russurrogate.com

Importanza della valutazione della riserva ovarica

Rispondi
mammacoifiocchi
Messaggi: 394
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:28

Importanza della valutazione della riserva ovarica

Messaggio da mammacoifiocchi »

Nella pratica clinica quotidiana l’ evento ineluttabile con il quale siamo tenuti a confrontarci è la menopausa, precoce o fisiologica, come punto d’ arrivo di una progressiva ed irreversibile riduzione del patrimonio follicolare.Una donna ha il numero massimo di ovociti, 6-7 milioni, nelle proprie ovaie intorno al 4° mese di vita fetale, alla lla nascita il patrimonio si é già ridotto a 1-2 milioni, ma già all'età della pubertà il 75% degli ovociti é già perso, e gli ovociti continuano a diminuire nel corso della vita con un meccanismo di morte cellulare denominato apoptosi.

A 37 anni la velocità di perdita degli ovociti raddoppia e a 51 anni nella razza bianca caucasica sono esauriti.E’ evidente che esiste una ampia variabilità genetica nel timing della menopausa probabilmente legata all’ entità patrimonio follicolare ed alla velocità del suo depauperamento; ci sono famiglie dove tutte le donne raggiungono la menopausa molto presto e altre famiglie dove la menopausa arriva molto tardi . Per una valutazione completa della riserva ovarica é necessaria una valutazione contemporanea di FSH e 17 beta estradiolo : un valore elevato di 17-beta-estradiolo ( >60 pg/ml) può esercitare un meccanismo di feed-back negativo sull'ipofisi anteriore abbassando i valori dell'FSH. Sembra accertato che la presenza di valori sierici elevati basali di 17-beta-estradiolo sarebbero testimonianza e prova indiretta di momentaneii innalzamenti dell’FSH basale e quindi di un piu’ precoce reclutamento follicolare. L’aumento dell’estradiolo basale sarebbe un marker della riserva ovarica simile all’FSH basale ma più precoce che permette di sospettare una riduzione della riserva ovarica ancora prima che si innalzino i livelli sierici basali di FSH.

Nella elaborazione e personalizzazione del protocollo di stimolazione follicolare e nella quantificazione delle percentuali di successo é importante la valutazione della riserva ovarica, ossia di quanti ovociti sono rimasti. I metodi valutativi a disposizioni sono :

dosaggio dell'FSH in terza giornata
dosaggio dell'estradiolo (E2) in terza giornata
dosaggio dell'Inibina b in terza giornata
dosaggio dell'AMH (ormone antimulleriano) in qualsiasi giornata


Il metodo più universalmente utilizzato é il dosaggio di FSH ed Estradiolo in 2° o 3° giornata del ciclo.Scott RT, Toner JP, Muasher SJ, Oehninger S, Robinson S, Rosenwaks Z. nel 1989 rifeirono nel che i livelli basali di FSH erano buoni marcatori di risposta ovarica alla medesima stimolazione suddividendo i valori basali di FSH in tre gruppi,

<15 UI/L,

tra 15 e 25 UI/L

>25 UI/L,

Configurarono 3 categorie di pazienti in cui si osservava una risposta in termini di produzione follicolare massima nel primo gruppo, una risposta intermedia nel secondo gruppo e minimo nel terzo gruppo e di conseguenza anche tre differenti percentuali di successo.



La valutazione della riserva ovarica può fornire una serie di vantaggi diagnostici e clinici anche in altre situazioni non specifiche e non direttamente correlate alla stimolazione follicolare:


la possibile programmazione razionale del percorso riproduttivo di coppia soprattutto nei paesi altamente industrializzati dove la sistemazione economica e sociale viene vista in maniera prioritaria rispetto al progetto riproduttivo


la determinazione del danno iatrogeno in numerosi contesti specifici (chirurgia dell’ endometriosi – chemioterapia per malattia oncologica) in pazienti non necessariamente candidate ad ART
Rispondi

Torna a “Diagnosi”