russurrogate.com

Decapeptyl in ovodonazione:meglio il 3,75 o lo 0,1?

pinacolada
Messaggi: 734
Iscritto il: 13 giu 2015, 21:51

Decapeptyl in ovodonazione:meglio il 3,75 o lo 0,1?

Messaggio da pinacolada »

Buonasera ragazze,
Avendo quasi convinto il mio maritino, sto per tentare con l'ovodonazione, con un protocollo in cui è prevista la soppressione,. Ho qualche problemino allo stomaco e il fegato che si affatica facilmente e tollera poco i medicinali di ogni tipo, e soffro anche di emicranie per cui anche la preparazione solo con il Progynova, senza soppressione, è stata molto pesante per me. Fermo restando che le risposte ai farmaci sono soggettive, prima di prendere una decisione definitiva vorrei chiedere, a chi l'ha provato, se si sopporta meglio la soppressione in un un'unica iniezione di Decapeptyl 3,75, o alcune settimane di iniezioni da 0,1.
Non ho dubbi che starò male, ma vorrei poter optare per la soluzione meno invalidante e non passare un intero mese a letto. Grazie a chi vorrà rispondermi
dementa
Messaggi: 374
Iscritto il: 17 giu 2015, 10:55

Re: Decapeptyl in ovodonazione:meglio il 3,75 o lo 0,1?

Messaggio da dementa »

Ciao , il cecapeptyl è un farmaco iniettabile quindi credo che abbia meno effetti collaterali del progynova che invece si assume in forma orale.
Potresti abbinarlo ad un gastroprotettore forte, però non so, visto il tuo quadro, se possa essere una valida soluzione.
Il consiglio che ti voglio dare, comunque, è di valutare anche il differente effetto che potrebbe avere sulla stimolazione: lo 0,1 è più controllabile da questo punto di vista, mentre il 3,75 no, visto che una volta iniettato è difficile contrastare eventuali effetti eccessivamente soppressori.
Inoltre, potresti evitare assunzione di farmaci per bocca, utilizzando protocolli che prevedono cerotti o gel, riducendo quindi l'assorbimento dei farmaci per via gastrica.
barbara2015
Messaggi: 403
Iscritto il: 18 giu 2015, 13:46

Re: Decapeptyl in ovodonazione:meglio il 3,75 o lo 0,1?

Messaggio da barbara2015 »

0.1, decisamente. perchè il 3.75 da molti più effetti collaterali e molto più persistenti: se va male io ci ho messo 3 mesi per smaltirlo, mentre lo 0.1 una volta sospeso non lo senti più.
se calcoli, fai anche una dose molto minore di farmaco: facendo 0.1 al giorno io facevo meno della metà in totale di quello che avrei fatto facendo laformula depot. equesto non è un dato da poco.
non so dirti sullo stomaco perchè io in generale da quel punto di vista tollero bene, ma ho avuto pesati effetti collaterali da "menopausa", sudorazioni notturne, cattivo umore etc col 3,75, molto ma molto più lievi e temporanei con lo 0,1.
anche se ovviamente è molto più scomodo.

puoi proporre di assumere il progynova per via vaginale: è più efficace perchè agisce localmente e da meno effetti collaterali.
aladadi
Messaggi: 464
Iscritto il: 19 giu 2015, 20:56

Re: Decapeptyl in ovodonazione:meglio il 3,75 o lo 0,1?

Messaggio da aladadi »

Io il deca 3,75 l'ho patito tantissimo!non soffro di stomaco nè altro,ma ho dovuto assumere un forte gastroprotettore,quindi se dovessi riprovare userei senza dubbio la soppressione die. Chiaramente è soggettivo,pero' non pensare che sia una passeggiata,tutt altro....ne ho parlato al mio gine attuale,lui non mi darebbe mai(nè mi darà)il 3,75,bensi semmai un die,questo perche gli ho detto della mia precedente esperienza col 3,75. Fossi in te io proverei la versione die,nel dubbio,meglio assumere la versione + leggera
minuminu
Messaggi: 328
Iscritto il: 26 mag 2015, 12:49

Re: Decapeptyl in ovodonazione:meglio il 3,75 o lo 0,1?

Messaggio da minuminu »

dementa ha scritto:Ciao , il cecapeptyl è un farmaco iniettabile quindi credo che abbia meno effetti collaterali del progynova che invece si assume in forma orale.
Potresti abbinarlo ad un gastroprotettore forte, però non so, visto il tuo quadro, se possa essere una valida soluzione.
Il consiglio che ti voglio dare, comunque, è di valutare anche il differente effetto che potrebbe avere sulla stimolazione: lo 0,1 è più controllabile da questo punto di vista, mentre il 3,75 no, visto che una volta iniettato è difficile contrastare eventuali effetti eccessivamente soppressori.
Inoltre, potresti evitare assunzione di farmaci per bocca, utilizzando protocolli che prevedono cerotti o gel, riducendo quindi l'assorbimento dei farmaci per via gastrica.
Purtroppo anche con le iniezioni almeno un passaggio per il fegato c'è, per cui i gastroprotettori possono tamponare il reflusso ma non il resto.
civettanera
Messaggi: 823
Iscritto il: 31 lug 2014, 15:01

Re: Decapeptyl in ovodonazione:meglio il 3,75 o lo 0,1?

Messaggio da civettanera »

io credo di aver fatto 10 giorni di soppressore, non un mese. sono sottocutanee.
col decapeptyl fai 3,75 di principio attivo, con le punture giornaliere sono arrivata a 1..... credo che la differenza stia qui.
dolcemela
Messaggi: 915
Iscritto il: 25 mag 2015, 00:03

Re: Decapeptyl in ovodonazione:meglio il 3,75 o lo 0,1?

Messaggio da dolcemela »

barbara2015 ha scritto:0.1, decisamente. perchè il 3.75 da molti più effetti collaterali e molto più persistenti: se va male io ci ho messo 3 mesi per smaltirlo, mentre lo 0.1 una volta sospeso non lo senti più.
se calcoli, fai anche una dose molto minore di farmaco: facendo 0.1 al giorno io facevo meno della metà in totale di quello che avrei fatto facendo laformula depot. equesto non è un dato da poco.
non so dirti sullo stomaco perchè io in generale da quel punto di vista tollero bene, ma ho avuto pesati effetti collaterali da "menopausa", sudorazioni notturne, cattivo umore etc col 3,75, molto ma molto più lievi e temporanei con lo 0,1.
anche se ovviamente è molto più scomodo.

puoi proporre di assumere il progynova per via vaginale: è più efficace perchè agisce localmente e da meno effetti collaterali.
Tre mesi per smaltirlo non è poco, cavolo! Di contro un mese circa di iniezioni non è semplice da gestire.
Conta che a me già gli ovuli di Progefikk mi sopprimevano: non avevo emicranie, ma vampate, tachicardia, nervosismo e la notte, nonostante fossimo in inverno, mi dovevo cambaire il piagiama due volte perché ero fradicia di sudore! Diciamo che questi come effetti collaterali si sopporterebbero bene, il mio timore sono emicranie, nausea e vomito, che sono invalidanti.
gabbianella
Messaggi: 712
Iscritto il: 26 mag 2015, 12:48

Re: Decapeptyl in ovodonazione:meglio il 3,75 o lo 0,1?

Messaggio da gabbianella »

Io fossi in te sceglierei il"male minore",cioe la soppressione die. Concordo sul progynova,a me picchia sullo stomaco in modo tremendo(e ripeto,nn ho nessun problema di stomaco o similari)pero'lo odio....tu puoi usare cerotti e gel. Non c'entra nulla pero': devi fare la soppressione per sincronizzarti con la donatrice??intendo dire:è necessario x te farla?
poelman
Messaggi: 334
Iscritto il: 26 feb 2015, 11:30

Re: Decapeptyl in ovodonazione:meglio il 3,75 o lo 0,1?

Messaggio da poelman »

Pur non avendo problemi seri di stomaco, il mio è comunque molto sensibile e facilmente mi dà bruciori ecc., però durante la preparazione per l'embriodonazione precedente, ho fatto l'iniezione unica e nessun problema, come niente anche gli altri farmaci assunti. A parte il Prontogest che sappiamo tutte com'è.
marryfranca
Messaggi: 401
Iscritto il: 15 apr 2014, 14:18

Re: Decapeptyl in ovodonazione:meglio il 3,75 o lo 0,1?

Messaggio da marryfranca »

il mio gine(parlo di soppressione die,non del depot)chiama "protocollo lungo" o.....(nn ricordo la parola,sorry:( quello che viene iniziato nella tarda fase luteale del ciclo precedente a quello di transfer(e dopo aver chiaramente accertato di aver ovulato),quindi quando si assume il farmaco fin da prima dell arrivo del ciclo. Chiama "protocollo corto"o......(devo andare a vedere il file che m ha mandato recentemente,nn ricordo i termini,e per evitare di scrivere ca..ate preferisco mettere i puntini)quello in cui il soppressore die lo si inizia in contemporanea alla stimolazione dell endometrio con estrogeni,quindi al 2pm del ciclo stesso nel quale si effettuerà il transfer. Come sai faccio eterologa,lui mi ha spiegato che corto o lungo o....(un altro termine)sono parole che si usano sia in omologa che in eterologa,cambia ovviamente il tipo di farmaco(un es:se omologa si usa gonal,se etero si usa progynova)con cui si stimola la paziente. Spero di non aver fatto casino,ma sono le spiegazioni che m ha dato lui in risposta alle mie(moltissime)domande sul mio prossimo protocollo.O meglio,lui sicuro me la ha spiegate e sta spiegando bene,sono io che magari mi perdo qualche pezzo x strada(niente di piu facile),baci :)

ps.quindi tu fai il corto,inizierai cioe il soppressore die lo stesso giorno in cui inizierai gli estrogeni x l endometrio,corretto?
Rispondi

Torna a “PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE”