Se la gravidanza non arriva, la colpa può essere di obesità e sovrappeso. Ma anche, al contrario, di un peso troppo basso. Lo conferma un nuovo studio inglese
Quando la gravidanza non arriva, occorre salire sulla bilancia. Se si pesa troppo o troppo poco, infatti, la fertilità cala e si possono allungare i tempi per il concepimento. La gravidanza non arriva, o tarda ad arrivare, anche se si ricorre alle tecniche di stimolazione ormonale e se quello fuori forma è lui. Basta riacquistare il peso giusto, però, per vedere risalire le probabilità di rimanere incinta. Lo affermano gli scienziati inglesi, autori una ricerca appena pubblicata sul Journal of human reproductive sciences.
Difficoltà di concepimento
Tutto dipende dal grasso corporeo. Il tessuto adiposo, considerato un vero e proprio organo, altera il rapporto tra gli ormoni, in particolare tra estrogeni e androgeni, rendendo così più facile che la gravidanza non arrivi.
Meno probabilità con la procreazione assistita
Le donne in sovrappeso o sottopeso, ha evidenziato lo studio, hanno anche più difficoltà a rimanere incinta con le tecniche di procreazione assistita, sempre per il problema di alterazione ormonale che il tessuto adiposo provoca. Richiedono in genere una stimolazione ovarica più massiccia e il rischio di aborto è più alto. Prima di sottoporsi a queste cure, quindi, è fondamentale cercare di recuperare il peso forma. Gli studi confermano che se si perdono i chili in più o si acquistano quelli mancanti, allora ritornano alte anche le possibilità di concepire e portare a termine la gravidanza.
A dieta anche lui
In questo c’è una certa parità. I chili in più possono ostacolare anche la fertilità maschile. Si è visto infatti che gli uomini obesi o in sovrappeso hanno gli spermatozoi più “lenti” e meno numerosi di chi ha un peso nella norma.
In breve
CONTA ANCHE L’ALIMENTAZIONE
Nella fertilità femminile e maschile conta non solo quanto si pesa, ma anche che tipo di dieta si segue. Per la funzionalità dell’apparato riproduttivo occorre seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, con una particolare attenzione alle vitamine A ed E per le donne e agli acidi grassi omega 3 per gli uomini.

Pesi troppo o troppo poco? La gravidanza non arriva!
Torna a “INFERTILITA' E VITA DI COPPIA”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi