Pagina 4 di 30

Re: Papillomavirus

Inviato: 30 nov 2016, 14:24
da annaste
Si può fare il vaccino solo se non si è mai venuti in contatto col virus, altrimenti non ha senso.
Con la fertilità non ha nessun rapporto, non può essere la causa del mancato concepimento.

Re: Papillomavirus

Inviato: 30 nov 2016, 15:07
da sferata
l'HPV è un virus a RNA, molro diffuso in natura e si trasmette per via sessuale. di questo virus esistono almeno cento ceppi, sottofamiglie e sono distinti in base ai loro effettti sul nostro tessuto, in forme l alto rischio oncogeno e basso rischio.
i ceppi a basso rischio sono responsabili di lesioni benigne come i condilomi e verruche e displasie lievi. le forme riconosciute ad alto rischio, sono invece quelle che potrebbero, ed uso il condizionale, essere reesponsabili nel tempo, qualora le donne non si sottopongono a controlli ravvicinati e terapie adeguate, in forme francamente neoplastiche del collo dell'utero.
il tipo di ceppo implicato nella manifestazione di lesioni citologicamente evidenziate, e successivamente accertate con l'esame istologico, viene fatta tramite la ricerca del DNA virale, che non tutti i laboratori eseguono. è a carico della paziente, salvo nei centri ove è attivo un centro di screening citologico, dove cioè chiamano le donne con lettera a fare il pap test, e selezionano le utenti per inviarle a colposcopia, dopo esito positivo, HPV correlate. cioè a queste signore viene proposto l'HPV test e tipizzazione. se il ceppo è tra quelli cattivelli, si invia a colposcopia e approfondimenti vari. se i ceppi sono quelli benigni, si consiglia di ripetere il pap test dopo x tempo.

il vaccino per le donne sessualmente attive e specialmente per chi ha avuto storia di lesioni HPV correlate, è praticamente inutile!
HPV persitente o nuova infezione? una donna che in passato ha avuto storia di HPV può come no avere in futuro u npap test positivo: o perchè non si è eradicato completamente in passato oppure è una nuova infezione. la teoria della quiescenza del virus può avere fondamenta solo nel caso in cui, a seguito di escissione dele tessuto implicato nell'infezione, non abbia avuto margini indenni da lesioni, il chè fa pensare che è rimasto un residuo di tessuto infetto in loco.
questi ragionamenti comunque si fanno a titolo teorico, poichè no è possibile a tutt'oggi sapere con certezza se si trattano di infezioni recenti o pregresse riacutizzate ( come si fanno per le altre malattie infettive, cercando gli anticorpi di memoria IgG e gli anicorpi di immediata risposta coemle IgM).
l'unico suggerimento da dare è che le done che hanno avuto storie di HPV è quello di eseguire il PAP test ogni anno, e di approfondire, quando necessario, con la colposcopia.

la colposcopia è indolore, è semplicemente una visita.
la biopsia è soggettivamente fastidiosa, ma il disagio è temporaneo. si esegue solo se motivata dalla colposcopia.
l'HPV non interferisce con la procreazione, ed in gravidanza si può continuare a monitorare con pap test e colposcopia.

Re: Papillomavirus

Inviato: 30 nov 2016, 15:35
da palmina
Io circa 9 anni fa ho bruciato dei condilomi a livello vulvare e da quel momento non ne ho + avuti.
Qualche settimana fa ho eseguito pap-test,ricerca e tipizzazione HPV e colposcopia e tutto è nella norma a parte la presenza del Papilloma virus num.16,che so essere quello + a rischio per carcinoma della cervice uterina.
Qualcuno sa dirmi se c'è da fare qualche cura per cercare di debellare il virus anche in assenza di condilomatosi o solo fare controlli + ravvicinati per la gravidanza senza particolari problemi?

Re: Papillomavirus

Inviato: 30 nov 2016, 15:57
da robyery
Non esistono cure per l'HPV, si interviene solo sulle lesioni che origina. Puoi tenerlo sotto stretto controllo, magari fai una colposcopia, e ripetila assieme al pap test ogni 6 mesi.

Re: Papillomavirus

Inviato: 01 dic 2016, 22:50
da aBez
Il mio pap test dice: batteri misti/ citolisi batterica.
La gine dice che non è niente,ma io voglio essere SICURA.

Ho letto che in alcuni casi la citolisi batterica potrebbe sfociare in tante cose...
insomma mi è venuto il panico di questo papilloma virus...

allora vi chiedo: vorrei andare dal medico di base e farmi prescrivere questo HPV TEst..
però vorrei essere sicura di come farlo scrivere perchè di sicuro mi guarderà stupito icon_eek.gif
pensate solo che voleva fare lo screenig della fibrsi cistica a mio marito SU SUDORE...quindi avete già capito il soggetto insomma SHOCKED.gif

cosa posso dire che scriva nella richiesta??
potrebbe andare bene: DNA-HPV TEST ricerca di papilloma virus su Dna.
in questo modo è una ricerca completa di qualsiasi ceppo??

Re: Papillomavirus

Inviato: 01 dic 2016, 23:35
da alexia
a me hanno prescritto il tin-prep (mi pare si scriva così)

Re: Papillomavirus

Inviato: 02 dic 2016, 00:02
da Gina
Ciao a tutte,io quello che posso dirvi è che ho fatto i condilomi nel 1995,quindi sn positiva all'HPV.Li ho trattati con laser terapia e interferone.Assiduamente ogni anno ho fatto pap-test e colposcopia.Ringraziando a Dio...è tutto ok..a parte alcune infezioni sporadiche ma tutto risolvibile...qnd nn preoccupatevi se siete positive l'importante è tenersi sotto controllo.Un bacio a tutte.

Re: Papillomavirus

Inviato: 02 dic 2016, 09:54
da Jolissa
ciao ragazze io purtroppo non vi posso aiutare più di tanto, però vi posso raccontare la mia esperienza.
ho avuto il papilloma virus nel lontano '96 e si è manifestato con prurito e bruciori fortissimi, tanto che negli ultimi giorni prima dell'intervento facevo fatica a camminare.
se vi devo dare un consiglio spassionato operatevi al più presto perchè il problema può solo peggiorare, fino a diventare addirittura grave, inoltre ci vuole del tempo per rimettersi. Io dopo l'intervento ho avuto il prmo rapporto "sereno" dopo 4 mesi.

Re: Papillomavirus

Inviato: 02 dic 2016, 10:22
da piccina
ho ritirato l'esito della biopsia: lembi di mucosa cervicale sede di metaplasia squamosa con atipie citologiche di grado moderato, sparse mitosi ed alterazioni citopatiche da infezione virale, indicative per displasia epiteliale di alto grado (H-SIL) - intensa positività dell'immunoreazione per P16/INK4a . Subito il centro mi ha prenotata per un pap-test (già fatto ed in attesa di esito) e una colposcopia urgente con biopsia. Mi hanno parlato di papilloma virus e di dover accertare la situazione in quanto questo virus porta il tumuro. Non ci ho capito più nulla... Ho un pap-test fatto circa un anno fa negativo, un tampone di sett 2008 negativo e di colposcopia o accertamenti HPV non mi aveva mai parlato nessuno! Ho fatto vedere l'esito anche al mio ginecologo che mi ha detto di stare tranquilla in attesa degli esiti di questi nuovi esami, pero' tranquilla non sono ed il tempo sembra essersi fermato.
Per fortuna che all'inizio del nostro percorso il problema sembrava dover essere solo maschile!

Re: Papillomavirus

Inviato: 02 dic 2016, 10:34
da nocciolinarosa
Io non so proprio aiutarti. Posso solo dirti che è sempre meglio, in queste situazioni, aspettare i risultati e, per essere certa di come procedere, farli vedere e chiedere una consulenza anche ad un altro medico (due campane sono sempre meglio di una). In bocca al lupo! Ciao