
come si scopre l'endometriosi?
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 29 mag 2015, 09:14
Re: come si scopre l'endometriosi?
se posso consigliarti cerca sul sito di Ape onlus la lista dei centri specializzati in italia cosi puoi rivolgerti a loro è importante chr fai subito degli esami perché l endometriosi è una malattia cronica e molto aggressiva, meglio fermarla subito se hai altre domande chiedi pure
Re: come si scopre l'endometriosi?
Mi sembra che già dal valore del marcatore ca125 si possa capire se ci sono problemi, ma non saprei bene
Re: come si scopre l'endometriosi?
ragazze vi riepilogo un po i vari sintomi dell'endometriosi
I principali sintomi dell’endometriosi sono forti dolori addominali o pelvici, continui o discontinui, spesso associati al ciclo mestruale: è difficile valutare con esattezza la severità di un dolore fisiologico del ciclo, sicuramente in presenza di sintomi debilitanti e causa di assenza da scuola/lavoro potrebbe valere la pena approfondire il problema.
L’intensità del dolore non è in rapporto né all’estensione e/o alle dimensioni delle lesioni né alla gravità della malattia.
Ulteriori sintomi che possono essere segno di patologia sono:
dolore a seguito di rapporti sessuali (64% dei casi),
stipsi o dissenteria, spesso alternate,
dolore ovarico intermestruale,
dolore durante l’evacuazione,
perdita di sangue dal retto,
sangue nelle urine,
infertilità (30/35% dei casi),
aborti spontanei,
affaticamento cronico,
menorragia (mestruazione abbondante),
metrorragia (perdita di sangue al di fuori della mestruazione),
dismenorrea.
I principali sintomi dell’endometriosi sono forti dolori addominali o pelvici, continui o discontinui, spesso associati al ciclo mestruale: è difficile valutare con esattezza la severità di un dolore fisiologico del ciclo, sicuramente in presenza di sintomi debilitanti e causa di assenza da scuola/lavoro potrebbe valere la pena approfondire il problema.
L’intensità del dolore non è in rapporto né all’estensione e/o alle dimensioni delle lesioni né alla gravità della malattia.
Ulteriori sintomi che possono essere segno di patologia sono:
dolore a seguito di rapporti sessuali (64% dei casi),
stipsi o dissenteria, spesso alternate,
dolore ovarico intermestruale,
dolore durante l’evacuazione,
perdita di sangue dal retto,
sangue nelle urine,
infertilità (30/35% dei casi),
aborti spontanei,
affaticamento cronico,
menorragia (mestruazione abbondante),
metrorragia (perdita di sangue al di fuori della mestruazione),
dismenorrea.