La sindrome del follicolo luteinizzato (indicata spesso con la sigla LUF che sta per l'inglese luteinized unruptured follicle syndrome, cioè "sindrome del follicolo luteinizzato non rotto") è una disfunzione ovulatoria che consisterebbe nel fatto che il follicolo, anziché rompersi, si trasforma direttamente in corpo luteo senza rilasciare l'ovocita.
Il condizionale è d'obbligo perché molti ginecologi sono scettici sull'esistenza di questa patologia: alcuni dubitano che esista, altri ritengono che si verifichi solo sporadicamente e in casi particolari, e che dunque non sia mai la vera causa di un'anovulatorietà cronica o di una infertilità di lunga durata.
La LUF – almeno secondo i sostenitori della sua esistenza – sarebbe causata da un problema nello sviluppo del follicolo o dall'esistenza di aderenze (dovute ad esempio a endometriosi) che impediscono la fuoriuscita dell'ovocita.
La diagnosi è piuttosto difficile: nella maggior parte dei casi i dosaggi ormonali sono normali (incluso il progesterone, perché anche un follicolo che non si è rotto può produrne in quantità normale) e l'ecografia non consente di stabilire con certezza che non c'è stata ovulazione. Proprio questa difficoltà diagnostica rende cauti molti medici sulla reale incidenza della LUF. Molti ritengono che il problema sia sopravvalutato e che in realtà la LUF riguardi solo una percentuale minima di casi, riguardanti soprattutto donne con l'endometriosi. Infatti studi più approfonditi (in cui la mancata rottura del follicolo è stata dimostrata tramite una laparoscopia) hanno mostrato che l'incidenza della "vera LUF" è alta nelle donne che hanno una endometriosi severa ma è scarsa nelle donne infertili che non hanno endometriosi.

Il follicolo luteinizzato
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi