russurrogate.com

Rischio giuridico

Rispondi
giovanna
Messaggi: 423
Iscritto il: 20 mag 2015, 14:10

Rischio giuridico

Messaggio da giovanna »

Nel incontro di gruppo, le assistenti sociali ci hanno lungamente parlato dell'adozione con rischio giuridico.
per quanto possa essere duro convivere con la paura che possano, un bel giorno, portarti via il bimbo, mi sembra che sia una possibilità da non scartare. in fondo, come dice mio marito, se non dovesse andare a buon fine almeno avremmo fatto del bene ad un bimbo in difficoltà. io sto meditando molto su questa frase...non so se sarei in grado di sopportare il distacco. voi cosa ne pensate????
alexia
Messaggi: 530
Iscritto il: 08 mag 2015, 21:56

Re: Rischio giuridico

Messaggio da alexia »

io sono d'accordo con tuo marito, infatti sono una sostenitrice dell'affido che ha come scopo solo quello di fare del bene ad un bambino a differenza dell'adozione (per il momento ci è stato vivamente sconsigliato dalle AS).
Devo però ammettere che non posso sapere non avendolo fatto come si possa stare nel momento che il bimbo dovesse (rischio che si avvera) andare via.
boehmienne
Messaggi: 79
Iscritto il: 03 giu 2015, 21:13

Re: Rischio giuridico

Messaggio da boehmienne »

Ragazze, questa è un altra cosa che bisogna tener presente... non solo abbiamo dovuto subire i pregiudizi degli assistenti sociali, abbiamo dovuto sentirci umiliati e giudicati, ma ci hanno anche informato di questo famoso rischio giuridico. Davvero non capisco il motivo di questi ostacoli, mi sembra tanto che hanno piu interesse a tenersi i bambini in orfanotrofi che affidarli alle famiglie che li vorrebbero. Comunque è stata un esperienza traumatica quella che ho fatto, hanno urtato completamente la nostra sensibilità
civettanera
Messaggi: 823
Iscritto il: 31 lug 2014, 15:01

Re: Rischio giuridico

Messaggio da civettanera »

Cari amici, desidero esprimere anch'io la mia opinione riguardo questo importantissimo tema.
Una coppia di ns. amici aveva dato la disponibilità x una adozione a rischio giuridico
ed ahnno avuto un bambino di 7 mesi.
dopo 4 mesi glielo hanno portato via. icon_sad.gif
e questo nonostante le AMPIE assicurazioni dei servizi sociali, che gli avevano presentato il caso come quasi garantito, cioe che si sarebbe tramutato in adozione definitiva al 90%.
Non vi dico come è rimasta la mia amica (reduce da 4 aborti...)
Con questo intendo dire che non si possono MAI prendere in troppa considerazione le assicurazioni dei servizi sociali, xchè cmq l'ultima parola è sempre del giudice, poi cmq ,quando si ha a che fare con il "fattore umano" nessuno può fare previsioni.
io personalmente ritengo che l'affido sia una cosa adatta a chi ha già dei figli PROPRI (naturali o adottati che siano), xchè non credo che sopporterei che mi venga portato via l'unico figlio che mi è stato affidato.

baci
kleo
Messaggi: 386
Iscritto il: 27 gen 2015, 11:22

Re: Rischio giuridico

Messaggio da kleo »

Ciao, uno copia di nostri amici sono ancora al pre corso presentazione della domanda di adozione e anche a loro ci hanno presentato questo aspetto dell'adozione nazionale, in un primo momento lascia titubanti la possibilità di restituire il bambino in caso i genitori biologici vincano il ricorso in cassazione, ma il magistrato del tribunale ha spiegato a loro che al momento dell'accoppiamento con il minore viene detto alle coppie presenti che sarebbe un'adozione non definitiva propio per il motivo che i genitori biologici hanno la possibilità di far ricorso a due sezioni del tribunale per cui sta a loro decidere, ed essere (se si accetta) consapevoli del fatto che un giorno (magari tra 20 mesi ) il giudice decida che il tribunale in primo grado non ha agito in modo corretto e quindi dichiari che il figlio ritorni ai genitori biologici.
lupessita
Messaggi: 498
Iscritto il: 09 giu 2015, 09:23

Re: Rischio giuridico

Messaggio da lupessita »

Anche se a volte, purtroppo, nella pratica, i Servizi Sociali tendono a farlo, non dobbiamo confondere l'affido familiare con l'adozione a rischio giuridico...
Noi, a suo tempo, abbiamo dato la disponibilità per questo tipo di adozione, dopo averne a lungo parlato con i referenti dei Servizi Sociali. Si parla di rischio giuridico, infatti, anche nel caso di un neonato lasciato in ospedale e non riconosciuto dalla madre; in questi casi il rischio giuridico ha la durata di soli 30 giorni, durante i quali la madre può decidere di tornare sui suoi passi e riconoscere il figlio. Oppure si parla di rischio giuridico anche nei casi (purtroppo ancora molti...) di neonati riconosciuti alla nascita (perchè la madre, magari, non sa di avere la possibilità di disconoscerlo da subito...specie se straniera...) e poi nei fatti abbandonati in ospedale. In questi casi c'è da superare una serie di passaggi burocratici molto stressanti a livello emotivo ma imprescindibili per poter adottare il bambino, e spesso con tempi lunghissimi...
Insomma...il tema del rischio giuridico ha numerose sfaccettature diverse che, se possibile, andrebbero analizzate tutte quante con i servizi sociali...
Purtroppo i servizi sociali sono "fatti" da persone...dipende tutto da chi ti trovi di fronte, dalla loro competenza e coscienziosità....
E infatti può anche accadere di ricevere una proposta di adozione per un bimbo a rischio giuridico anche in casi in cui, in realtà, la possibilità concreta di adottarlo, alla fine di tutto, è veramente scarsa...A noi è successo, ma l'abbiamo scampata... :(
wendy89
Messaggi: 175
Iscritto il: 21 mag 2015, 09:53

Re: Rischio giuridico

Messaggio da wendy89 »

Anch'io sono un pò dubbiosa, da un lato prevarrebbe la voglia di fare in modo che questi bambini si inseriscano in famiglie il prima possibile, dall'altro non sò se sarei in grado di reggere l'eventuale mancata adozione ...
In compenso ho l'esperienza positiva del cugino di una mia amica, loro hanno adottato a rischio giudiziario un bambino italo-marocchino di tre anni e dopo poco più di un anno hanno appena ottenuto l'ufficializzazione dell'adozione e in questi giorni stà arrivando la sorellina, anche lei a rischio giudiziario, una piccola di 15 mesi...
non sò, non sò se ho la forza di correre il rischio... su questa cosa devo ancora riflettere...
roulettrussa
Messaggi: 951
Iscritto il: 21 mag 2015, 09:54

Re: Rischio giuridico

Messaggio da roulettrussa »

Anche per noi il discorso del rischio giuridico è fonte di ansia, specialmente da quando ci hanno prospettato le nostre possibilità di avere bambini tramite AN.
Non so cosa dire, ma non è il giudice che prospetta la situazione di rischio giuridico alla coppia spiegando anche le possibilità eventuali che la coppia ha di ottenere l'adozione a tutti gli effetti?
ciao
wendy89
Messaggi: 175
Iscritto il: 21 mag 2015, 09:53

Re: Rischio giuridico

Messaggio da wendy89 »

In effetti, dando fiducia al TdM e a chi lo rappresenta, dovremmo avere la possibilità di valutare serenamente (più o meno... ) se accettare l'eventuale proposta di abbinamento a rischio o meno...
Quindi, torniamo al punto di partenza: dare la disponibilità per il rischio giuridico non vuol dire affatto dover obbligatoriamente accettare qualsiasi abbinamento, come del resto avviene per qualsiasi altro caso: la proposta di abbinamento può essere liberamente rifiutata dalla coppia, anche se, in questo caso, non so come la prendono i giudici e cosa questo comporti rispetto alla lista di disponibilità in cui la coppia è inserita.
Gina
Messaggi: 1437
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:22

Re: Rischio giuridico

Messaggio da Gina »

giovanna, ti dico subito che io non potrei sopportare il distacco e che l'idea di aver fatto del bene a un bimbo non mi consolerebbe per niente, purtroppo.
io confesso che il mio desiderio è di allargare la famiglia e di avere un bimbo, l'idea di aiutare un bimbo in difficoltà è secondaria ed è comunque un tema che non posso disgiungere dal mio desiderio.
però, quanto al rischio giiuridico, bisogna considerare che - con l'eccezione dei bambini che non vengono riconosciuti alla nascita - TUTTI i bimbi che sono in adozione nazionale sono a rischio giuridico.
in questo, il ruolo dei giudici è importantissimo per capire il grado di rischio che davvero una coppia si assume.
il "nostro" giudice onorario, per esempio, ci spiegava che statisticamente meno del 2% delle adozioni a rischio giuridico comporta poi un ritorno del bambino nella famiglia di origine (da una nonna, uno zio, eccetera) e che, nell'adozione nazionale, il quadro socio-familiare è abbastanza chiaro sia al giudice che agli assistenti sociali, quadro che hanno il dovere di trasferire ai possibili genitori.
per cui, come diceva qualcuno sopra, gli assitenti sociali spingono le coppie ad essere un pò elastiche verso questa evenienza, perché poi si valuta caso per caso, avendo tutte le informazioni necessarie.
Rispondi

Torna a “Adozione”