russurrogate.com

Rischio giuridico

pinacolada
Messaggi: 734
Iscritto il: 13 giu 2015, 21:51

Re: Rischio giuridico

Messaggio da pinacolada »

annaco ha scritto:Quello che io personalmente trovo difficile accettare, quando si da' disponibilità al Rg, è il fatto che la situazione non sempre si risolve in una adozione o in una non adozione (ritorno in famiglia).
A volte la situazione si stabilizza come una adozione aperta cioè il bimbo rimane nella famiglia che lo accoglie ma mantiene in qualche modo i contatti con la famiglia o un genitore di origine che magari non è in grado di accudirlo ma che comunque ha dimostrato di darsi da fare.
Rispetto all'affido (che mi pare si debba rinnovare ogni 2 anni e nel quale i servizi ritengono che i problemi della famiglia d'origine siano risolvibili in tempi più brevi), in questo caso il rapporto con la famiglia che accoglie non ha un termine (potrebbe essere per sempre) ma a tutti gli effetti, a mio parere, è comunque una specie di affido e bisogna essere pronti ad accettarlo.
annaco, quanto dici tu è vero, però in questo caso non si tratta di rischio giuridico, ma di adozione mite, che è altra cosa...

Nell'adozione a rischio giuridico, le possibilità sono solo due:
- che vi sia una sentenza di adozione definitiva, con la quale il minore diventa figlio legittimo della coppia e con conseguente interruzione dei rapporti, se ve ne sono stati, con la famiglia d'origine
- che il minore faccia ritorno alla famiglia d'origine.

Nell'adozione mite (che in effetti è all'atto pratico un affido) invece il bambino, pur vivendo con la coppia adottante (non è infatti previsto il ritorno alla famiglia d'origine) continua a mantenere i rapporti con la famiglia d'origine e non diventa figlio legittimo ma mantiene il cognome originario.

Scusa se specifico la cosa, ma poiché mi sto interessando dell'adozione mite (in un momento di incoscienza ho dato disponibilità anche a quello... :roll: ) ho cercato anche di capire bene anche in cosa si differenzia dall'adozione a rischio giuridico...

Se qualcuno è interessato ad approfondire l'argomento, consiglio di leggere questo libro, che spiega molto bene cos'è l'adozione a rischio giuridico e cos'è l'adozione mite:

Anna Ester Davini, Anna Guerrieri, Renata Emma Ianigro
"Verso l'adozione"
Casa Editrice Mammeonline
annaco
Messaggi: 665
Iscritto il: 21 giu 2015, 16:15

Re: Rischio giuridico

Messaggio da annaco »

A noi il RG è stato proposto in altri termini.
Ci è stato detto che a volte si può verificare anche una terza situazione (e la cosa non sempre è prevedibile).
Non essendo possibile sapere a priori come evolveranno le cose, può anche capitare che ad una coppia che ha dato disponibilità al RG venga proposto un caso che poi, con il passare del tempo (ad es. per decisione del Tdm al quale la famiglia di origine ha fatto ricorso), diventi una adozione mite magari perchè ad es. nel frattempo la famiglia naturale del bambino ha dato segni importanti di volontà di cambiamento.
Correggimi se sbaglio ma questo è quanto è stato detto a noi dai servizi.
pinacolada
Messaggi: 734
Iscritto il: 13 giu 2015, 21:51

Re: Rischio giuridico

Messaggio da pinacolada »

Sì, sostanzialmente la cosa è corretta, però devi tenere presente che nell'adozione mite ci sono differenze rispetto al rischio giuridico. Semplificando:

adozione mite
Il bambino tiene i contatti con la famiglia d'origine (in forma protetta, cioè con la mediazione dei servizi sociali) anche una volta emesso il decreto di adozione mite, salvo diversa decisione da parte del TdM e dei servizi sociali nell'interesse del minore.
adozione a RG
E' raro che il bambino tenga i contatti con la famiglia d'origine (a me per esempio non è successo), ma se ciò avviene è sempre in forma protetta. Inoltre i contatti cessano completamente quando viene emesso il decreto di adozione legittimante.

adozione mite
Il bambino rimane figlio legittimo dei genitori biologici e mantiene il loro cognome, aggiungendo quella della coppia adottante dopo il decreto di adozione mite
adozione a RG
Il bambino, una volta terminato il RG ed emesso il decreto di adozione, diventa figlio legittimo della coppia adottante, della quale prende il cognome sostituendolo a quello originario, che non compare più su nessun documento.

adozione mite
Il bambino eredita solo dalla coppia adottante e dai propri parenti biologici, ma non dai parenti della coppia adottante
adozione a RG
Il bambino eredita esclusivamente dai genitori adottivi e dai parenti dei genitori adottivi

adozione mite
Non c'è possibilità di ricorso contro l'adottabilità del minore in adozione mite
adozione a RG
C'è la possibilità di ricorso contro l'adottabilità del minore in tutti i gradi di giudizio (quindi fino in Cassazione). Se il ricorso viene vinto, il minore ritorna presso la famiglia d'origine.
Se il ricorso viene perso, o non viene poresentato alcun ricorso il minore rimane presso la coppia adottante e viene emesso un decreto di adozione legittimante.

Almeno, questo è ciò che mi ha spiegato il giudice del TdM
Ciao!
annaco
Messaggi: 665
Iscritto il: 21 giu 2015, 16:15

Re: Rischio giuridico

Messaggio da annaco »

E' importante sapere che adozione mite e adozione a RG si differenziano, come hai riassunto benissimo tu (grazie) ma quello che volevo sottolineare con il mio intervento è che bisogna tenere presente che alcuni casi di adozione a RG possono trasformarsi con il tempo in adozioni miti.
A volte può essere previsto dai servizi e quindi prospettato alla coppia fin dall'inizio, a volte no.
A noi è stato detto che accettare il rischio giuridico significa mettere in conto anche l'eventualità che la situazione non si risolva in un bianco (=adozione) o nero (=ritorno in famiglia) ma anche in uno degli infiniti toni del grigio (=adozione mite e mantenimento dei contatti con uno o più famigliari d'origine con dinamiche diverse da caso a caso).
Per me è questa la cosa difficile da accettare, forse più ancora del eventuale enorme sofferenza a cui si va incontro nel caso il Tdm decide per un ritorno in famiglia del bambino.
pinacolada
Messaggi: 734
Iscritto il: 13 giu 2015, 21:51

Re: Rischio giuridico

Messaggio da pinacolada »

E' vero: a volte le situazioni non sono bianche o nere, sono grigie...
Credo che nel decidere di accettare meno il rischio giuridico o l'adozione mite occorra non solo avere una grande onestà con se' stessi per valutare quali sono i nostri limiti (lo dico per prima a me stessa, sia chiaro..) ma anche sapere quale situazione questo comporta per i bambini...che sono costretti a subìre questa situazione sulla loro pelle.
alexia
Messaggi: 530
Iscritto il: 08 mag 2015, 21:56

Re: Rischio giuridico

Messaggio da alexia »

Le adozioni nazionali sono quasi tutte a rischio giuridico, a parte i neonati non riconosciuti; bisogna comunque essere sicuri della propria scelta, valutandola bene con il marito
maryrose
Messaggi: 1056
Iscritto il: 29 mag 2015, 09:12

Re: Rischio giuridico

Messaggio da maryrose »

Ciao a tutti,
E' la prima volta che scrivo in questa sezione quindi perdonate la terminologia non corretta che userò, non so neanche se questo sia il topic corretto.
Comunque.
E' mai capitato a qualcuna di voi o di vostra conoscenza che il bimbo affidato alla famiglia adottiva (con rischio giuridico) sia stato riaffidato ai genitori biologici?
Cosa succede alla famiglia adottiva? Se vuole adottare un altro bambino deve ricominciare tutto dal principio?
Un bacio.
mammacoifiocchi
Messaggi: 394
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:28

Re: Rischio giuridico

Messaggio da mammacoifiocchi »

Ciao,
quando io avevo fatto il percorso per l'idoneità, parlando con i giudici del tribunale, questi ci avevano detto che i casi del genere sono veramente pochissimi, per cui onestamente io non ne ho mai sentito...
pesceazzurro2
Messaggi: 503
Iscritto il: 25 mag 2015, 13:38

Re: Rischio giuridico

Messaggio da pesceazzurro2 »

Non lo so, immagino che in qualche modo si dovrà rifare (non si può far finta che non sia successo niente, è un evento importante della vita, drammatico e bisogna elaborarlo), ma non lo so. Si, i casi sono pochi ma ci sono, anche se fosse il 2% in scala nazionale è comunque tanto). Converrebbe chiedere al tribunale e penso che qui interesserebbe un pò a tutti
sferata
Messaggi: 674
Iscritto il: 14 giu 2015, 10:35

Re: Rischio giuridico

Messaggio da sferata »

Ho sentito di un caso una volta ma la protagonista non ha voluto raccontarmi quasi nulla, era ovviamente troppo forte il dolore, tant'è che non volevano più sentir parlare di adozione. Chissà se poi ci hanno ripensato, se elaborato anche questo lutto hanno ritrovato la forza di rimettersi in pista.
Noi stiamo vivendo in BS e credo che se qualcosa dovesse andare storto non ce la faremmo a ricominciare, non subito almeno, non tanto perchè si perderebbe fiducia nell'adozione quanto perchè si avrebbe la sensazione che 'nessun altro figlio' sarebbe pensabile; insomma lo stesso sentimento che proverebbe qualunque genitore dopo la perdita di un figlio
Oddio solo il pensiero mi fa venire un groppo alla gola da urlo

Per rispondere alla tua domanda, 'tecnicamente' la coppia che ha un abbinamento a rischio giuridico ha in mano un provvedimento di affido ( o collocamento provvisorio o in qualsiasi altro modo i vari tdm lo chiamino) e non risultano pertanto avere ancora adottato, quindi l'interruzione di quel percorso li lascerebbe di fatto ancora idonei, ancora in lista con la 'vecchia anzianità' e quindi probabilmente non dovrebbero rifare il percorso (anche se immagino che anche in questo tdm che vai usanze che trovi). Altro discorso la 'pausa psicologica' che certo sarebbe necessaria ma che forse non sarebbe gestita tanto dai servizi quanto come percorso individuale e privato dalla coppia.
Ma speriamo che nessuno debba mai scoprire come andrebbero le cose in in un caso del genere
Rispondi

Torna a “Adozione”