russurrogate.com

ovuli, orale o vaginale?

rosalia
Messaggi: 1260
Iscritto il: 30 set 2015, 15:31

Re: ovuli, orale o vaginale?

Messaggio da rosalia »

Io però sono convinta che sia meglio il crinone, perchè mi ricordo che il prometrium usciva liquido da quasi subito dopo averlo inserito, mentre il crinone trovo che aderisca meglio alla vagina e inizia a fuoriuscire ore dopo e poco alla volta. Mi pare molto meglio.
laclessidra
Messaggi: 838
Iscritto il: 20 lug 2015, 09:05

Re: ovuli, orale o vaginale?

Messaggio da laclessidra »

ho parecchia sonnolenza e capogiri non indifferenti (tra l'altro pensavo fosse un "refuso" di labirintite di cui ho sofferto x un po' ma chè ho curato..)
da un messaggio ho letto che ASSOLUTAMENTE è meglio c via vaginale: ma se il biotexcom mia ha detto x via orale ci sarà un motivo! secondo voi?
prezzemolina
Messaggi: 781
Iscritto il: 20 lug 2015, 09:01

Re: ovuli, orale o vaginale?

Messaggio da prezzemolina »

Io credo che molti centri lo prescrivano per via orale perché pensano che sia più comodo per la paziente, e in effetti lo è se consideriamo che, messo vaginalmente, produce perdite continue un po' fastidiose...
PattyMatteo
Messaggi: 778
Iscritto il: 30 nov 2015, 20:52

Re: ovuli, orale o vaginale?

Messaggio da PattyMatteo »

Il problema è che questi gine non considerano - nonostante sia ben spiegato nel foglietto illustrativo - che l'assunzione per via orale è sì più facile (motivo per cui le case farmaceutiche sono state ben felici di pubblicizzarla) ma è anche meno efficace e produce vari effetti collaterali a carico del fegato, per i motivi che ho spiegato sopra. Infatti il foglietto dice che quando si verificano sonnolenza o vertigini bisognerebbe preferire la somministrazione vaginale.

Fossi in te, ne parlerei col gine e gli proporrei di passare alla via vaginale, oppure puoi anche farlo di testa tua (è una cosa che non consiglio mai ma in questo caso è assolutamente previsto che si possa fare).
apple789
Messaggi: 852
Iscritto il: 24 nov 2015, 10:54

Re: ovuli, orale o vaginale?

Messaggio da apple789 »

sto assumendo 2 capsule di Utrogestan 3 volte al dì per via orale: sto malissimo!
Dopo aver preso le prime pillole al mattino sono andata tranquillamente al lavoro: ho dovuto farmi accompagnare a casa dopo mezz'ora! Non solo non ero i grado di guidare ma nemmeno di camminare.
Sto continuando ad assumerlo ma non mi reggo in piedi, le vertigini sono fortissime.

Da domani dovrò assumerlo per via vaginale: secondo voi le vertigini passeranno?
fragolina
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02 nov 2015, 16:44

Re: ovuli, orale o vaginale?

Messaggio da fragolina »

scusa ma perchè non lo prendi per via vaginale? è la stessa cosa, anzi a detta della mia gine è più efficace e da molti meno fastidi. io lo sto prendendo per via vaginale, ma non ho fastidi a parte seno gonfio, un po' di mal di testa a volte e temperatura un po' alta..ma basta. prova, vedrai che anche il centro ti dirà che è lo stesso.
sognomio
Messaggi: 866
Iscritto il: 02 nov 2015, 16:34

Re: ovuli, orale o vaginale?

Messaggio da sognomio »

Mi hanno prescritto di prenderlo per 2 giorni per via orale, successivamente 2 giorni per via vaginale.
Non so perchè..
AlexVale
Messaggi: 478
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:23

Re: ovuli, orale o vaginale?

Messaggio da AlexVale »

anche io avevo i crampi, pancia gonfia e temperatura un po' alta, ma credimi non è niente in confronto alle vertigini.
nocciolinarosa
Messaggi: 348
Iscritto il: 22 mag 2015, 11:25

Re: ovuli, orale o vaginale?

Messaggio da nocciolinarosa »

io h assunto l'Utrogestan per via vaginale e le vertigini non le avevo.
avevo solo un po' di nausea, gonfiore e crampi in pancia, ma al confronto è una passeggiata!
pesceazzurro2
Messaggi: 503
Iscritto il: 25 mag 2015, 13:38

Re: ovuli, orale o vaginale?

Messaggio da pesceazzurro2 »

PROMETRIUM ( progesterone micronizzato)

INDICAZIONI TERAPEUTICHE.
Uso orale: Disturbi dovuti ad una insufficienza progestinica, in particolare: sindrome premestruale, alterazioni del ciclo, mastopatia benigna premenopausa terapia ormonale sostitutiva della menopausa (come terapia progestinica da associare alla terapia estrogenica sostitutiva).
Uso vaginale (rappresenta un'alternativa all'uso orale): supplemento progestinico nella fase luteinica durante i cicli spontanei o indotti, in caso di ipofertilità o insufficienza ovarica primaria o secondaria.
in caso di minaccia di aborto o nella prevenzione di aborti ripetuti dovuti ad accertata insufficienza luteinica, fino alla 12a settimana di amenorrea.

POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Via vaginale: Ciascuna capsula deve essere introdotta profondamente nella vagina.
Supplemento nella fase luteinica durante cicli spontanei o indotti, in caso di ipofertilità o sterilità primaria o secondaria, particolarmente in caso di alterazione dell'ovulazione, la posologia raccomandata è di 200-300 mg al giorno, a partire dal 17° giorno del ciclo per 10 giorni consecutivi. Il trattamento deve essere ripetuto, appena possibile, nel caso di amenorrea e gravidanza accertata. Nel caso di minaccia di aborto spontaneo o prevenzione di ripetuti aborti dovuti a insufficienza luteinica: la posologia raccomandata è 200-400 mg al giorno.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
PROMETRIUM dovrebbe essere usato in gravidanza soltanto durante il primo trimestre e solo tramite l'uso vaginale. L'uso di progesterone micronizzato durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza può causare ittero colestatico o malattie epato-cellulari. Il progesterone viene escreto nel latte materno per cui se ne sconsiglia l'uso durante l'allattamento.

EFFETTI SULLA CAPACITA’ DI GUIDARE VEICOLI E SULL’USO DI MACCHINE:
Poiché questo medicinale può causare sonnolenza e vertigini, è necessario essere cauti nella guida o nell'uso di veicoli.

PROPRIETA’ FARMACOCINETICHE:
Assorbimento: Il progesterone per uso vaginale è rapidamente assorbito, raggiungendo livelli plasmatici elevati dopo 1 ora. La massima concentrazione plasmatica del progesterone è raggiunta tra le 2 e le 6 ore dopo l'applicazione e rimane ad una concentrazione media di 9.7 ng/ml dopo le 24 ore, se somministrato alla dose di 100 mg due volte al dì. Questa posologia determina delle concentrazioni plasmatiche fisiologiche di progesterone all'equilibrio simili a quelle osservate durante la fase luteinica di una normale ovulazione. Le deboli variazioni interindividuali dei livelli del progesterone permettono di anticipare le reazioni attese con una posologia standard. Con dosi superiori a 200 mg giornalieri, le concentrazioni di progesterone sono simili a quelle del primo trimestre di gravidanza.
Metabolismo: I livelli plasmatici dei 5b-pregnanolone, non aumentano. L'eliminazione urinaria è principalmente osservata in forma di 3a-, 5b-pregnandiolo come è stato evidenziato dal progressivo aumento della sua concentrazione (142 ng/ml è la concentrazione massima dopo 6 ore).
Mentre, nel caso in cui la somministrazione è orale: Uso orale: Il progesterone micronizzato è assorbito dal tubo digerente. Il livello di progesterone nel plasma aumenta uniformemente durante la prima ora di trattamento e i valori più elevati sono stati osservati dopo 1.3 ore dalla somministrazione. Gli studi farmacocinetici eseguiti su volontari dimostrano che, dopo la somministrazione contemporanea di due capsule da 100 mg, il progesterone plasmatico aumenta fino ad un valore medio di 0.13.4.25 ng/ml dopo 1 ora, di 11.75 ng/ml dopo 2 ore, di 8.37 ng/ml dopo 4 ore, di 2.00 ng/ml dopo 6 ore e di 1.64 ng/ml dopo 8 ore. In considerazione del tempo di ritenzione di questo ormone nei tessuti, si ritiene necessario dividere la dose in due somministrazioni, intervallate di circa 12 ore, per garantire l’azione del farmaco nell’arco delle 24 ore.
Rispondi

Torna a “Farmaci”