Dopo aver analizzato le problematiche relative alla compatibilità HLA e i difetti coagulazione, eccoci arrivati alla terza problematica immunologica che potrebbe portare all’insuccesso una gravidanza: la positività agli anticorpi nucleari ANA. Questo tipo di problemi colpisce il 22% delle donne che ha aborti ricorrenti e quasi il 50% delle donne con problemi di infertilità e fallimenti in cicli di procreazione medicalmente assistita, come la fecondazione in vitro. Le donne affette da queste problematiche producono anticorpi contro il DNA, o contro prodotti di degradazione del DNA embrionale. Questi anticorpi inizialmente compaiono nel sangue come IgM, ovvero come immunoglobuline M, le prime ad essere sintetizzate appena l’organismo viene a contatto con un antigene. Successivamente appaiono come IgG e si localizzano nel sistema linfatico e nei linfonodi. Con più perdite esse formano anticorpi IgA che hanno la loro sede e azione negli organi tra cui l’utero. Questi anticorpi possono agire contro il DNA a doppio filamento, DNA a singolo filamento, piccole molecole chiamate polinucleotidi o gli istoni che compongono i singoli fili. Gli effetti degli anticorpi antinucleo determinano:
• Positività agli anticorpi anti-nucleo (ANA), pattern maculato
• Infiammazione della placenta
• Lo screening sulle malattie autoimmuni è negativo
La possibilità di contrastare questo problema di carattere immunologico nella procreazione medicalmente assistita, è possibile, naturalmente, verificando in prima istanza, con le giuste tecniche diagnostiche, la positività algi ANA – dice il dottor Scotto – In caso di positività e valutando la dimensione oggettiva del problema, sarà scelta la terapia più adatta per abbassare al minimo le possibilità di insuccesso di un ciclo di procreazione medicalmente assistita. Ogni paziente, è evidente, è un caso a sé e anche se su internet si trovano spesso soluzioni e consigli, non dimenticate mai di contattare in prima istanza il vostro ginecologo.

Terza puntata: problematiche immunoliche: anticorpi ana
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi