
ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: 20 lug 2015, 09:05
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
Altra cosa: il Ca è solo "indicativo". Molti ginecologi nemmeno lo considerano. Io l'avevo basso pur avendo un'endo al III stadio.
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
condivido solo in parte quanto hai scritto.
Spesso, soprattutto con endo di 3° e 4° stadio, la chirurgia non basta.
Spesso, soprattutto con endo di 3° e 4° stadio, la chirurgia non basta.
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
E' altrettanto vero che una endo lieve, di 1° stadio, può anche regredire completamente senza intervenire chirurgicamnete ma solo con terapie mirate che inibiscono l'attività ovarica.
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
Ci sono casi in cui nonostante la gravidanza, o addirittura la menopausa, non sono sufficienti a tenere sotto controllo la malattia (per usare le tue parole) e l'endo progredisce lo stesso.
Altri casi, i + frequenti per fortua, in cui con la gravidanza l'endo si addormenta per un pò.
Altri casi, i + frequenti per fortua, in cui con la gravidanza l'endo si addormenta per un pò.
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
una cosa importante: avere + o meno cisti e + o meno grandi non significa avere una endo + o meno grave.
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
Si può avere endo IV stadio in presenza di cisti irrisorie (come nel mio caso, che durante la laparo mi sono state tolte 2 cisti di neppure 2 cm) così come avere una endo lieve e avere cisti enormi (quando mi sono operata io una ragazza aveva il ca125 a 800 fu operata d'urgenza perchè pensavano ad un tumore. Aveva una cisti di 14 cm ma la sua diagnosi fu comunque "solo" di endo di 2° stadio perchè non aveva aderenze e non erano interessate le pelvi oaltri organi attigui.
-
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 31 lug 2014, 15:01
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
Ciste all'ovaio destro, di circa 3 cm. CA a 32, quindi inferiore ai livelli di guardia.
Operazione in laparoscopia nel 2007, a 33 anni: ciste rimossa non endometriosica ma pelvi pieno di aderenze (tube-ovaie-utero-vescica). Addirittura il fondo dell'utero si è spostato a sinistra e le ovaie sono andate a finire dietro all'utero. E' tutto un agglomerato, insieme alle tube. La vescica l'hanno staccata da questo garbuglio, il resto è stato lasciato in quella situazione perché ritenuto "tenace" e di vecchissima data. Del resto, convivevo con dolori acuti da quando avevo 15 anni, sia durante le mestruazioni che durante l'ovulazione. Quindi, 18 anni di "lavoro" della malattia, il tutto mai riconosciuto da nessuno, neanche durante un'operazione d'urgenza all'appendicite, subita all'età di 21 anni.
Operazione in laparoscopia nel 2007, a 33 anni: ciste rimossa non endometriosica ma pelvi pieno di aderenze (tube-ovaie-utero-vescica). Addirittura il fondo dell'utero si è spostato a sinistra e le ovaie sono andate a finire dietro all'utero. E' tutto un agglomerato, insieme alle tube. La vescica l'hanno staccata da questo garbuglio, il resto è stato lasciato in quella situazione perché ritenuto "tenace" e di vecchissima data. Del resto, convivevo con dolori acuti da quando avevo 15 anni, sia durante le mestruazioni che durante l'ovulazione. Quindi, 18 anni di "lavoro" della malattia, il tutto mai riconosciuto da nessuno, neanche durante un'operazione d'urgenza all'appendicite, subita all'età di 21 anni.
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
ho proprio paura che ogni caso sia a sè stante e richieda sempre un controllo approfondito da medici specializzati in questa malattia insidiosa.
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
non è esatto. L'endo non regredisce. Puoi riuscire a "congelarla" ma non guarisci da sola inibendo l'attività ovarica. Se hai focolai sparsi per ovaie tube utero o altri organi del corpo (può migrare ed attaccarsi ovunque) inibendo l'attività ovarica tu inibisci l'attività di quei focolai, il sanguinamento e relativi sintomi.
-
- Messaggi: 734
- Iscritto il: 13 giu 2015, 21:51
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
Se hai focolai sparsi per ovaie tube utero o altri organi del corpo non è + di I°