
allergie (cortisone, antistaminici ecc.)
allergie (cortisone, antistaminici ecc.)
Non so se qualcuna di voi abbia il mio stesso problema, ma spero tanto di poter avere un consiglio.
Sono molto allergica agli acari della polvere e, in forma minore, anche a pollini e graminacee. I miei attacchi allergici erano un pochino migliorati negli ultimi anni, e comunque li ho sempre tenuti sotto controllo con antistaminici al bisogno. Negli ultimi 2 mesi la situazione è decisamente peggiorata, nel senso che, almeno una volta a settimana, ho un attacco molto forte che mi fa stare davvero male. Per fortuna non si verifica più spesso, ma vi assicuro che è veramente difficile da gestire, più che altro la notte. A volte mi sembra quasi di non riuscire più a respirare e ho paura che mi venga l'asma.
Ho letto su un libro che spesso le allergie peggiorano in gravidanza.
Al più presto fisserò un appuntamento con un allergologo, ma la mia ginecologa dice che i farmaci che prendevo prima non si possono assumere in questo periodo.
Qualcuna di voi sa qualcosa?
Sono molto allergica agli acari della polvere e, in forma minore, anche a pollini e graminacee. I miei attacchi allergici erano un pochino migliorati negli ultimi anni, e comunque li ho sempre tenuti sotto controllo con antistaminici al bisogno. Negli ultimi 2 mesi la situazione è decisamente peggiorata, nel senso che, almeno una volta a settimana, ho un attacco molto forte che mi fa stare davvero male. Per fortuna non si verifica più spesso, ma vi assicuro che è veramente difficile da gestire, più che altro la notte. A volte mi sembra quasi di non riuscire più a respirare e ho paura che mi venga l'asma.
Ho letto su un libro che spesso le allergie peggiorano in gravidanza.
Al più presto fisserò un appuntamento con un allergologo, ma la mia ginecologa dice che i farmaci che prendevo prima non si possono assumere in questo periodo.
Qualcuna di voi sa qualcosa?
Re: allergie (cortisone, antistaminici ecc.)
io ero disperata perche' le mie varie allergie (pollini, graminace e ora ambrosia, la peggiore) sono decisamente peggiorate in gravidanza: le mucose gia' irritate dall'allergia tendono a gonfiarsi ulteriormente per la gravid. risultato: notti in apnea!
i primi mesi mi sono tenuta l'incubo ma una decina di gg fa non ce la facevo piu' e ho chiamato il gine che, con mia grande sorpresa, mi ha detto che lo Zyrtec (quello che prendevo di solito) si puo' prendere senza problemi (me lo sono fatto ripetere due volte perche' ero incredula).
Ora, non esagero, magari ne prendo mezzo quando proprio rasento l'asma, non mi passa del tutto ma almeno sopravvivo!
Ora, non so a che mese sei e sono dell'idea che devi seguire quello che ti dice il tuo gin, pero' magari chiedigli specificatamente dello Zyrtec...
un abbraccio
i primi mesi mi sono tenuta l'incubo ma una decina di gg fa non ce la facevo piu' e ho chiamato il gine che, con mia grande sorpresa, mi ha detto che lo Zyrtec (quello che prendevo di solito) si puo' prendere senza problemi (me lo sono fatto ripetere due volte perche' ero incredula).
Ora, non esagero, magari ne prendo mezzo quando proprio rasento l'asma, non mi passa del tutto ma almeno sopravvivo!
Ora, non so a che mese sei e sono dell'idea che devi seguire quello che ti dice il tuo gin, pero' magari chiedigli specificatamente dello Zyrtec...
un abbraccio
Re: allergie (cortisone, antistaminici ecc.)
146.gif Ciao ragazze, non c'è l'ho (forse)ancora fatta ma mi intrometto in questo discorso per comunicarvi che da quando ho iniziato le stimolazioni per la PMA sono notevolmente peggiorata, sopratutto come asma. Adesso sono in cova (tranfer fatto il 9 sett.) e vi giuro che ieri avrò utilizzato almeno 8 pacchetti di fazzoletti e non finivo di starnutire. Avevo, anzi ho le paranoie per i miei due embrioncini con tutti questi starnuti...Altra cosa, l'asma mi peggiora la sera e di notte è praticamente impossibile dormire così ho usato il brycanil....tant'è che ho chiamato il centro visto che peggioravo circa mezz'ora dopo la puntura di prontogest quindi mi hanno consigliato gli ovuli ma vedo che la situazione è sempre la stessa. Non so cosa fare ...
Re: allergie (cortisone, antistaminici ecc.)
Soffro anch'io di allergia ai pollini e alle graminacee, però fortunatamente quest'anno con la gravidanza è quasi scomparsa, cmq avevo chiesto e come dice Blanca mi hanno detto che lo Zyrtec va bene!
Re: allergie (cortisone, antistaminici ecc.)
Sono alla fine della 18esima settimana. Non posso prendere Zyrtec perchè mi provoca una specie di intontimento molto forte, di solito prendevo Telfast.
Ho pensato oggi che forse un otorino potrebbe essermi d'aiuto, visto anche che da un po' di giorni non sento più i gusti del cibo verso sera, anche quando non ho l'attacco di allergia. La mia ginecologa non è d'accordo sull'uso di antistaminici, ma se il tuo ti ha detto così forse un barlume di speranza c'è!!!
Ho pensato oggi che forse un otorino potrebbe essermi d'aiuto, visto anche che da un po' di giorni non sento più i gusti del cibo verso sera, anche quando non ho l'attacco di allergia. La mia ginecologa non è d'accordo sull'uso di antistaminici, ma se il tuo ti ha detto così forse un barlume di speranza c'è!!!
Re: allergie (cortisone, antistaminici ecc.)
anche io sono allergica ma per ora non mi si e' scatenata... di solito a me viene tra fine settembre e marzo... la notte faccio piu' fatica a respirare perche' anche io ho il naso chiuso ma per fortuna asma e starnuti per ora no....
cmq so che una ragazza che conoscevo anni fa in gravidanza non poteva prendere nulla e lei era molto molto allergica... pero' credo dipenda anche dai gine piu' o meno "azzardosi"...
io credo che non prendero' nulla in linea di massima perche' li smaltisco gia' male normalemtne figuriamoci in gravidanza...
pero' volevo dirvi che se vi rivolgete ad un buon omeopata ci sono vari preparati omeopatici che credo si possano prendere in gravidanza e che cmq un po' funzionano...
ciao!
cmq so che una ragazza che conoscevo anni fa in gravidanza non poteva prendere nulla e lei era molto molto allergica... pero' credo dipenda anche dai gine piu' o meno "azzardosi"...
io credo che non prendero' nulla in linea di massima perche' li smaltisco gia' male normalemtne figuriamoci in gravidanza...
pero' volevo dirvi che se vi rivolgete ad un buon omeopata ci sono vari preparati omeopatici che credo si possano prendere in gravidanza e che cmq un po' funzionano...
ciao!
Re: allergie (cortisone, antistaminici ecc.)
Il mio omeopata mi ha detto che non avrebbe potuto seguirmi in gravidanza e durante l'allattamento. C'è una sorta di regola non scritta che lo impedisce. Quindi, la cosa migliore, è rivolgersi al proprio gine che potrà lavorare di concerto con un buon allergologo.
-
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 26 ago 2019, 10:59
Re: allergie (cortisone, antistaminici ecc.)
"Il mio omeopata mi ha detto che non avrebbe potuto seguirmi in gravidanza e durante l'allattamento"
strano, io ne ho 2 di 2 citta' diverse e tutti e 2 hanno in cura tantissime pazienti incinte...
e non sono persone che lo fanno "per soldi", li conosco benissimo...
e poi cmq ci sono anche un sacco di gine omeopatici... come anche tante linee di preparati apposta per la grvidanza (vedi la weleda per esempio)...
sinceramente per quanto mi riguarda per ora l'omeopatia mi sta aiutando tantissimo...
boh, questo conferma che i medici non li mette mai d'accordo nessuno!!!
strano, io ne ho 2 di 2 citta' diverse e tutti e 2 hanno in cura tantissime pazienti incinte...
e non sono persone che lo fanno "per soldi", li conosco benissimo...
e poi cmq ci sono anche un sacco di gine omeopatici... come anche tante linee di preparati apposta per la grvidanza (vedi la weleda per esempio)...
sinceramente per quanto mi riguarda per ora l'omeopatia mi sta aiutando tantissimo...
boh, questo conferma che i medici non li mette mai d'accordo nessuno!!!
Re: allergie (cortisone, antistaminici ecc.)
Anch'io volevo rivolgermi ad un omeopata, ma anche in questo caso ho sentito dire che anche i rimedi omeopatici non sono del tutto sicuri.
Ho pensato ad un otorino perchè, oltre ai soliti fenomeni allergici, sento che la respirazione è diversa dal solito.
Ho pensato ad un otorino perchè, oltre ai soliti fenomeni allergici, sento che la respirazione è diversa dal solito.
Re: allergie (cortisone, antistaminici ecc.)
Sono molto stupita, mi curo con l'omeopatia da 10 anni e con me anche la mia bimba e posso garantirvi che l'omeopatia è più usata in gravidanza che negli altri periodi perhcè non dannosa. Nello studio del mio omeopata si occupano soprattutto di donne con problemi simili ai ns. Proprio oggi ho fatto il prelievo per le analisi che l'omeopata mi ha prescritto dopo i 2 aborti e già ho cominciato una cura per un eventuale prossima gravidanza.
Per le allergie ai pollini ecc.ecc. alcune mie amiche hanno risolto con l'omepatia.
A roma il centro dove vado è quello del Prof. Negro (o meglio dei suoi eredi) sono bravissimi medici e pediatri disponibili 24 ore su 24.
Insomma io ne sono entusiasta, mia figlia ha 10 anni e non ha mai preso una medicina, nemmeno una vitamina e grazie ai consigli dell'omeopata l'ho allattata 1 anno. Il risultato è che non avendo mai preso antibiotici e cose simili è un torello e si ammala raramente. Io al posto tuo almeno proverei.
Per le allergie ai pollini ecc.ecc. alcune mie amiche hanno risolto con l'omepatia.
A roma il centro dove vado è quello del Prof. Negro (o meglio dei suoi eredi) sono bravissimi medici e pediatri disponibili 24 ore su 24.
Insomma io ne sono entusiasta, mia figlia ha 10 anni e non ha mai preso una medicina, nemmeno una vitamina e grazie ai consigli dell'omeopata l'ho allattata 1 anno. Il risultato è che non avendo mai preso antibiotici e cose simili è un torello e si ammala raramente. Io al posto tuo almeno proverei.