russurrogate.com

Emoglobina

Rispondi
habbi
Messaggi: 699
Iscritto il: 14 apr 2014, 12:03

Emoglobina

Messaggio da habbi »

L'emoglobina, contenuta nei globuli rossi che circolano nel sangue, è una proteina relativamente complessa localizzata attorno a un atomo di ferro. Esistono vari tipi di emoglobina, di cui il 96% appartenente all'emoglobina A nell'adulto normale. Alcune emoglobine sono anormali e possono essere trasmesse per via ereditaria.

La durata di vita di un globulo rosso è di circa 120 giorni, dopo di che viene distrutto nella milza. A questo punto, il ferro viene recuperato e integrato in una nuova molecola di emoglobina. Quanto alla proteina, questa viene distrutta dal fegato ed eliminata dalla bile nell'intestino.

L'emoglobina viene prodotta dai nuovi globuli rossi al livello del midollo osseo. Essa viene stimolata da un fabbisogno maggiore di ossigeno: altitudine, gravidanza e sport.

L'emoglobina dei globuli rossi partecipa al trasporto di due gas: l'ossigeno e l'anidride carbonica (CO2 o bicarbonato).

Grazie al ferro, l'emoglobina cattura l'ossigeno a livello polmonare e lo libera al livello degli organi. Inoltre il CO2, che è un rifiuto prodotto dai nostri organi, viene trasportato nei polmoni per essere eliminato con la respirazione.

Esistono varie malattie legate all'emoglobina.

Una carenza di emoglobina o di ferro ha come conseguenza la riduzione dell'apporto di ossigeno agli organi e causa una malattia chiamata anemia.

Alcune malattie ereditarie provocano la formazione di emoglobine anormali che sono all'origine di malattie chiamate talassemie e che si riscontrano soprattutto nelle popolazioni mediterranee.

La ricerca di una carenza di emoglobina o di presenza di emoglobine anormali è molto importante, in quanto le conseguenze di simili malattie possono essere gravi e la loro cura precoce può prevenire complicazioni pericolose.

Il dosaggio dell'emoglobina è un'analisi semplice e comune, il cui risultato è disponibile rapidamente. Per contro, la ricerca di emoglobine anormali è più complessa e prevede il ricorso a tecniche più lunghe (elettroforesi).




Valori di riferimento:

Hb (g/dl)
Hb (mmol/l)

< 1 settimana
13.5-20.0 g/dl
8.4-12.4 mmol/l

< 1 mese
10.0-16.0 g/dl
6.2-9.9 mmol/l

1-6 mesi
9.5-13.5 g/dl
5.9-8.4 mmol/l

6 mesi-2 anni
10.5-13.5 g/dl
6.5-8.4 mmol/l

2-6 anni
11.5-14.0 g/dl
7.1-8.7 mmol/l

6-12 anni
11.5-15.5 g/dl
7.1-9.6 mmol/l

donna, 12-16 anni
12.0-16.0 g/dl
7.5-9.9 mmol/l

uomo, 12-16 anni
11.3-17.0 g/dl
7.0-10.6 mmol/l

donna > 16 anni
12.0-16.0 g/dl
7.5-9.9 mmol/l

uomo >16 anni
14.0-18.0 g/dl
8.7-11.2 mmol/l
Rispondi

Torna a “Diagnosi”