russurrogate.com

Eterologa, va innalzato il limite d’età delle donne

Rispondi
kleo
Messaggi: 386
Iscritto il: 27 gen 2015, 11:22

Eterologa, va innalzato il limite d’età delle donne

Messaggio da kleo »

REGGIO EMILIA. E' trascorso quasi un anno da quando, nell'aprile del 2014, la Corte Costituzionale ha tolto il divieto della fecondazione eterologa medicalmente assistita. Finora, però, nessun intervento di questo tipo è stato fatto al Santa Maria Nuova. Secondo Giovanni Battista La Sala ciò dipende anche dai limiti d'età troppo restrittivi imposti alla sanità pubblica dell'Emilia Romagna con la delibera votata all'unanimità dal consiglio regionale lo scorso 9 settembre.

«Con questa delibera - accusa il direttore del dipartimento di ostetricia e ginecologia - il nostro servizio sanitario perderà la sfida dell'eterologa, perché la maggior parte delle coppie interessate dovrebbe pagare di tasca propria l'intervento anche rivolgendosi alle strutture pubbliche, oltre che a quelle private. E' una delibera economicistica che tradisce lo spirito della Corte Costituzionale».
Nella relazione svolta la settimana scorsa al Santa Maria in occasione del trentesimo "Sabato dell'andrologia", La Sala ha proposto di allargare le condizioni d'accesso alle coppie in lista d'attesa per rispondere alle loro aspettative.

«Il nostro centro - ha detto - sta procedendo all'organizzazione della fecondazione eterologa. Le coppie che devono ancora sostenere il colloquio d'idoneità sono 187, fra le quali due chiedono la donazione degli spermatozoi e 185 la donazione dell'ovulo. Al loro interno, però si contano 72 donne (38,9%) che hanno un'età di 42 o più anni. Lo stesso dicasi per le 21 coppie che sono in lista d'attesa per l'ovodonazione: ci sono otto donne (38,1%) che hanno già compiuto l'età limite di 43 anni e 4 (19%) che, avendone 42, stanno per compierla.

Queste donne non più giovani possono tentare di avere un figlio, ma devono pagarselo per intero. La delibera regionale, infatti, ammette la fecondazione eterologa nei Lea (livelli essenziali d'assistenza) a carico del servizio sanitario ma solo a certe condizioni. Le donne riceventi devono avere non più di 43 anni sia per l'omologa sia per l'eterologa. Le donatrici non devono superare i 35 anni. Inoltre sono gratuiti solo tre cicli di fecondazione».
marryfranca
Messaggi: 401
Iscritto il: 15 apr 2014, 14:18

Re: Eterologa, va innalzato il limite d’età delle donne

Messaggio da marryfranca »

concordo, il limite discriminatorio va alzato assolutamente!!
Rispondi

Torna a “PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE”