
Rischio giuridico
-
- Messaggi: 712
- Iscritto il: 26 mag 2015, 12:48
Re: Rischio giuridico
mi è stato detto da varie persone, ma non so fino a che punto è vero che quasi tutti i bimbi più grandi hanno un rischio giuridico molto alto e spesso hanno contatti con la famiglia.. es visite protette con nonni o genitori.. voi che dite?
Re: Rischio giuridico
Avendo adottato con rischio giuridico che si è chiuso dopo 2 anni e che ha visto alterne vicende piuttosto pesanti, vorrei dire che secondo me l'idea del fax può essere buona insistendo magari sul chiedere un colloquio di aggiornamento con il giudice che avverrebbe non più con il giudice valutatore ma con quello degli abbinamenti, almeno così funziona al Tdm di venezia.
Il rischio giuridico è in sostanza una questione di tempo, ovvero quanto tempo passerà prima che il bambino sarà dicharato adottabile cioè affinchè si concluda tutto l'iter giudiziario (ricerca dei parenti, eventuali ricorsi della famiglia di origine e i 3 gradi di giudizio che la legge prevede). Normalmente se un giudice affida un bambino ad una coppia che ha presentato disponibilità all'adozione è intenzionato a volerlo togliere alla famiglia di origine altrimenti lo darebbe ad una coppia che ha fatto domanda di affido o ad una casa famiglia. Non fanno creare dei rapporti genitore-figlio se non hanno l'intenzione di dare in adozione il bambino, ci vanno mooolto cauti. Il problema è il tempo che ci vuole. Riguardo agli incontri con la famiglia di origine devo dire che delle tante coppie che ho conosciuto abbiano adottato in nazionale con rischio giuridico, solo una ha dovuto fare questi incontri e con cadenze piuttosto ravvicinate e per tempi elefantiaci (noi).
Ultimo come mi disse la psicologa durante il post adozione ovvero quasi alla fine del rischio giuridico, se anche fosse che il bimbo non verrà mai dichiarato adottabile, non verrà mai allontanato dalla famiglia nella quale si è inserito ed ha cretao dei rapporti genitore-figlio, al massimo resterà in affido e solo a 18 anni potrà assumerne iil cognome, in quanto ai rapporti con la famiglia di origine il giudice potrebbe anche decidere che debbano cessare. Prima di tutto il bene del bambino che non è certo quello di allontanarlo dai suoi genitori ovvero quelli che lo hanno accolto e lo amano.Certo se lo avessi saputo prima mi sarei risparmiata un anno e mezzo di angoscia che mi togliessero la mia bambina.
Credo che il problema del rischio giuridico sia la scarsa informazione che viene data alle coppie in fase di istruttoria e di colloquio con il giudice.
Il rischio giuridico è in sostanza una questione di tempo, ovvero quanto tempo passerà prima che il bambino sarà dicharato adottabile cioè affinchè si concluda tutto l'iter giudiziario (ricerca dei parenti, eventuali ricorsi della famiglia di origine e i 3 gradi di giudizio che la legge prevede). Normalmente se un giudice affida un bambino ad una coppia che ha presentato disponibilità all'adozione è intenzionato a volerlo togliere alla famiglia di origine altrimenti lo darebbe ad una coppia che ha fatto domanda di affido o ad una casa famiglia. Non fanno creare dei rapporti genitore-figlio se non hanno l'intenzione di dare in adozione il bambino, ci vanno mooolto cauti. Il problema è il tempo che ci vuole. Riguardo agli incontri con la famiglia di origine devo dire che delle tante coppie che ho conosciuto abbiano adottato in nazionale con rischio giuridico, solo una ha dovuto fare questi incontri e con cadenze piuttosto ravvicinate e per tempi elefantiaci (noi).
Ultimo come mi disse la psicologa durante il post adozione ovvero quasi alla fine del rischio giuridico, se anche fosse che il bimbo non verrà mai dichiarato adottabile, non verrà mai allontanato dalla famiglia nella quale si è inserito ed ha cretao dei rapporti genitore-figlio, al massimo resterà in affido e solo a 18 anni potrà assumerne iil cognome, in quanto ai rapporti con la famiglia di origine il giudice potrebbe anche decidere che debbano cessare. Prima di tutto il bene del bambino che non è certo quello di allontanarlo dai suoi genitori ovvero quelli che lo hanno accolto e lo amano.Certo se lo avessi saputo prima mi sarei risparmiata un anno e mezzo di angoscia che mi togliessero la mia bambina.
Credo che il problema del rischio giuridico sia la scarsa informazione che viene data alle coppie in fase di istruttoria e di colloquio con il giudice.
Re: Rischio giuridico
Mah! purtroppo parlando in punta di diritto non è proprio vero che non possono togliere il bambino alla famiglia presso la quale ha vissuto durante l'affido a rischio, mi sà che quella psicologa ha voluto essere troppo rassicurante.
Comunque ben vengano le adozioni in nazionale a rischio giuridico, purchè con genitori messi al corrente di tutto
Comunque ben vengano le adozioni in nazionale a rischio giuridico, purchè con genitori messi al corrente di tutto
Re: Rischio giuridico
Non volevo dire che non possono toglierlo, ma che di fatto pur potendolo fare per legge, i giudici decidono di lasciarlo nella famiglia adottiva dove ha ormai creato dei legami stabili piuttosto che fargli subire un altro abbandono, Ovviamente ogni caso è a sè, mai giudici non giocano con i bimbi come fossero marionette, questo intendeva dire la psicologa, ci pensano bene a togliere un bimbo ai suoi genitori adottivi dopo che magari vive con loro da 2-3 anni ed ormai quella è la sua famiglia.
Re: Rischio giuridico
Ti riferisci all'adozione nazionale?gabbianella ha scritto:mi è stato detto da varie persone, ma non so fino a che punto è vero che quasi tutti i bimbi più grandi hanno un rischio giuridico molto alto e spesso hanno contatti con la famiglia.. es visite protette con nonni o genitori.. voi che dite?
Dipende dalla situazione.
In alcuni casi sì, in altri invece spesso solo a quell'età arrivano a poter essere dichiarati adottabili (è cessato il RG e non hanno più rapporti con l'eventuale famiglia 'biologica').
-
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 03 giu 2015, 21:13
Re: Rischio giuridico
Ma il RG dopo quanto tempo puo ritenersi realmente estinto?moony ha scritto:Ti riferisci all'adozione nazionale?gabbianella ha scritto:mi è stato detto da varie persone, ma non so fino a che punto è vero che quasi tutti i bimbi più grandi hanno un rischio giuridico molto alto e spesso hanno contatti con la famiglia.. es visite protette con nonni o genitori.. voi che dite?
Dipende dalla situazione.
In alcuni casi sì, in altri invece spesso solo a quell'età arrivano a poter essere dichiarati adottabili (è cessato il RG e non hanno più rapporti con l'eventuale famiglia 'biologica').
Re: Rischio giuridico
Il rischio giuridico lo hanno praticamente tutti i bimbi non abbandonati alla nascita perche' il tdm decide di allontanarli dalla famiglia e darli in adozione, questo succede anche per bimbi di poche settimane. In questi casi possono esserci gli incontri protetti generalmente con i genitori se questi li vogliono fare o anche se il tdm li incoraggia per decidere se effettivamente i genitori non hanno capacita' genitoriali. Ovviamente tutto questo ha risvolti diversi a seconda dell'eta' del bambino
Re: Rischio giuridico
E' quasi vero , ma NON è matematico , molto probabile ma NON matematico
Re: Rischio giuridico
Il rischio giuridico nasce al momento della dichiarazione di adottabilità di bimbi non abbandonati alla nascita. Il rischio sussiste in quanto la famiglia biologica, che da quel momento non può più avere contatti con il bimbo, può ricorrere in appello avverso la sentenza di adottabilità. Dal momento in cui viene emessa la sentenza di adottabilità questa deve essere notificata a tutti i parenti sino al quarto grado e, dal momento della notifica, questi hanno un mese di tempo per ricorrere. La probabilità di ricorso è differente da bimbo a bimbo, ma la probabilità che venga vinto il ricorso in appello è tanto più bassa quanto più c'è accordo tra curatore speciale (avvocato del bimbo), tutore (generalmente i servizi sociali) e TDM. Se tutti sono d'accordo che il bimbo abbia effettivamente bisogno di una famiglia diversa, un ricorso in appello è effettivamente difficile da vincere per la famiglia di origine...
-
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 22 mag 2015, 11:30
Re: Rischio giuridico
so cosa è il rischio giuridico e cosa comporta. volevo sapere se per quello che sapete voi è vero che i bimbi/adolescenti sono tutti o quasi a rischio altissimo con ancora contatti con la famiglia....tipo visite protette