A prescindere dal protocollo, durante la stimolazione vengono fatte una serie di ecografie, per monitorare la crescita dei follicoli, associate a prelievi per il controllo dell'estradiolo e spesso anche dell'LH (che è un ormone che cresce man mano che si avvicina l'ovulazione). I dosaggi sono molto importanti, un innalzamento troppo vertiginoso dell'estradiolo può provocare una sindrome, che si chiama iperstimolazione e che può dare grossi problemi.
La stimolazione può essere sospesa per eccesso di risposta oppure al contrario, per una risposta troppo bassa. Le motivazioni sono molteplici e dipendono dal tipo di trattamento che si sta affrontando.
Per la IUI per esempio, la stimolazione è in dosaggio bassissimo, perchè non è possibile controllare il numero di ovociti inseminati e di embrioni che attecchiscono (nella ICSI gli embrioni vengono materialmente inseriti in utero, nella IUI no). Pertanto la presenza di più di due follicoli è ritenuta pericolosa. In quel caso si sospende la stimolazione e si ritenta il mese dopo con un dosaggio inferiore.
Viceversa può succedere che nonostante si aumentino i dosaggi, le ovaie non rispondano adeguatamente facendo crescere i follicoli, per cui si sospende tutto per mancata risposta.
Se tutto procede bene, 36 ore dopo l'induzione dell'ovulazione (vedi post sui protocolli) viene effettuato il pick up, ossia il prelevamento ovocitario (per ICSI e FIVET) oppure viene effettuata l'inseminazione (per la IUI). Il pick up è abbastanza doloroso, anche se tutto sommato sopportabile (credetemi, io ne ho fatti due senza anestesia e due con anestesia). Alcuni centri lo fanno in anestesia locale, altri ti addormentano con una leggera anestesia. In ogni caso si tratta di un intervento di pochi minuti. Con un sondino si raggiungono le ovaie e il liquido follicolare viene aspirato. Se il follicolo è pieno (e non sempre lo sono TUTTI i follicoli) all'interno del liquido c'è l'ovocita, che viene recuperato e esaminato. Per l'inseminazione sono buoni gli ovociti che si trovano in uno stato detto METAFASE II, ossia maturi e idonei.
Dopo 18 ore circa dall'inseminazione dell'ovocita, si dovrebbero essere formati due nuclei all'interno...uno porta il DNA della mamma e l'altro quello del padre. Questi due nuclei dopo un po' si fondono e inizia la divisione cellulare dell'embrione. Per questo motivo, il giorno dopo il pick up i biologi valutano lo stato della fertilizzazione degli ovociti e comunicano alla coppia quanti ovociti si sono fecondati e la data del trasferimento in utero degli embrioni. Può avvenire purtroppo che nonostante l'inseminazione sia fatta nel modo corretto la fecondazione non parta, accade anche in natura solo che noi non ce ne accorgiamo.
Il trasferimento avviene dopo almeno due giorni dall'inseminazione (la scelta dipende dal centro e dalle valutazioni dei biologi). A tale proposito ci sono varie scuole di pensiero. E' vero infatti che gli embrioni più sviluppati sono più forti, ma è altrettanto vero che nello sviluppo muoiono anche embrioni che in utero sarebbero magari sopravvissuti. Alcuni centri portano avanti fino allo stadio di blastocisti (ovvero lo stadio immediatamente precedente all'attecchimento) solo gli embrioni da congelare, perchè siano più forti nella fase di scongelamento, altri lo fanno anche per il trasferimento da fresco...insomma c'è varietà di procedure. Il transfer è assolutamente indolore, del tutto simile a un pap test.

Pick up e transfer
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi