russurrogate.com

Mutazione MTHFR

barchetta99
Messaggi: 1259
Iscritto il: 29 mag 2015, 09:15

Re: Mutazione MTHFR

Messaggio da barchetta99 »

boh comunque io avevo anche altri valori sballati, tipo proteina S coagulativa e una mutazione in più (la protrombina) non è lo stesso quadro, inoltre a me faceva fare l'emocromo ogni due sett., cerca di stare tranquilla, l'ematologia è un pò complessa.
quercia33
Messaggi: 705
Iscritto il: 27 giu 2015, 11:19

Re: Mutazione MTHFR

Messaggio da quercia33 »

anch'io ho la tua stessa mutazione con l'omocisteina più alta della tua e il centro mi dà solo il Prefolic e la vitamina B.
P.S. A me è bastato assumere per un mesetto Prefolic e Betotal per far abbassare considerevolmente l'omocisteina.
habena
Messaggi: 620
Iscritto il: 05 giu 2015, 12:28

Re: Mutazione MTHFR

Messaggio da habena »

Se non la prendi aggiungi l'aspirinetta al prefolic prendila dopo pranzo o dopo cena. :-) la mutazione è in eterozigosi,quindi meno aggressiva se cosi la vogliamo definire rispetto a quella in omozigosi,per quanto riguarda l'omocisteina con il prefolic si abbasserà,magari aggiungi frutta e verdura alla dieta se non ne mangi già abbastanza.
minuttina
Messaggi: 707
Iscritto il: 28 giu 2015, 13:18

Re: Mutazione MTHFR

Messaggio da minuttina »

con la tua stessa mutazione e omocisteina nella norma, anche a me avevano dato poco peso e mi avevano fatto assumere aspirinetta e acido folico. Tieni pero'conto che ho anche mutazione Pai-1 in omozigosi.. Quello pero' che l'ematologo sostiene e' che anche se l'omocisteuna e' nella norma va tenuta più bassa possibile! Ti mando un grosso in bocca al lupo!!
giovanna
Messaggi: 423
Iscritto il: 20 mag 2015, 14:10

Re: Mutazione MTHFR

Messaggio da giovanna »

buongiorno a tutte! ieri ho mostrato i risultati dello screening trombofilico al mio gine e mi ha spiegato che ho 2 mutazioni in eterozigote C677T e A1298C , mi ha detto che dovrò cominciare l'eparina. ho notato che molte di voi prendono acido folico e aspirinetta , pensate sia normale che a me ha dato solo eparina anche se non sono in gravidanza ? l'omocisteina è 12,9 con valori di riferimento che vanno da 0 a 15. grazie a chi mi risponderà
marryfranca
Messaggi: 401
Iscritto il: 15 apr 2014, 14:18

Re: Mutazione MTHFR

Messaggio da marryfranca »

Anch'io ho la mutazione dell'MTHFR c776t, con l'omocisteina (misurata circa un anno fa) assolutamente dentro i limiti.

Prima di effettuare l'ICSI ho ricordato questa cosa alla ginecologa del centro, che però mi ha detto che il valore dell'omocisteina era ottimo, quindi era sufficiente continuare ad assumere l'acido folico in vista dell'eventuale gravidanza (devo precisare che l'omocisteina stava bene anche prima di iniziare la terapia con l'acido folico).

Purtroppo, nemmeno una settimana fa ho dovuto affrontare il secondo aborto e ora sto aspettando i risultati dell'esame citogenetico.

Durante la mia breve gravidanza, avevo notato, leggendo il topic sulle terapie post transfer, che molte cubbine stavano assumendo il Deltacortene, l'aspirina o l'eparina, mentre io assumevo solo il progesterone. Tra l'altro io sono allergica all'aspirina.

Ora mi stanno venendo molti dubbi, angoscianti, sulla correttezza della terapia prescrittami.

I medici dell'ospedale dove ho fatto l'isterosuzione mi hanno chiesto se assumevo l'eparina o altra terapia anticoagulante. Il medico di base mi ha detto che un paio di sue pazienti in gravidanza da PMA assumono il Clexane.

Ora mi affiderò ad una specialista in poliabortività, ma credo che questi aborti abbiano avuto un comune denominatore, cioè la mutazione dell'MTHFR non trattata adeguatamente.
Farò nuovi accertamenti, ma penso proprio che in gravidanza le donne come noi abbiano bisogno di anticoagulanti.

Da una parte spero che il problema possa essere solo questo, e che magari, con una terapia mirata, io possa arrivare a portare a termine una gravidanza...
dementa
Messaggi: 374
Iscritto il: 17 giu 2015, 10:55

Re: Mutazione MTHFR

Messaggio da dementa »

Anche io ho la mutazione mthfr in eterozigosi e nei miei tentativi ho fatto terapia con clexane 4000,dopo il tranfer.
La mia ginecologa ha avuto 3 aborti prima di scoprire che anche lei aveva questo tipo di mutazione;mi ha detto che la terapia anticoagulante è molto importante per chi come noi ne soffre,anche lei ha preso clexane ed ora tra un mese circa partorirà la sua bambina.
Mi spiace tanto cara!
Fatti seguire da una specialista in poliabortività,ma al prossimo ciclo fatti dare una terapia adeguata!
Un abbraccio,
kleo
Messaggi: 386
Iscritto il: 27 gen 2015, 11:22

Re: Mutazione MTHFR

Messaggio da kleo »

Ho avuto modo di contattare un primario di Ematologia, che mi ha confermato che la mutazione in questione va trattata con aspirina e/o eparina durante la gravidanza.
Mi ha anche fornito un elenco di esami del sangue da effettuare in caso di problemi di coagulazione.
topa
Messaggi: 1113
Iscritto il: 27 giu 2015, 11:15

Re: Mutazione MTHFR

Messaggio da topa »

io feci tutte le analisi per trombofilia e mutazioni e visto il risultato il ginecologo e l'ematologo mi dissero che appena le mie beta fossero state positive avrei iniziato la cura con eparina e così è stato per tutta la gravidanza.
Ho amiche che hanno fatto ricorso alla PMA e a loro è stata assegnata aspirinetta ancor prima del pick up ( su questo troverai molte informazioni nel forum).
Ora non posso dirti con sicurezza che l'eparina è stata la soluzione ai miei problemi..ma caspita ... sembrerebbe che a me sia servita eccome!
barbara2015
Messaggi: 403
Iscritto il: 18 giu 2015, 13:46

Re: Mutazione MTHFR

Messaggio da barbara2015 »

E' tutt'oggi che cerco di mettere insieme i vari pezzi delle analisi fatte in questi anni, sia le mutazioni sia i fattori predisponenti a problemi coagulativi. Ormai sto diventando una specialista in ematologia!
Più consulto le analisi e faccio dei controlli incrociati, più consulto internet, più mi faccio l'idea (anche se sono analisi parziali, ho verificato che mi manca ancora qualcosa per avere il quadro completo) e che la mia situazione, stante così le cose, poteva già suggerire una terapia a base di eparina.
Rispondi

Torna a “PROBLEMI GENETICI”