Il follicolo luteinizzato
Inviato: 04 ott 2015, 22:17
La sindrome del follicolo luteinizzato (indicata spesso con la sigla LUF che sta per l'inglese luteinized unruptured follicle syndrome, cioè "sindrome del follicolo luteinizzato non rotto") è una disfunzione ovulatoria che consisterebbe nel fatto che il follicolo, anziché rompersi, si trasforma direttamente in corpo luteo senza rilasciare l'ovocita.
Il condizionale è d'obbligo perché molti ginecologi sono scettici sull'esistenza di questa patologia: alcuni dubitano che esista, altri ritengono che si verifichi solo sporadicamente e in casi particolari, e che dunque non sia mai la vera causa di un'anovulatorietà cronica o di una infertilità di lunga durata.
La LUF – almeno secondo i sostenitori della sua esistenza – sarebbe causata da un problema nello sviluppo del follicolo o dall'esistenza di aderenze (dovute ad esempio a endometriosi) che impediscono la fuoriuscita dell'ovocita.
La diagnosi è piuttosto difficile: nella maggior parte dei casi i dosaggi ormonali sono normali (incluso il progesterone, perché anche un follicolo che non si è rotto può produrne in quantità normale) e l'ecografia non consente di stabilire con certezza che non c'è stata ovulazione. Proprio questa difficoltà diagnostica rende cauti molti medici sulla reale incidenza della LUF. Molti ritengono che il problema sia sopravvalutato e che in realtà la LUF riguardi solo una percentuale minima di casi, riguardanti soprattutto donne con l'endometriosi. Infatti studi più approfonditi (in cui la mancata rottura del follicolo è stata dimostrata tramite una laparoscopia) hanno mostrato che l'incidenza della "vera LUF" è alta nelle donne che hanno una endometriosi severa ma è scarsa nelle donne infertili che non hanno endometriosi.
Il condizionale è d'obbligo perché molti ginecologi sono scettici sull'esistenza di questa patologia: alcuni dubitano che esista, altri ritengono che si verifichi solo sporadicamente e in casi particolari, e che dunque non sia mai la vera causa di un'anovulatorietà cronica o di una infertilità di lunga durata.
La LUF – almeno secondo i sostenitori della sua esistenza – sarebbe causata da un problema nello sviluppo del follicolo o dall'esistenza di aderenze (dovute ad esempio a endometriosi) che impediscono la fuoriuscita dell'ovocita.
La diagnosi è piuttosto difficile: nella maggior parte dei casi i dosaggi ormonali sono normali (incluso il progesterone, perché anche un follicolo che non si è rotto può produrne in quantità normale) e l'ecografia non consente di stabilire con certezza che non c'è stata ovulazione. Proprio questa difficoltà diagnostica rende cauti molti medici sulla reale incidenza della LUF. Molti ritengono che il problema sia sopravvalutato e che in realtà la LUF riguardi solo una percentuale minima di casi, riguardanti soprattutto donne con l'endometriosi. Infatti studi più approfonditi (in cui la mancata rottura del follicolo è stata dimostrata tramite una laparoscopia) hanno mostrato che l'incidenza della "vera LUF" è alta nelle donne che hanno una endometriosi severa ma è scarsa nelle donne infertili che non hanno endometriosi.