russurrogate.com

Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?

dolivia
Messaggi: 291
Iscritto il: 16 apr 2014, 15:22

Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?

Messaggio da dolivia »

concordo ci sono ma sono pochi

ma io penso che abbia senso fare domanda di AN anche senza accettare il rischio giuridico, basta essere consapevoli che le possibilita' diminuiscono.
Arianna68
Messaggi: 596
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:26

Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?

Messaggio da Arianna68 »

Infatti, è bene non accettarlo per timore di non essere abbinati ma è bene anche essere consapevoli del fatto che diminuiscono le probabilità...
Comunque, io direi: parlare a lungo e confrontarsi e interrogarsi su quanta paura fa il rischio giuridico e perchè e cercare di capire se si può modificare un po' l'atteggiamento... spesso quando uno non capisce bene una situazione d'istinto si chiude, a me succede abbastanza... poi se mi confido, mi apro con qualcuno e questo qualcuno mi da una spiegazione meno emotiva di quella che mi darei io, cambio atteggiamento. Questo in generale nelle cose della vita... magari può funzionare anche per l'RG...
nocciolinarosa
Messaggi: 348
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:25

Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?

Messaggio da nocciolinarosa »

palmina ha scritto:E' molto raro che nella nazionale non ci sia il rischio giuridico. Solo nel caso di non riconoscimento del neonato c'è la sicurezza che non sussista, e comunque solo dopo che siano passati i 30 giorni (o 60, non ricordo) che il tribunale concede ai genitori o ai parenti di ripensarci.
Se facessi questa domanda ai servizi sociali ti direbbero che tutti i bambini adottabili hanno un minimo di rischio giuridico. Ed è vero. E' anche vero però che il rischio giuridico ha vari gradi di rischio, appunto. Ed è qui che si può mediare tra il legittimo terrore di trovarsi di fronte ad una situazione difficile e la necessità di rendersi comunque disponibile a correre dei rischi, che nell'adozione non ti toglie nessuno. Ma nemmeno nella gravidanza.
Non sono un'addetta ai lavori, quindi non so dirti in che percentuale, ma credo che comunque sia possibile che un bimbo sia decretato adottabile in totale assenza di rischio giuridico.
E' ovvio che è possibile rifiutarsi di accettarlo a priori, ma temo sia una posizione che nei tribunali non ha molto successo... :( almeno questo è quello che ci hanno lasciato intendere.
ma in quei 30 o 60 giorni il bambino dove sta? in ospedale? in istituto?
Perchè allora non mi spiego come mai conosco coppie che hanno avuto in AN bimbi di 10 giorni
dolcemela
Messaggi: 915
Iscritto il: 25 mag 2015, 00:03

Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?

Messaggio da dolcemela »

civettanera ha scritto:Esistono bambini in nazionale non a rischio giuridico, ma sono pochissimi. Sono quelli i cui genitori biologici hano rinunciato volontariamente a loro, non facendo ricorso al decreto di adottabilità del figlio nei tempi previsti dalla legge e inquesto modo dichiarando implicitamente il loro accordo sull'adozione del figlio, per dirla in soldoni.
Il rifiuto del rischio giuridico di fatto pregiudica l'adozione nazionale perchè i bambini che non ce l'hanno sono pochissimi, sostanzialmente i neonat non riconosciuti per cui la madre biologica ha 10 gg di tempo per cambiare idea (notate che i neonati vengono collocati intorno ai 15-20 gg di vita, in pratica superato questo periodo).
Non fanno più scegliere tra alto e basso rischio perchè negli anni si è visto che le previsioni possono essere molt imprecise e un rischio che sembrava basso può diventare un gran casino (passatemi il termine tecnico!)


Sono sopratutto neonati, ma anche bimbi più grandi i cui genitori biologici non si sono opposti al decreto di adottabilità.
In ogni caso, pochi bambini.

Per nocciolina: i 30 giorni di tempo per fare ricorso all'adottabilità non riguarda i neonati non riconosciuti, sono 2 situazioni diverse.

Caso A: una donna partorisce e dichiara di non voler riconoscere il figlio. Può cambiare idea entro 10 gg altrimenti perde ogni diritto. Passati 10 giorni il giudice colloca il piccolo in una famiglia adottiva.

Caso B: un bambino viene trovato in stato di abbandono o allontanato dai Servizi sociali per trascuratezza, abuso, maltrattamento. Entra in comunità. I servizi Sociali valutano la recuperabilità delle capacità dei genitori biologici.
- se i genitori sono recuperabili, si lavoro con loro fino a che il bimbo può rientrare nella sua famiglia. Può essere che ne frattempo vada in affido eterfamiliare.
- se i genitori non sono giudicati recuperabili il giudice emette decreto di adottabilità, al quale il genitori bio possono far ricorso entro 30 gg

il tempo in cui i bambini rmangono in comunità non dipende dal fatto che i genitori bio facciano o meno ricorso, ma dalle esigenze del bambino che necessita di un tempo per riassestarsi e non può passare direttamente dalla sua famiglia biologica alla famiglia adottiva. Teoricamente, emesso il decreto di adottabilità il piccolo potrebbe essere collocato in famiglia adottiva il giorno dopo. Ma non succede mai.

Infine, val la pena di presentare domanda nazionale anche se non si accetta il rischio giuridico. Le possibilità si riducono drasticamente, lo ripeto, ma non si annullano del tutto.
Va però tenuto in considerazione che la motivazione per rifiutare il rischio deve essere ben spiegata e valida, altrimenti il rifiuto potrebbe portare il giudice a non prendervi mai in considerazione per un bambino in adozione nazionale.
balena
Messaggi: 864
Iscritto il: 27 mag 2015, 23:40

Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?

Messaggio da balena »

So che il TdM di venezia da in adozione i neonati non riconosciuti a 20 giorni dalla nascita. In quei 20 giorni i bimbi stanno in ospedale e poi in comunità. I genitori adottivi non vanno a prenderli in ospedale per evitare che ci possano essere contatti con la madre biologica.
Credo che la madre biologica abbia tempo 60 giorni per pentirsene. Quindi generalmente il RG dura un paio di mesi. Se invece se ne pente pero', non e' che il bimbo le venga riconsegnato immediatamente, ma iniziano delle indagini del TdM e dei Servizi su di lei che si concluderanno dopo un po' di mesi. A conclusione delle indagini il tribunale decide e secondo la decisione presa o si chiude il RG o il bimbo torna dalla madre biologica. Credo si tratti di eventualità rare ma da tenere presenti.
Ultima modifica di balena il 09 lug 2015, 17:19, modificato 1 volta in totale.
madreterra
Messaggi: 529
Iscritto il: 29 mag 2015, 09:14

Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?

Messaggio da madreterra »

Tolti i neonati, mi date esempi di AN senza RG?
Bambini rimasti orfani senza nemmeno un parente manco alla lontana?
bambini nati da incesto?
banbini allontanati Senza appello dalla famiglia biologica che stanno in comunità per “riprendersi”?
africana
Messaggi: 670
Iscritto il: 25 mag 2015, 00:06

Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?

Messaggio da africana »

madreterra ha scritto:Tolti i neonati, mi date esempi di AN senza RG?
Bambini rimasti orfani senza nemmeno un parente manco alla lontana?
bambini nati da incesto?
banbini allontanati Senza appello dalla famiglia biologica che stanno in comunità per “riprendersi”?
Per quanto riguarda l'orsetto e il paperotto, direi il terzo caso.
Rientrano nel terzo caso infatti, penso, tutti i casi di bimbi maltrattati, e/o abusati, e/o vittime di incuria (dove per incuria intendo niente da mangiare, niente vestiti, niente cura della loro igiene personale, e con malattie di vario genere causate da tutto questo, per capirsi..).

In questi casi il periodo di permanenza in comunità serve realmente a questi bambini per riprendersi fisicamente e anche psicologicamente, almeno in parte, dalla situazione che hanno vissuto, e per cominciare a sperimentare rapporti diversi da quelli a cui erano stati abituati.
(in effetti, non posso dettagliare..)
diavolettabuona
Messaggi: 854
Iscritto il: 21 mag 2015, 09:52

Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?

Messaggio da diavolettabuona »

Bambini senza rischio giuridico:

Sono sopratutto neonati, ma anche bimbi più grandi i cui genitori biologici non si sono opposti al decreto di adottabilità.

Bambini (non neonati) senza rischio giuridico sono quelli per cui, emesso il decreto di adottabilità, i genitori biologici NON hanno fatto ricorso al decreto di adottabilità entro i termini stabiliti dala legge, cioè 30 gg.
Non esistono decreti di adottabilità a cui non si può fare ricorso, esistono però genitori biologici cui vengono tolti i figli e decidono di non fare ricorso.


Per esempio una storia senza rischio giuridico potrebbe essere:
la madre bio, tossicodipendente, cui è stata allontanata la figlia per gravissima trascuratezza, ha deciso di non fare il percorso in comunità terapeutica e quando le è stata notificata la decisione di rendere adottabile la figlia non ha fatto ricorso. Il padre bio, extracomunitario senza permesso di soggiorno, dopo essere andato a trovare per 3 volte in 6 mesi la figlia in comunità non si è più interessato e anche lui non ha fatto ricorso, rendendosi irreperibile.
cicodovesei
Messaggi: 610
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:30

Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?

Messaggio da cicodovesei »

Mi accodo a questo topic in sordina da un po' perchè credo sia utile riferire ciò che ci è stato spiegato dal Tribunale stesso sul rischio giuridico, visto che non è identico a quello che ci avevano invece detto i SS.

Quando si parla di disponibilità al RG non si intendono quelle situazioni in cui formalmente esiste una periodo di quelche mese in cui occorre tenere presente che l'adozione potrebbe non essere definitiva (che teoricamente riguarda tutte le AN) ma di quelle situazioni in cui il bambino abbinato è GIA' conteso, c'è già un processo in corso.

Visto che la possibilità di fare ricorso riguarda non solo i genitori bio ma i parenti fino al quarto grado, e visto che la decisione non è più presa dallo stesso TdM, non ha più alcun senso distingue i RG in basso-medio-alto, il RG c'è o non c'è.

Accettare il RG così inteso non apre a chissà quali numeri di bambini possibili, ma è solo una scelta da fare guardandosi dentro, e a priori, a mente fredda. Decidere di valutare al momento della proposta è deleterio perchè ritengono che una coppia che aspetta da anni e anni, di fronte alla proposta di un abbinamente con un bambino finalmente reale non può avere al lucidità e la libertà di decidere.
habena
Messaggi: 620
Iscritto il: 05 giu 2015, 12:28

Re: Adozione nazionale solo con il rischio giuridico?

Messaggio da habena »

Cara cico,
a noi hanno spiegato come a voi che il rischio giuridico è legato a ricorsi possibili eventuali o in atto da parte dei parenti o dei genitori del bimbo. In realtà tuttavia, se il TdM decie per l'affido pre-adottivo a rischio giuridico, significa che i giudici ritengono più o meno probabile la dichiarazione di adottabilità.
I servizi sociali ci facevano il caso di un galeotto, totalmente disinteressato al figlio che aveva fatto ricorso contro la decadenza della patria potestà: in quel caso il rischio giuridico era presente, ma basso, in quanto il genitore già aveva ampiamente dimostrato disinteresse e si capiva che il ricorso era strumentale.
Diverso è il caso di genitori con capacità genitoriali limitate, magari per patologie psichiatriche non ben curate per cui i genitori, dopo un primo giudizio di decadenza della patria potestà, fanno ricorso e si dimostra che se ben curati possono riprendere il loro ruolo proficuamente: in quel caso il rischio giuridico può essere alto, in quanto se il giudizio iniziale del TdM era falsato da condizioni del genitore ritenute inizialmente non migliorabili, allora TdM potrà ribaltare la sentenza in appello.
Quindi ha senso dire che il rischio giuridico può essere più o meno alto. Bisogna valutarlo al momento della proposta di abbinamento nel caso specifico.
Rispondi

Torna a “Adozione”