russurrogate.com

Rischio giuridico

dementa
Messaggi: 374
Iscritto il: 17 giu 2015, 10:55

Re: Rischio giuridico

Messaggio da dementa »

Sicuramente psicologicamente deve essere devastante, ma come le coppie che riescono a concepire senza problemi quando la gravidanza non va a buon fine ci riprovano, sono portata a pensare che anche per l'adozione sia così. Ma se per rimettersi in lista si devono aspettare altri 5 o 6 anni (leggendo i vostri messaggi per AN mi sembrano questi i tempi di attesa) non si riesce più ad adottare per limiti di età.
Mi sto informando perché la strada dell'adozione non l'ho mai chiusa, anzi... Ma questa faccenda del RG mi tortura.
Un abbraccio forte a tutte.
aladadi
Messaggi: 464
Iscritto il: 19 giu 2015, 20:56

Re: Rischio giuridico

Messaggio da aladadi »

Sicuramente non si dovranno aspettare 5 o 6 anni ma anche se si dovesse riparlare coi Servizi (come immagino, ma non ne sono sicura) sarebbe tutto più veloce. Non si può comunque avere la certezza di un abbinamento in AN
minuminu
Messaggi: 328
Iscritto il: 26 mag 2015, 12:49

Re: Rischio giuridico

Messaggio da minuminu »

dementa ha scritto: Ma se per rimettersi in lista si devono aspettare altri 5 o 6 anni (leggendo i vostri messaggi per AN mi sembrano questi i tempi di attesa) non si riesce più ad adottare per limiti di età.
a cosa ti riferisci esattamente quando dici che 5-6 anni sono i tempi di attesa? Per un abbinamento in AN?
L'abbinamento in AN non è affatto certo. E comunque i tempi di attesa variano moltissimo in base al TdM di competenza, alle disponibilità della coppia e all'immancabile e sempre necessaria BDC. Ci sono coppie chiamate dopo un anno e coppie che non adotteranno mai in AN. E comunque se non accetti il RG, scelta legittima e rispettabilissima, ti precludi il 99% delle adozioni nazionali. Ma questo te lo ripeteranno allo sfinimento i servizi sociali, qualora cominciassi il percorso...
In bocca al lupo!
baum
Messaggi: 745
Iscritto il: 16 apr 2014, 15:04

Re: Rischio giuridico

Messaggio da baum »

Credo che se il bambino venga tolto alla famiglia che lo ha in affido per ritornare nella famiglia di origine la disponibilità all'adozione sia ancora valida, ma bisogna considerare i tempi cioè finchè si chiuda negativamente il RG è probabile che siano scaduti i 3 anni dalla disponibilità quindi si deve rifare tutto da capo.
Personalmente se mi succedesse non solo non rifarei più domanda ma penserei seriamente al suicidio :lol:
civettanera
Messaggi: 823
Iscritto il: 31 lug 2014, 15:01

Re: Rischio giuridico

Messaggio da civettanera »

Le coppie che conosco che hanno adottato in AN un neonato hanno aspettato 5 anni, so che la BDC può sempre arrivare, ma preferisco pensare che ci vogliano 6+++ anni.
diavolettabuona
Messaggi: 854
Iscritto il: 21 mag 2015, 09:52

Re: Rischio giuridico

Messaggio da diavolettabuona »

Mio marito ed io sicuramente diremo di si al RG perché, come avete detto voi, se si dice no le possibilità diminuiscono drasticamente.

Purtroppo ora non possiamo ancora cominciare l'iter adottivo perché siamo sposati da 10 mesi.
roulettrussa
Messaggi: 951
Iscritto il: 21 mag 2015, 09:54

Re: Rischio giuridico

Messaggio da roulettrussa »

diavolettabuona ha scritto:Mio marito ed io sicuramente diremo di si al RG perché, come avete detto voi, se si dice no le possibilità diminuiscono drasticamente.

Purtroppo ora non possiamo ancora cominciare l'iter adottivo perché siamo sposati da 10 mesi.
Solitamente non lo faccio anzi è facile che io rimbrotti quelli che nel rispondere fanno i predicozzi del tipo 'non sei ancora pronta' per l'adozione, ma questa volta un consiglio mi sento di darlo (e spero che lo accoglierai costruttivamente). Dare disponibilità al RG per una mera questione statistica (ossia più possibilità di venire chiamati) può essere rischioso e controproducente. Naturalmente esiste sempre la possibilità di rifiutare un preciso abbinamento a RG se la situazione si prefigura molto pesante (molti parenti interessati a fare ricorso, incontri protetti già fissati, ecc...) ma all'idea generale del RG bisogna essere pronti davvero. Bisogna essere pronti ad attendere anche anni che quella spada di Damocle si decida a sparire e in quegli anni devi essere capace di sentirti genitore al 200% senza mai 'trattenere' l'affettività per la paura di un possibile distacco, bisogna essere pronti a combattere con il mondo intero per tutelare la vostra riservatezza e l'incolumità del bambino, bisogna essere pronti a 'raccogliere i cocci' dell'autostima di quel tuo figlio che ancora tuo figlio non è quando ritorna dall'incontro protetto con una madre tossica che gli ha portato le caramelle (e quindi lei è brava mentre tu rompi che gli fanno male ai denti) ma al tempo stesso l'ha fatto sentire una nullità.
Avete del tempo ora, in attesa di presentare domanda, per riflettere appieno sulla disponibilità al rischio giuridico perchè non è un'adozione come un'altra (soprattutto con il tdm di GE di cui ti parlerò più dettagliatamente in futuro se ti farà piacere).
Se poi quello che è scritto nella tua firma è ancora valido, forse ci sono ancora riflessioni che dovete fare; magari vi potrebbe essere utile frequentare qualche associazione di genitori adottivi per 'toccare con mano' il bello e il difficile dell'ado.
Scusa se mi sono permessa questo consiglio non richiesto. Ti auguro di realizzare presto il vostro desiderio di diventare genitori
dolcemela
Messaggi: 915
Iscritto il: 25 mag 2015, 00:03

Re: Rischio giuridico

Messaggio da dolcemela »

In generale sul rischio giuridico credo che sia giusto che una coppia abbia diritto a conoscere tutti i rischi possibili, non solo quelli relativi alla percentuale che il bambino sia poi riportato alla famiglia di origine.
Mi sembra che a volte i TM, tralascino di rendere consapevoli gli aspiranti genitori, della reale complessità che il rischio giuridico porta con sé
Es. fintanto che il rischio giuridico permane, il bambino mantiene anche i contatti con la famigia bio o almeno con il parente che ha fatto il ricorso? come incide questo sulla costruzione del legame con i genitori? quando posso farmi chiamare mamma? per quanto tempo devo spiegare alle insegnati il motivo per cui mio figlio continua ad avere un cognome diverso dal mio?
Con questo non dico assolutamente di rinunciare al RG, anzi, però ho avuto l'impressione che a volte il giudice, mosso dall'autentico desiderio di dare una famiglia ad un bambino, non riesca a costruire con la coppia quella squadra super forte che deve superare indenne tutto il tempo sospeso del rischio. Allora dopo il colloquio si torna a casa, con la testa che gira, dal desiderio di accettare la proposta, vedersi mamma e papà, un porto finalmente sicuro per un bambino, all'impressione che ci sia qualcosa che non torna. e quell'impressione può veramente rovinare tutto
boehmienne
Messaggi: 79
Iscritto il: 03 giu 2015, 21:13

Re: Rischio giuridico

Messaggio da boehmienne »

minuminu ha scritto:
dementa ha scritto: Ma se per rimettersi in lista si devono aspettare altri 5 o 6 anni (leggendo i vostri messaggi per AN mi sembrano questi i tempi di attesa) non si riesce più ad adottare per limiti di età.
a cosa ti riferisci esattamente quando dici che 5-6 anni sono i tempi di attesa? Per un abbinamento in AN?
L'abbinamento in AN non è affatto certo. E comunque i tempi di attesa variano moltissimo in base al TdM di competenza, alle disponibilità della coppia e all'immancabile e sempre necessaria BDC. Ci sono coppie chiamate dopo un anno e coppie che non adotteranno mai in AN. E comunque se non accetti il RG, scelta legittima e rispettabilissima, ti precludi il 99% delle adozioni nazionali. Ma questo te lo ripeteranno allo sfinimento i servizi sociali, qualora cominciassi il percorso...
In bocca al lupo!
Ma quello che non capisco, perche un parente che non si e curato prima del bambino dovrebbere essere titolato dell affidamento? Non ha senso fare una legge del genere... e perche poi se non accetti il RG devi essere limitata? Non ne capisco il senso
gabbianella
Messaggi: 712
Iscritto il: 26 mag 2015, 12:48

Re: Rischio giuridico

Messaggio da gabbianella »

Ci sono le situazioni quando il bambino viene affidato ad un parente lontano, per esempio a zia/zio invece di genitori...
Rispondi

Torna a “Adozione”