Malattie sessualmente trasmissibili, alcuni consigli per prevenirlePer prevenire il rischio di infezioni a trasmissione sessuale è fondamentale l’informazione
Malattie sessualmente trasmissibili, alcuni consigli per prevenirle
SCRITTO DA DANIELE GIANFRILLI
Per prevenire il rischio di infezioni a trasmissione sessuale è fondamentale l’informazione
Per prevenzione il contagio da parte di malattie sessualmente trasmissibili è necessario in primo luogo cambiare alcuni comportamenti sessuali che ci espongono al rischio d’infezione. È necessario infatti avere le informazioni giuste e gli strumenti necessari per ridurre il rischio di contagio, come per esempio: l’uso del preservativo, il limitare il numero dei partner sessuali non sicuri, la conoscenza dei comportamenti sessuali a rischio per evitarli e quali vaccinazioni esistono.
Nelle categorie a rischio, come i soggetti HIV positivi, ad incidenza maggiore di Malattie sessualmente trasmissibili, tutto questo diventa strumento fondamentale di prevenzione dal contagio di altre malattie infettive. Inoltre, durante un trattamento per una infezione genitale, è necessaria sapere che è l’astensione dai rapporti sessuali fino al completamento della terapia per evitare la reinfezione e quindi il cosiddetto effetto ping-pong, cioè il passarsi ripetutamente l’infezione senza possibilità di guarigione completa. In alcuni casi per prevenire è possibile avvalersi delle vaccinazioni. Esempio su tutti è il vaccino per l’HPV (Papilloma virus) raccomandato per le donne di età compresa tra gli 11 e 12 anni e disponibile in due formulazioni: il vaccino quadrivalente HPV (sottotipi 6,11,16,18) e il vaccino HPV bivalente (sottotipi 16,18). Il vaccino quadrivalente può essere inoltre utilizzato anche nei maschi per prevenire la formazione di condilomi ma anche, come scoperto ultimamente, lo sviluppo di tumori della regione ano-rettale e faringea. Altro vaccino disponibile è quello per l'epatite B, fortemente raccomandato insieme a quello per l’epatite A per i soggetti a maggior rischio di contagio.
L’unico dispositivo medico efficace nel prevenire la trasmissione di queste malattie rimane il preservativo. L’uso corretto del preservativo limita non solo il passaggio dell’infezione attraverso i liquidi organici ma anche il rischio di contrarre per semplice contatto l’herpes genitale, la sifilide, l’ulcera molle, nonché l’HPV.

Malattie sessualmente trasmissibili, alcuni consigli per pre
-
- Messaggi: 394
- Iscritto il: 22 mag 2015, 11:28
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi