
ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
come ti hanno detto già altre endine, e come potrai leggere anche nelle pagine indietro, il CA125 è un marker tumorale e non un esame specifico per l'endometriosi. Spesso donne con l'endo hanno valori bassissimi e donne senza endo valori sballati, per cui secondo me la diagnosi che ti ha fatto il tuo gine è priva di ogni fondamento. L'unico modo per vedere se c'è l'endo e soprattutto per vedere a che stadio di malattia sei è fare la laparoscopia. Se fosse così semplice diagnosticare l'endometrisi, e speriamo che un giorno ci si arrivi :incrocini , molte di noi si sarebbero risparmiate la laparo.
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
Cmq per quanto riguarda la malattia ci sono anche casi di donne malate di endometriosi senza nessun sintomo: la malattia può essere, anche se raramente, del tutto asintomatica. Vedi il caso di Hope, che è stata sottoposta ad una laparoscopia ed ha scoperto la sua endometriosi.
Inoltre, non voglio metterti ansia, nè fare terrorismo psicologico, ma va detto chiaramente per tutte, affinchè si affronti la malattia per quella che è e si smetta di dare alle donne cattiva informazione (comportamento che secondo me fa tanti danni quanti ne fa la malattia stessa), l'endometriosi è causa di infertilità: ci sono endometriosine fortunate che rimangono incinte, ma moltissime si devono sottoporre alla pma e soprattutto molte di quelle che per fortuna rimangono incinte naturalmente ottengono questo risultato dopo anni di tentativi e dopo una laparoscopia (come me ad esempio).
Inoltre, non voglio metterti ansia, nè fare terrorismo psicologico, ma va detto chiaramente per tutte, affinchè si affronti la malattia per quella che è e si smetta di dare alle donne cattiva informazione (comportamento che secondo me fa tanti danni quanti ne fa la malattia stessa), l'endometriosi è causa di infertilità: ci sono endometriosine fortunate che rimangono incinte, ma moltissime si devono sottoporre alla pma e soprattutto molte di quelle che per fortuna rimangono incinte naturalmente ottengono questo risultato dopo anni di tentativi e dopo una laparoscopia (come me ad esempio).
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
Insomma se è poco che state provando io direi di continuare ancora con i tentativi, ma se le cose dovessero andare per le lunghe (e il tempo lo definisce anche la tua età: se hai 40 anni di certo si riduce) io mi sottoporrei ad indagini più approfondite
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
ad una visita ginecologica mi è stata riscontrata una ciste endometriosica (al 99%)di 3 cm sull 'ovaio sx, a seguito di una mia richiesta di controllo per dolori forti all'ovaio sx in concomitanza con le mestruazioni (sono stati due episodi in 6 mesi).leggendo in giro non so se è il caso di operare (anche lui mi ha proposto come unica soluzione l'operazione, se il dolore diventa frequente).
Ovaio dx a posto e utero a posto.
Questa mi mancava e non ne so molto. Nella mia città c'è anche un centro specializzato in endometriosi, stavo pensando di farci una visita.
qualche consiglio?
Ovaio dx a posto e utero a posto.
Questa mi mancava e non ne so molto. Nella mia città c'è anche un centro specializzato in endometriosi, stavo pensando di farci una visita.
qualche consiglio?
-
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 31 lug 2014, 15:01
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
premetto che non sono un medico ma una endometriosina sossina...
Come ti ha detto il tuo dottore la sintomatologia dolorosa va tenuta sotto controllo e dovrai costantemente informarlo su tutto.
3 cm non è una misura che da sola porterebbe all'ipotesi di una laparo (di solito si asportano cisti dai 5 cm in su) ma per fare una laparo occorrono una serie di elementi.
Io la feci perché pur essendo totalmente asintomatica avevo una cisti di 5 cm (quando l'hanno asportata era di 6cm) e quindi a rischio rottura.
Quano ho fatto la fivet fortunata (vedi la mia firma) avevo una cisti endometriosica di 2,5 cm (la cisti era lì da oltre sei mesi e non aumentava di dimensione), l'ho avuta per tutta la gravidanza e ce l'ho tuttora. La sua dimensione non è variata ma viene tenuta sotto controllo costante.
Fidati del tuo dottore e nel caso volessi sentire un parer in più se non sbaglio dalle tue parti dovrebbe esserci un ottimo centro per la cura dell'endometriosi.
Non avere paura dell'endo, ci si convive e ci si fa pure figli (come vedi dal mio esempio)
Come ti ha detto il tuo dottore la sintomatologia dolorosa va tenuta sotto controllo e dovrai costantemente informarlo su tutto.
3 cm non è una misura che da sola porterebbe all'ipotesi di una laparo (di solito si asportano cisti dai 5 cm in su) ma per fare una laparo occorrono una serie di elementi.
Io la feci perché pur essendo totalmente asintomatica avevo una cisti di 5 cm (quando l'hanno asportata era di 6cm) e quindi a rischio rottura.
Quano ho fatto la fivet fortunata (vedi la mia firma) avevo una cisti endometriosica di 2,5 cm (la cisti era lì da oltre sei mesi e non aumentava di dimensione), l'ho avuta per tutta la gravidanza e ce l'ho tuttora. La sua dimensione non è variata ma viene tenuta sotto controllo costante.
Fidati del tuo dottore e nel caso volessi sentire un parer in più se non sbaglio dalle tue parti dovrebbe esserci un ottimo centro per la cura dell'endometriosi.
Non avere paura dell'endo, ci si convive e ci si fa pure figli (come vedi dal mio esempio)
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
volevo solo aggiungere che, ovviamente, occorre sempre affidarsi a dottori esperti in endo
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
Fortunatamente il mio ginecologo è anche un bravo chirurgo, piuttosto esperto in endometriosi (ha operato anche mia cugina qualche anno fa e poi è rimasta subito incinta) quindi di lui mi fido.
Diciamo che generalmente è asintomatica, ho avuto solo due episodi, uno a maggio e uno a luglio, in concomitanza con le rosse, di forte dolore all'ovaio sx (quello della cisti) legato a sua volta ad un pò di stitichezza. diciamo che essendo tutto lì, se le feci ristagnano e vanno a toccare l'ovaio incriminato vedo i sorci verdi.
Anche lui mi ha detto che la cisti da sola non preclude assolutamente la fecondazione, speriamo bene dai
Diciamo che generalmente è asintomatica, ho avuto solo due episodi, uno a maggio e uno a luglio, in concomitanza con le rosse, di forte dolore all'ovaio sx (quello della cisti) legato a sua volta ad un pò di stitichezza. diciamo che essendo tutto lì, se le feci ristagnano e vanno a toccare l'ovaio incriminato vedo i sorci verdi.
Anche lui mi ha detto che la cisti da sola non preclude assolutamente la fecondazione, speriamo bene dai
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
CIao! anch'io ho scoperto una cisti endometriosica sui 2 cm, il ginecologo che me l'ha scoperta, tra l'altro insieme ad un utero setto, e pensare che ho avuto 3 aborti, fatto 4 icsi e nessuno si è mai accorto di nulla..., mi aveva detto di operare, il ginecologo al quale mi ha indirizzata per l'operazione invece, ha detto assolutamente no, da non toccare, solo da tenere sotto controllo e non preclude la fecondazione
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
anche a me il gine ha detto che ci rivediamo tra un pò, così la teniamo sotto controllo, anche perchè non occupa tutto l'ovaio, ma solo una parte.
Re: ENDOMETRIOSI: CONFRONTIAMOCI!
l'unica cosa che al posto tuo farei è una isteroscopia per l'utero setto che di solito può ostacolare un impianto.