L'assisted hatching è una tecnica di micromanipolazione dell'embrione, creata allo scopo di aumentare le probabilità di attecchimento nella fecondazione in vitro.
L'embrione è circondato da uno strato protettivo, detto zona pellucida. Quando l'embrione raggiunge lo stato di blastocisti"rompe" questa membrana, iniziando ad interagire con l'endometrio perchè inizi la gravidanza. Accade a volte che questo processo non si compia correttamente, a causa di carente produzione di sostanze particolari che servono a questo scopo oppure per la presenza di una zona pellucida particolarmente spessa e resistente. Con l'assisted hatching si va a praticare una piccola apertura in questa protezione.
L'operazione viene praticata su tutti gli embrioni prima di trasferirli in utero, tramite processi meccanici (abrasione della zona pellucida tramite una sorta di aghetto, simile a quello usato per la ICSI), chimici (utilizzo di una sostanza acida che dissolvela membrana nel punto in cui viene posata) o con laser.
La percentuale di embrioni che viene danneggiata da questo tipo di procedura è minima: meno dell'1%. Alcuni centri fanno precedere al trasferimento in utero di embrioni trattati in questa maniera l'assunzione di antibiotici da parte della mamma, in quanto l'incisione della zona pellucida, che protegge l'embrione, potrebbe esporlo a eventuali infezioni, che di solito sono tenute lontane dalla membrana protettiva.
Non è univoca l'opinione dei centri di fecondazione circa il vantaggio dell'assisted hatching. Alcuni lo ritengono molto significativo per aumentare le probabilità di successo del ciclo di fecondazione, altri ritengono che non sia poi così risolutivo.
In generale è indicato per:
- pazienti ultra trentottenni in cicli di icsi omologhe;
- pazienti con ripetuti fallimenti (ripetuti transfer senza attecchimento)
- donne con elevato FSH
- donne con zona pellucida particolarmente spessa
- cicli di fecondazione in cui gli embrioni risultano particolarmente frammentati
- cicli di fecondazione in cui gli embrioni mostrano una divisione molto lenta

Tecniche di fecondazione assistita: assisted hatching
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi