Pagina 6 di 16
Re: Mutazione MTHFR
Inviato: 28 ott 2015, 21:59
da gaia
Sono anch'io positiva al gene MTHFR I e II, entrambi eterozigoti.
Il mio ginecologo mi ha spiegato che con la positività "omozigote" c'è un rischio di aborto dell'80%; mentre con una positività "eterozigote" c'è un rischio di aborto dell'8 % che viene semplicemente tenuto sotto controllo con l'assunzione dell'acido folico (folina) e della vitamina B6 (a me hanno dato il Benexol).
Io sto per iniziare la ovodonazione a fine novembre.
In bocca al lupo e cercate di stare il più serena possibile.
Re: Mutazione MTHFR
Inviato: 28 ott 2015, 23:48
da laclessidra
Io per lo stesso problema sono stata al "Genoma" a Roma.
Re: Mutazione MTHFR
Inviato: 29 ott 2015, 00:21
da denise
Ho mutazione MTHFR in eterozigosi con omocisteina nella norma e nessun valore trombofilo alterato. Prima di questa gravidanza ho avuto "solo" un microaborto. Ciò nonostante l'ematologa mi ha prescritto dal primo giorno di cova (post iui) Seleparina 0,6 da proseguire fin dopo il parto, e acido folico da prendere per sempre.
Re: Mutazione MTHFR
Inviato: 29 ott 2015, 13:43
da palmina
Anche io mutazione MTHFR eterozigosi con omocisteina nella norma, il mio dottore mi ha detto di prendere acido folico e aspirenetta un mese prima del transfer ed ora continua anche in gravidanza dopo le beta positive!!!
Re: Mutazione MTHFR
Inviato: 29 ott 2015, 14:03
da Hermiona
Anche io mthfr eterozigote con omocisteina nella norma, prendo cardioaspirina e acido folico....dal primo giorno della preparazione alla ovodonazione
Re: Mutazione MTHFR
Inviato: 29 ott 2015, 19:16
da sempreansiosa
eccomi qui. Mutazione in eterozigosi e omocisteina di parecchio al di sopra del valore normale. Consulenza genetica in cui mi veniva somministrato acido folico per tenerla a bada (cosa che dovrò fare a cicli sempre) incinta alla prima ovodonazione fatta a biotexcom. In eterozigosi è sotto controllo
Re: Mutazione MTHFR
Inviato: 29 ott 2015, 21:42
da jenna77
Ciao ragazze, all'ultima visita del gineclogo mi hanno trovato un endometrioma di 3,5cm da curare con la pillola. l'avrei anche fatto se nn fosse che...ho la mutazione mthfr a223v in eterozigosi e forse la pillola non la posso prendere. la cosa che mi preoccupa di + in questo momento è: chi ha questa mutazione deve seguire una terapia anticoaugulante anche in condizioni normali o solo quando è in stato interessante?
Re: Mutazione MTHFR
Inviato: 29 ott 2015, 22:36
da Orchetta
Ciao cara!Anche io ho qsta mutazione in eterozigosi e cmq mi hanno detto tutti i medici che nn è niente di grave o di pericoloso, ce l'ha tantissima gente anche senza saperlo!Infatti prima del desiderio di cercare un figlio mi hanno semplicemente detto che magari era meglio smettere la pillola visto che io la prendevo.Ora, da quando sono incinta, la mia gine mi ha prescritto l'aspirinetta e la prendo a giorno alterni!
Re: Mutazione MTHFR
Inviato: 29 ott 2015, 23:17
da Carolina
eparina si o eparina No ?
Trovo un muro di NOOOO dai ginecologi delle strutture Ospedaliere.
Io stavo cercando un ginecologo nuovo a cui appoggiarmi perché il mio attuale, che mi ha curata dall'endometriosi, è spesso in giro per convegni e spesso impegnato in sala operatoria e poi fa solo parti in regime "solvenza" e quindi stavo cercando di affidarmi ad un altro.
Sono proprio sconfortata perché a questo punto non so più a chi credere, possibile che non ci sia una linea comune ?
E' così pericolosa come sostengono ?
Grazie per i vostri pareri e consigli.
Re: Mutazione MTHFR
Inviato: 29 ott 2015, 23:40
da alfabeta
Pericolosa cosa, l'eparina? Acqua fresca non è sicuramente, sia per il rischio di piastrinopenia/emorragie sia per quello (più teorico ma non azzerabile) di trasmissione virale che c'è per qualunque sostanza di derivazione umana; ma dire che sia pericolosa tout court mi pare azzardato... Semmai la questione è se sia utile, tema sul quale i pareri sono spesso discordanti. Che io sappia pressoché nessuno la prescrive solo in presenza di MTHFR eterozigote, ma solo se c'è una trombofilia conclamata o precedenti di abortività riconducibile a questioni coagulative, ed effettivamente non sembra il tuo caso... Quindi boh, è il classico caso in cui la decisione dipende dall'orientamento dei medici.