ovaio Policistico (PCOS)
Inviato: 08 nov 2015, 23:11
Gli effetti dell'ovaio policistico
- alterazioni del ciclo mestruale ritardi più o meno marcati, oligomenorrea, amenorrea
- irsutismo ed acne (entrambi da forme lievi a forme più severe) sono gli effetti dell'azione degli androgeni sulla cute
- Resistenza alla azione dell'insulina, l'ormone che regola il metabolismo gli zuccheri. La resistenza all'insulina impedisce alle cellule di utilizzare gli zuccheri contenuti nel sangue, che vengono quindi immagazzinati sotto forma di grasso.
- sovrappeso
- infertilità quest'ultima deriva dal fatto che essendo alterate follicologenesi ed ovulazione non sempre l'ovocita risulta disponibile per l'incontro con gli spermatozoi.
Diagnosi
In presenza dei sintomi caratteristici la diagnosi si effettua mediante dosaggi ormonali ed ecografia.
Terapia
Non esiste una terapia "globale" per la sindrome pertanto la terapia differisce a seconda del tipo di sintomi che vogliamo controllare.
- Le irregolarità mestruali vengono generalmente trattate con contraccettivi estro-progestinici (la "pillola") non a bassissimo dosaggio, possibilmente in formulazioni che abbiano anche effetti benefici per l'eventuale acne e/o irsutismo associato.
- Esistono anche farmaci ad azione anti-androgenica da associare o da usare come monoterapia. I loro effetti
collaterali ne impongono però un uso mirato solo per i casi più severi e sotto stretto controllo medico.
- Nei casi associati ad obesità e iperinsulinemia possono avere un ruolo farmaci capaci di "abbassare"
l'insulinemia (ad esempio Metformina) associati ad una necessaria dieta dimagrante controllata. In questi casi la riduzione di peso riduce drasticamente l'iperinsulinemia portando ad un miglioramento clinico ed alla possibile comparsa di cicli ovulatori (con conseguente aumento della fertilità).
- L'infertilità viene facilmente superata mediante farmaci induttori dell'ovulazione. Vi sono moltissimi farmaci da poter utilizzare, dalle compresse (ad esempio citrato di clomifene) alle fiale per iniezione (gonadotropine). Generalmente il problema è di agevole risoluzione sempre che non vi siano altre cause di infertilità diverse dalla sindrome dell'ovaio policistico.
- Nei casi con iperinsulinemia possono infine essere utili farmaci in grado di abbassare l'insulinemia associati ad una dieta dimagrante controllata (aumento dei cicli ovulatori).
- L'acne e l'irsutismo possono beneficiare degli effetti positivi di certi contraccettivi. L'acne può beneficiare anche di specifiche terapie dermatologiche.
- Ormai quasi completamente superata la cosiddetta resezione cuneiforme dell'ovaio, che consiste nell'asportazione, generalmente per via laparoscopica, di una piccola parte di ovaio, con l'intenzione di normalizzare l'attività della restante parte.
- alterazioni del ciclo mestruale ritardi più o meno marcati, oligomenorrea, amenorrea
- irsutismo ed acne (entrambi da forme lievi a forme più severe) sono gli effetti dell'azione degli androgeni sulla cute
- Resistenza alla azione dell'insulina, l'ormone che regola il metabolismo gli zuccheri. La resistenza all'insulina impedisce alle cellule di utilizzare gli zuccheri contenuti nel sangue, che vengono quindi immagazzinati sotto forma di grasso.
- sovrappeso
- infertilità quest'ultima deriva dal fatto che essendo alterate follicologenesi ed ovulazione non sempre l'ovocita risulta disponibile per l'incontro con gli spermatozoi.
Diagnosi
In presenza dei sintomi caratteristici la diagnosi si effettua mediante dosaggi ormonali ed ecografia.
Terapia
Non esiste una terapia "globale" per la sindrome pertanto la terapia differisce a seconda del tipo di sintomi che vogliamo controllare.
- Le irregolarità mestruali vengono generalmente trattate con contraccettivi estro-progestinici (la "pillola") non a bassissimo dosaggio, possibilmente in formulazioni che abbiano anche effetti benefici per l'eventuale acne e/o irsutismo associato.
- Esistono anche farmaci ad azione anti-androgenica da associare o da usare come monoterapia. I loro effetti
collaterali ne impongono però un uso mirato solo per i casi più severi e sotto stretto controllo medico.
- Nei casi associati ad obesità e iperinsulinemia possono avere un ruolo farmaci capaci di "abbassare"
l'insulinemia (ad esempio Metformina) associati ad una necessaria dieta dimagrante controllata. In questi casi la riduzione di peso riduce drasticamente l'iperinsulinemia portando ad un miglioramento clinico ed alla possibile comparsa di cicli ovulatori (con conseguente aumento della fertilità).
- L'infertilità viene facilmente superata mediante farmaci induttori dell'ovulazione. Vi sono moltissimi farmaci da poter utilizzare, dalle compresse (ad esempio citrato di clomifene) alle fiale per iniezione (gonadotropine). Generalmente il problema è di agevole risoluzione sempre che non vi siano altre cause di infertilità diverse dalla sindrome dell'ovaio policistico.
- Nei casi con iperinsulinemia possono infine essere utili farmaci in grado di abbassare l'insulinemia associati ad una dieta dimagrante controllata (aumento dei cicli ovulatori).
- L'acne e l'irsutismo possono beneficiare degli effetti positivi di certi contraccettivi. L'acne può beneficiare anche di specifiche terapie dermatologiche.
- Ormai quasi completamente superata la cosiddetta resezione cuneiforme dell'ovaio, che consiste nell'asportazione, generalmente per via laparoscopica, di una piccola parte di ovaio, con l'intenzione di normalizzare l'attività della restante parte.