russurrogate.com

GLOSSARIO ANALISI: GLI ESAMI IN BREVE

Rispondi
staff
Messaggi: 345
Iscritto il: 19 set 2014, 08:34

GLOSSARIO ANALISI: GLI ESAMI IN BREVE

Messaggio da staff »

Viene qui raccolto un glossario dei principali esami di laboratorio, alcuni utili a fini pma e altri generici.
Non sono riportati i valori normali, in quanto ogni laboratorio usa un diverso range, che dipende anche dall'unità di misura presa in considerazione. Va consultato a tale fine il referto.
17- beta estradiolo (o E2)
Ormone prodotto dalle gonadi maschili e femminili. Il suo dosaggio può quindi dare indicazioni circa la loro corretta funzionalità.
Livelli inferiori alla norma: ermafroditismo, ipogonadismo ipogonadropinico, sindrome di Turner.
Livelli superiori alla norma: gravidanza, tumori ovarici, tumori testicolari, insufficienza epatica
NB: nel ricorso di tecniche di fecondazione assistita viene dosato per monitorare la tempistica di induzione dell'ovulazione.

Anticorpi anticardiolipina
La cardiolipina è una sostanza che può essere liberata in grandi quantità in caso di alcune malattie, inducendo il corpo alla formazione di specifici anticorpi (malattie autoimmuni).
Viene eseguito il dosaggio per la diagnosi di alcune sindromi come il lupus anticoagulant, in caso di ricorrente abortività, per falsi positivi all'esame della sifilide, nella diagnosi delle trombosi.
La presenza di questi anticorpi è associata a episodi di trombosi (come le tromboflebiti), a poliabortività e trombosi placentare.


Beta HCG
Il dosaggio permette la diagnosi di gravidanza. Può essere dosato sia sul sangue che sulle urine. All'inizio della gravidanza viene monitorato per seguire il corretto impianto embrionale e l'evoluzione della gestazione.
Valori positivi di beta HCG possono essere indotti anche da alcune tipologie di carcinoma del testicolo, dell'ovaio, della mammella, del polmone, del pancreas.
Falsi positivi possono essere indotti da elevata concentrazione nel campione di proteine e fenotiazina, nonchè da alcuni farmaci, ragion per cui è opportuno fare dosaggi ripetuti a distanza di giorni, specie in caso di valori borderline.

CA-125
Il CA-125 è una glicoproteina, il cui dosaggio viene di norma utilizzato per monitorare l'andamento di terapie del cancro all'ovaio e per la ricerca di eventuali recidive (follow-up post-operatori). Viene eseguito come prevenzione per donne con storia familiare di tumore ovarico.
Possono essere riscontrati valori elevati di CA-125 in diverse tipologie di tumore (anche non riguardanti l'apparato riproduttivo) ma anche in patologie benigne come endometriosi e infiammazioni pelviche o in situazioni fisiologiche come la gravidanza
staff
Messaggi: 345
Iscritto il: 19 set 2014, 08:34

Re: GLOSSARIO ANALISI: GLI ESAMI IN BREVE

Messaggio da staff »

D-dimero
Il D-dimero è un prodotto di disgregazione dei coaguli, per cui viene analizzato per il monitoraggio di patologie della coagulazione (formazione di trombi). In soggetti predisposti alla trombofilia occorre prestare attenzione alla formazione di trombi, che staccandosi possono arrivare a creare emboli.
Valori aumentati di D-dimero indicano un'elevata formazione di trombi, anche se l'esame non permette la localizzazione degli stessi.

Fattore IIHBsAg

Il test rileva gli antigeni di superficie relativi all'infezione da Epatite B. Questi indicatori consentono la diagnosi della malattia in stadio molto precoce, anche prima della comparsa dei sintomi.
L'esame viene eseguito per valutare il funzionamento di uno dei fattori della coagulazione (proteine essenziali per la formazione del coagulo).

G6PD (glucosio 6 fosfato deidrogenasi)
La G6PD è un enzima che serve per proteggere le cellule da effetti ossidativi.
La presenza di mutazioni di questo enzina predispone appunto all'ossidazione delle cellule, che può portare ad anemia. Si dovranno quindi evitare certi cibi (come le fave), sostanze chimiche e infezioni.
Un difetto nella G6PD è tipico dei pazienti affetti da favismo.

IgE Totali
Il test viene eseguito per confermare una diagnosi di allergie o come valutazione di una terapia. Le IgE infatti sono una tipologia di immunoglobine,presenti solitamente nel corpo in misura minima, che si formano e reagiscono per difendere il corpo dagli antigeni.
L'esame viene eseguito su un campione di sangue.

LH
L'esame si esegue per valutare la funzionalità dellì'ipofisi, che produce questo ormone (detto anche ormone luteinizzante). Le problematiche da approfondire riguardano la fertilità, l'insufficienza gonadica e l'insorgere e lo sviluppo di tumori all'ipofisi.
Per il ruolo dell'ormone vedi scheda sui dosaggi ormonali e sul ciclo mestruale.
Il campione da analizzare è sangue venoso.
theresa
Messaggi: 56
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:32

Re: GLOSSARIO ANALISI: GLI ESAMI IN BREVE

Messaggio da theresa »

Salve, leggendo queste informazioni, percepisco l'impressione che avete davvero un grande staff medico e un laboratorio che funziona attivamente. Avete inserito informazioni che nemmeno in Italia sono riusciti a darmi, non sapevo nemmeno dell'esistenza di alcuni di questi.
Ci vedremo preso a Kiev, visto che ci stiamo organizzando per una visita conoscitiva,

saluti
Rispondi

Torna a “Glossario”